Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2003, 08:19   #1
utrecht
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 202
[Java] Sintassi 'strana' per array e metodi (domande da novizio...)

Scusate se uso troppe parole ma vedrete che faccio presto... Riporterò alla fine un esempio che ho trovato in rete per porre 2 domande riguardo una sintassi (ricorrente anche su altri codici) che non riesco a comprendere.

Domanda No.1:
L'utilizzo di un array prevede prima di tutto che esso sia dichiarato e quindi supponiamo:
int[] mioVettore;
Successivamnete, poichè rappresenta solo un reference ad un vettore, assegno ad esso l'oggetto vero e proprio, quindi:
mioVettore = new int[5];
Volendo dereferenziarlo:
mioVettore[0]=1,
mioVettore[1]=11,
etc..
Oppure più in breve:
int[] mioVettore={1,11,...};

Cosa significa allora la sintassi seguente per un array?
carta[] cinquina= new carta[5];
Più in basso c'è anche
private carta[][] mazzo=new carta[4][10];

Domanda No.2:
Perchè viene dichiarato un metodo anteponendo il nome della classe? Non è strano come identificatore di un metodo?
public carta estrai_carta() {
...
}

Sembreranno banali ma mi stanno facendo dannare...
ciao e grazie a tutti!!
*/

import javax.swing.*;

public class esempio51
{
public static void main(String[] args)
{
mazzo_carte mioMazzo = new mazzo_carte();


//come esempio di applicazione estraggo cinque carte e le mostro in output

carta[] cinquina= new carta[5];
for (int i=0; i!=5; i++)
{
cinquina[i]=mioMazzo.estrai_carta();
}

//per dimostrare il confronto tra carte

String relazione;
if (cinquina[0].maggiore(cinquina[1])) relazione="maggiore";
else relazione="minore";

//stampo le mie carte e l'esito del confronto tra le prime due


JOptionPane.showMessageDialog(null, cinquina[0].getFigura()+" "+cinquina[0].getSeme()+"\n"
+cinquina[1].getFigura()+" "+cinquina[1].getSeme()+"\n"
+cinquina[2].getFigura()+" "+cinquina[2].getSeme()+"\n"
+cinquina[3].getFigura()+" "+cinquina[3].getSeme()+"\n"
+cinquina[4].getFigura()+" "+cinquina[4].getSeme()+"\n"
+"la prima carta è "+relazione+" della seconda");

System.exit(0);
}
}

//la seguente classe definisce un oggetto di tipo carta

class carta
{
final private static String[] semi ={"oro", "coppe", "bastoni", "spade"};
final private static String[] figure ={"asso", "due", "tre", "quattro","cinque","sei","sette","donna","cavallo","re"};

private int seme;
private int figura;
private boolean estratta;

public carta(int unSeme, int unaFigura, boolean aBoolean)
{
seme=unSeme;
figura=unaFigura;
estratta=aBoolean;
}

public carta(int unSeme, int unaFigura)
{
seme=unSeme;
figura=unaFigura;
estratta=false;
}

public String getSeme()
{
return semi[seme];
}

public int getIndiceSeme()
{
return seme;
}

//metodi di lettura della figura
public String getFigura()
{
return figure[figura];
}

public int getIndiceFigura()
{
return figura;
}

//lettura dello stato della carta
public boolean giaEstratta()
{
return estratta;
}

//cambio dello stato della carta
public void setEstratta()
{
estratta=true;
}

//cambio dello stato della carta
public void setNonEstratta()
{
estratta=false;
}

//con questo metodo posso comparare una carta con le altre
public boolean maggiore(carta unaCarta)
{
if (this.seme > unaCarta.getIndiceSeme()) return true;
else if (this.figura > unaCarta.getIndiceFigura()) return true;
else return false;
}

}

//la seguente classe definisce un mazzo di carte assieme a suoi comportamenti elementari

class mazzo_carte
{
private carta[][] mazzo=new carta[4][10];

//il COSTRUTTORE
// chiamo 40 volte il costruttore delle carte
public mazzo_carte()
{
for(int i=0;i!=4;i++)
for(int j=0;j!=10;j++)
{ mazzo[i][j]=new carta(i,j,false);
// Seguono istruzioni di traccia
System.out.println(i+" "+j);
System.out.println(mazzo[i][j].getFigura()+" "+mazzo[i][j].getSeme());
}
}

//un metodo pubblico che descrive un "comportamento" della classe mazzo
//esso estrae una carta

public carta estrai_carta()
{
boolean da_trovare=true;
int indiceseme, indicefigura;
do{
indiceseme=(int)(Math.random()*4);
indicefigura=(int)(Math.random()*10);
if (!mazzo[indiceseme][indicefigura].giaEstratta()) da_trovare=false;
}while (da_trovare);
mazzo[indiceseme][indicefigura].setEstratta();
return mazzo[indiceseme][indicefigura];
}
}
utrecht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2003, 09:40   #2
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Re: [Java] Sintassi 'strana' per array e metodi (domande da novizio...)

Quote:
Originariamente inviato da utrecht
Cosa significa allora la sintassi seguente per un array?
carta[] cinquina= new carta[5];
Più in basso c'è anche
private carta[][] mazzo=new carta[4][10];
significa che dichiari un vettore e nello stesso tempo lo inizializzi, si puo' fare e cosi risparmi righe di codice
la seconda dichiarazione ti da un array bidimensionale, vuol direi che hai 4 array di 10 elementi ciascuno.

Quote:
Domanda No.2:
Perchè viene dichiarato un metodo anteponendo il nome della classe? Non è strano come identificatore di un metodo?
public carta estrai_carta() {
...
perche' il metodo restituisce un oggetto di tipo carta.
e' come in C, se devi restituire un intero metti int davanti al nome della funzione
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2003, 09:46   #3
utrecht
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 202
Quote:
dichiari un vettore e nello stesso tempo lo inizializzi, si puo' fare e cosi risparmi righe di codice
Il dubbio risiede nel fatto che non c'è "tipo_di_dato_[] nome_vettore" bensì "nome_della_classe[] nome_vettore".

Vuol dire forse che è lecito dichiarare 'carta' come tipo di dato per questo array?

Ultima modifica di utrecht : 26-08-2003 alle 09:50.
utrecht è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2003, 09:54   #4
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da utrecht
Il dubbio risiede nel fatto che non c'è "tipo_di_dato_[] nome_vettore" bensì "nome_della_classe[] nome_vettore".

Vuol dire forse che è lecito dichiarare 'carta' come tipo di dato per questo array?
quando crei un array non sei limitato ai tipi di dato "primitivi" come int, double ecc. quindi puoi creare un array fatto di oggetti carta.
attenzione perche' quando lo riempi o gli assegni un oggetto di tipo carta gia' esistente o devi usare nuovamente il new perche' lui ha solo riservato il posto per tot oggetti di quel tipo, non ha creato tot oggetti.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2003, 10:13   #5
etonRifles
Member
 
L'Avatar di etonRifles
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Roma
Messaggi: 35
In java definire una classe equivale a definire un nuovo tipo il cui nome coincide con il nome della classe... allora ad esempio, una volta definita la classe Carta, scrivere:

Carta c = new Carta("oro","asso");

significa dichiarare una variabile c che memorizza il riferimento ad un oggetto di tipo Carta, in grado di eseguire tutte le operazioni implementate dai metodi della classe Carta. In maniera analoga, scrivere:

Carta[] cc = new Carta[10];

significa dichiarare un array (cioè un insieme di variabili omogenee) di 10 elementi, ciascuno dei quali rappresenta un riferimento ad un oggetto di tipo Carta che deve essere opportunamente inizializzato... ad esempio dopo la dichiarazione può seguire qualcosa del tipo:

cc[0] = new Carta("oro","due");

è ovviamente possibile dichiarare anche array multidimensionali di tipo Carta, ad esempio:

Carta[][] mazzo = new Carta[4][10];

abbiamo in questo modo un array di array cioè un array di 4 elementi ciascuno dei quali è a sua volta un array... in un esempio del genere è comodo pensare ad un array di array coma ad una matrice (4x10), questo perchè i 4 array hanno tutti la medesima dimensione...
__________________
~~~~~~~~~~~~~~~~~~
"Cogito ergo rhum"
etonRifles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Crescent Island: la nuova GPU Intel Xe3P...
Anche HONOR avrà il suo top di ga...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v