Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2004, 19:24   #1
ANDREA_NET-_DSL
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Umbria
Messaggi: 89
[C-C++] Grafi...riconoscere nodi serie/parallelo..AIUTOOOO!!

Ciao a tutti!

Mi potete aiutare a svolgere questo programma in C(va benissimo pure in C++ )...

Dovrei fare in modo che chiesti in input: per prima cosa quanti archi dovranno formare il grafo e poi successivamente ogni arco con i suoi estremi(A-B B-C C-D ecc.. fino al numero scelto all'inizio).

Se ad es pero' scrivo B-C due volte ci saranno due archi in parallelo e cosi' via...

Cioè il programma deve riconoscere se gli archi sono in parallelo o in serie e scrivelo in output....

Grazie mille e vi prego aiutatemi è importante



ANDREA_NET-_DSL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2004, 21:25   #2
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
visto che non hai specificato come implementare il grafo ti consiglio di utilizzare una matrice di adiacenza, ovvero una matrice (quadrata) M in cui l'elemento M(i,j) ti dice se c'e' (valore !=0) un arco tra l'i-esimo nodo e il j-esimo oppure no (valore ==0).
Se per la matrice usi un array di array, M(i,j) lo scrivi M[i][j] e quindi per "inserire" un arco basta scrivere M[i][j] = 1;
A questo punto il modo per controllare "archi doppi" dovresti averlo gia' capito .
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2004, 14:30   #3
ANDREA_NET-_DSL
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Umbria
Messaggi: 89
Quote:
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
visto che non hai specificato come implementare il grafo ti consiglio di utilizzare una matrice di adiacenza, ovvero una matrice (quadrata) M in cui l'elemento M(i,j) ti dice se c'e' (valore !=0) un arco tra l'i-esimo nodo e il j-esimo oppure no (valore ==0).
Se per la matrice usi un array di array, M(i,j) lo scrivi M[i][j] e quindi per "inserire" un arco basta scrivere M[i][j] = 1;
A questo punto il modo per controllare "archi doppi" dovresti averlo gia' capito .
Grazie mille ma saresti cosi' gentile di scrivermi del codice (c o c++ è lo stesso) che faccia quanto mi hai detto?? ti prego sarebbe molto importante dopo me lo studio e cerco di svilupparlo con altre cose in futuro...

ti prego

grazie mille
ANDREA_NET-_DSL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2004, 15:00   #4
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da ANDREA_NET-_DSL
Grazie mille ma saresti cosi' gentile di scrivermi del codice (c o c++ è lo stesso) che faccia quanto mi hai detto?? ti prego sarebbe molto importante dopo me lo studio e cerco di svilupparlo con altre cose in futuro...

ti prego

grazie mille
Visto che suona un po' da esercizio per casa, e dato sono molto pigro, ti mostro una versione meta' C++ e meta' pseudo-codice .

Codice:
const int MAX_SIZE=50;
int grafo[MAX_SIZE][MAX_SIZE];
for ( "ogni elemento di grafo" )
	grafo[i][j] =0;

int nodi,archi;

cin >> nodi;
cin >> archi;
while( archi-- )
{
	cin >> da >> a;
	if ( grafo[da][a] == 1 )
	{
		cout << "arco parallelo da " da << " a" << a << endl;
	}
	grafo[da][a] = 1;
}
In questo modo finche' costruisci la matrice controlli la presenza di archi in parallelo. Per gli archi in serie dipende da come li vuoi trattare (a due a due o in altro modo ?)
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2004, 15:54   #5
ANDREA_NET-_DSL
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Umbria
Messaggi: 89
ho cercato di completare il tuo prog cosi'..
Codice:
#include <iostream.h>
#include<stdlib.h>

main(){
int da,a,i,j;
const int MAX_SIZE=50;

int grafo[MAX_SIZE][MAX_SIZE];

for (i=0; i<10; i++){

for (j=0; j<10; j++)
              {
grafo[i][j] =0;
              }
	              }

int nodi,archi;

cin >> nodi;
cin >> archi;
while( archi-- )
{
	cin >> da >> a;
	if ( grafo[da][a] == 1 )
	{
		cout << "arco parallelo da " << da << " a " << a << endl;

	}
	grafo[da][a] = 1;
}
system("pause");
}
viene compilato ma mi sembra nn fungere.... cioè non mi stampa mai il messaggio" arco in parallelo ecc " xchè??potresti correggerlo?

grazie mille
ANDREA_NET-_DSL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2004, 16:14   #6
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000

questo e' l'input e l'output che ottengo io col tuo programma:
( occhio che i primi due 10 sono il numero di nodi e di archi )
Quote:
10 10
1 2
2 3
3 2
1 2
arco parallelo da 1 a 2
1 2
arco parallelo da 1 a 2
1 3
1 3
arco parallelo da 1 a 3
2 1
3 2
arco parallelo da 3 a 2
5 1
1 5
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2004, 16:16   #7
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
ah, forse ho capito, guarda che le etichette per i nodi sono interi minori di N ( con N il numero di nodi), non puoi usare numeri piu' grandi o lettere, per fare quello devi complicare un po' di piu' il programma.
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2004, 17:42   #8
ANDREA_NET-_DSL
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Umbria
Messaggi: 89
l'output è questo
Codice:
10 10
1 2
2 3
3 2
1 2
arco parallelo da 1 a 2
1 2
arco parallelo da 1 a 2
1 3
1 3
arco parallelo da 1 a 3
2 1
3 2
arco parallelo da 3 a 2
5 1
Premere un tasto per continuare . . .
a me da cosi' l'output con gli stessi tuoi input ..senza l'ultimo 1 5..

Funge quindi cosi'?è corretto l'output?

Ma xchè devo scrivere quei numeri?che rappresentano i numeri dei nodi??non posso fare che inserisco A B B C C D ecc??come?

Cmq potresti aggiungerci anche il controllo x quelli che sono in serie??

Grazie mille

Ultima modifica di ANDREA_NET-_DSL : 19-03-2004 alle 17:50.
ANDREA_NET-_DSL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2004, 18:03   #9
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da ANDREA_NET-_DSL
l'output è questo
Codice:
10 10
1 2
2 3
3 2
1 2
arco parallelo da 1 a 2
1 2
arco parallelo da 1 a 2
1 3
1 3
arco parallelo da 1 a 3
2 1
3 2
arco parallelo da 3 a 2
5 1
Premere un tasto per continuare . . .
a me da cosi' l'output con gli stessi tuoi input ..senza l'ultimo 1 5..

Funge quindi cosi'?è corretto l'output?

Ma xchè devo scrivere quei numeri?che rappresentano i numeri dei nodi??non posso fare che inserisco A B B C C D ecc??come?
Semplicemente devi scrivere 1,2,3, etc. al posto di A,B,C etc. In questo modo puoi usare direttamente il nome (ovvero il numero) del nodo come indice della matrice. Se tu potessi scrivere le lettere al posto dei numeri il risultato sarebbe il seguente:
Codice:
10 10
A B
B C
C B
A B
arco parallelo da A a B
A B
arco parallelo da A a B
A C
A C
arco parallelo da A a C
B A
C B
arco parallelo da C a B
E A
Ti trovi ora come funziona ?
A dire il vero io sono partito dal presupposto che il grafo sia diretto... E' cosi' o e' non diretto ?

Se vuoi inserire le lettere al posto dei numeri puoi fare nel seguente modo:
Codice:
...
char tabella_simboli[256];
char c = 'A'; int i=0;
while ( c <= 'Z' )
{
	tabella_simboli[c] = i;
	c++; i++;
}
e al posto di usare direttamente gli indici "passi" per la tabella dei simboli (e cambi 'da' e 'a' da int a char):
Codice:
       cin >> da >> a;
	const char* t = tabella_simboli;
        if ( grafo[ t[da] ][ t[a] ] == 1 )
        {
                cout << "arco parallelo da " da << " a" << a << endl;
        }
        grafo[ t[da] ][ t[a] ] = 1;
Per gli archi in serie dipende da come li devi individuare...
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2004, 18:15   #10
ANDREA_NET-_DSL
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Umbria
Messaggi: 89
chiarissimo

Cmq per la serie nn so che intendi con come la devo trattare...non abbiamo fatto un modo particolare ma solo sapere ad es che se scrivo A_B B_C C_D sono in serie...

mi puoi aiutare??

ps mi sto studiano il codice intanto
ps2: VERSIONE MESSA APPOSTO CON LETTERE ECC
Codice:
#include <iostream.h>
#include <stdlib.h>
const int MAX_SIZE=50;

int i,j;
char da,a;

int grafo[MAX_SIZE][MAX_SIZE];

main(){

char tabella_simboli[256];
char c = 'A'; int i=0;
while ( c <= 'Z' )
{
	tabella_simboli[c] = i;
	c++; i++;
}



for (i=0; i<10; i++){

for (j=0; j<10; j++)
              {
grafo[i][j] =0;
              }
	              }

int nodi,archi;
cout << "Inserisci il numero dei nodi (n* elementi coppie)" << endl;
cin >> nodi;

cout << "Inserisci il numero degli archi(n* coppie nodi) "<< endl;
cin >> archi;


while( archi-- ){
	
    cout << "Inserisci in successione,separati da spazio, il " << archi << " e il SECONDO" << endl;
    cin >> da >> a;
	
 const char* t = tabella_simboli;
        
        if ( grafo[ t[da] ][ t[a] ] == 1 )
        {
                cout << "arco parallelo da " << da << " a " << a << endl;

        }
        grafo[ t[da] ][ t[a] ] = 1;


                }
system("pause");
}
manca solo il fatto che riconosce la serie

Ultima modifica di ANDREA_NET-_DSL : 19-03-2004 alle 18:20.
ANDREA_NET-_DSL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2004, 18:30   #11
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quello che intendevo dire e' che lo puoi fare in molti modi... ad esempio a te interessa che quando inserisci l'arco A-B ti dica "A-B e' in serie con B-C e B-D" o devi farlo alla fine ? E in questo caso basta farlo due a due o tutte le possibili combinazioni ? Dire ad esempio
"gli archi in serie sono:
A-B B-C
A-B B-D
B-D D-A
"
o devi trovarti anche la tripletta "A-B B-D D-A" ?
In ogni caso questa la lascio a te dopo un ultimo suggerimento:
se scegli (ad esempio) il nodo 'A', tutti gli archi che escono da 'A' sono sulla riga grafo[ tabella_simboli['A'] ][i], con i che varia tra 0 e il numero massimo. Quindi se ti basta trovare tutte le coppie in serie puoi adottare un approccio del genere:
cicli sulle tre variabili 'da' 'a' e 'per' e controlli se c'e' un arco che va da 'da' a 'per' e uno da 'per' ad 'a'
qualcosa come
Codice:
int da,a,per;
for( "cicla sulle tre variabili, per comodita' lavoriamo direttamente sui numeri e non sui nomi dei nodi" )
	if ( grafo[da][per] == 1 && grafo[per][a] == 1 )
		"i due archi sono in serie"
Ciao e buon lavoro
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2004, 18:43   #12
ANDREA_NET-_DSL
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Umbria
Messaggi: 89
il ciclo che mi hai proposto è il seguente
Codice:
int da,a,per;
for( "cicla sulle tre variabili, per comodita' lavoriamo direttamente sui numeri e non sui nomi dei nodi" )
	if ( grafo[da][per] == 1 && grafo[per][a] == 1 )
		"i due archi sono in serie"
si potrebbe tradurre cosi'??
Codice:
int da,a,per;

          for( da=0; da<n; da++ ){
                          for( a=0; a<n; a++ ){
                                  for( per=0; per<n; per++ ){
	
if ( grafo[da][per] == 1 && grafo[per][a] == 1 )
		cout << "i due archi sono in serie" << endl;
                                                                            }                    
                                                         }                                           
                                               }
con tre for in questo modo è ok?
va nel ciclo while do ?? 'per' è una var nuova no? come opera?


GRAZIE!
ps non mi servono le triplette ma solo le coppie per la serie dico...

Ultima modifica di ANDREA_NET-_DSL : 19-03-2004 alle 18:47.
ANDREA_NET-_DSL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2004, 14:53   #13
ANDREA_NET-_DSL
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Umbria
Messaggi: 89
up

aiutatemi...

grazie
ANDREA_NET-_DSL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Offerte Amazon da non perdere: GeForce R...
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v