|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...re_105203.html
Spostando un condensatore è possibile sbloccare ulteriori 128 kB di cache L2 sul processore K6-2+ di AMD, trasformandolo in un K6-III+. Peccato che questa mod sia stata scoperta a 22 anni dal debutto della CPU... Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 195
|
Averlo saputo all'epoca!!!
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
Ho ancora la matita 4B usata per la smatitata di non mi ricordo più che processore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 878
|
A suo tempo avevo modificato anche gli Athlon XP per farli diventare Athlon MP che costavano una fortuna. Bei tempi veramente.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13874
|
come i 486SX, che in pratica erano dei DX ai quali avevano scollegato il coprocessore matematico... a trovare il modo di ricollegarlo, ci si sarebbero fatti dei bei soldi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5445
|
Mi avete fatto scendere una lacrimuccia... Io avevo il K6-III normale. Malinconia canaglia...
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2018
Città: Milano
Messaggi: 4001
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bergamo, Canonica d'Adda
Messaggi: 1260
|
Bei tempi !
Mi ricordo l'AMD Barton 2600+ che con una semplice mattia (e modifica dell'FSB da 333 a 400) diventava un 3200+ installato sulla mitica Abit AN7 corredato da un dissipatore Thermalright SLK900 ^_^ ! Ultima modifica di Lain84 : 28-02-2022 alle 13:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2022
Città: MI\BG
Messaggi: 60
|
Mai avuto un K6-2 o 3 ... comunque spesso a volentieri a quel tempo le economie di scala lasciavano un sacco di scappatoie per riattivazioni più o meno facili di feature disabilitati per segmentare i prodotti (come le Ati serie 9 che con un flash bios o addirittura solo con driver moddati permettevano di salire di categoria gratis).... ora viene tutto laserato e bon
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Varese
Messaggi: 20156
|
Si, avevano 4 "contatti" tagliati al laser, smatitata, pezzettino di nastro per far rimanere la smatitata al suo posto.
![]() ![]() Oppure con della pasta all'argento, micro puntini nei tagli, dopo qualche ora induriva, non era reversibile come metodo però. ![]()
__________________
|AMD Ryzen 5 5600|Thermalright Assassin X 120 SE|MSI X470 Gaming Plus Max|Crucial Ballistix 4x8GB ddr4 3600|Sapphire RX 580 Nitro+ 8GB gddr5|WD Black SN770 1TB M2 nvme + Thermalright M2 Pro|Sharkoon SilentStorm CoolZero 850W 80Plus Gold|NZXT H510|Philips 275E2FAE 27"|Windows 11 Pro 64bit 22H2| "You can choose to not believe I'm here, I flourish most inside your fear" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5334
|
tutti gli athlon ed i duron 1° serie su socket.
La matita la usavi per sbloccare il molti ( in basso sui duron) per alzare l'sfb e lavorare a 133 mhz in sincro con la ram. Non tutti i duron salivano di frequenza ed il limite era intorno ai 1200mhz ( limite del pp), ma i 133mhz facevano tanto anche in assenza di frequenze più elevate. Quote:
era il barton 2500 che portavi l'fsb ( con kt600, kt 880 o NForce) senza smatitare o altro. la matita mi sembra di ricordare veniva usata ancora sui semprem core thorton per sbloccare la cache intera, ma dovevi prima riempire i solchi fatti col laser con qualcosa ( generalmente attack) per impedire la mod Quote:
Io usavo una classica 2b e dopo aver verificato il corretto funzionameno applicavo una spruzzata di lacca per capelli. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 41
|
Che ricordi, ho avuto un k6-II su di un Compaq presario con 64MB (portati a 192MB) di RAM e Win:98 se
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 8340
|
mamma che ricordi....
che anni meravigliosi per l'informatica
__________________
Powered by AlphaWinUX fixed by Sbiancamento Guida al downgrade del firmware per i Seagate Momentus XT MacBook Pro M4 14" 16/512 Logitech MX Master 3S - Edifier R1280DBs + SoundBlaster X4 Pa - no sped. Vendo Mac Mini M1 8/512 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17482
|
Quote:
Sembra ieri...quanti bei ricordi...a poter tornare indietro, con la testa di adesso ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 89
|
non solo
Non ricordo la modifica credo ponticello su qualche pin , potevi trasformare un celeron in pentium e poterlo usare su schede dual socket
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
La scoperta e' davvero epica per gli appassionati di hardware vecchio, sebbene essendo i K6-2+ e K6-3+ orientati a suo tempo ai notebook low-end per i "bassi" voltaggi rispetto ai core precedenti senza cache L2 integrata a 250nm, era comunque una soluzione fuori tempo per le mainboards da desktop che richiedevano comunque una modifica del bios per poter essere (non sempre) supportati. Bios che comunque anche modificato non poteva superare le limitazioni date dalle variabili configurazioni previste dai jumpers delle molte mainboards Socket7, a volte non nate originariamente nemmeno per tutti i K6-2 a 250nm e i voltaggi disponibili erano spesso limitati (modifiche a parte) e solo alcune schede madri potevano essere configurate post modding del bios, per il vcore corretto o al limite "vicino" a quello di fabbrica richiesto. Comunque la modifica e' davvero epica ma la rimozione della copertura/dissipatore del K6-2 puo' essere difficile soprattutto dopo tutto questo tempo con il core "incollato" all' alluminio di protezione e nelle ultime versioni mi pare fosse molto piu' difficile da staccare. Inoltre anche riuscendo, il core scoperto e' molto delicato (piu' delicato del già fragile core scoperto di fabbrica degli Athlon su Socket 462).
C'e' da verificare poi se effettivamente tutti i core "sbloccati" abbiano una cache sempre funzionante per tutti i 256Kbytes o magari talvolta potrebbero anche essere core aventi la cache in parte "da testare". Per il guadagno di prestazioni, di certo il boost c'e' ma bisogna pur sempre ammettere che il K6-3+ sebbene piuttosto veloce quando non legato alla troppo lenta FPU e sebbene nostalgicamente il miglior processore per un cosi' longevo Socket, era ormai al suo limite e tra la cache ed i Mhz in piu' non facevano gran differenza, inoltre limitato molto dalla bassa velocità di solito delle piattaforme con la SDRAM PC100. Cosa interessante era la presenza delle nuove istruzioni aggiuntive alle precedenti 3DNow! e la modulazione variabile del clock della cpu laddove compatibile magari con o.s. piu' recenti. A suo tempo avrebbe meritato un maggior supporto alle istruzioni 3DNow! che davvero facevano la differenza e compensavano decisamente la FPU troppo lenta nelle applicazioni 3D e multimediali. Non ebbe il successo o la visibilità forse che poi successivamente ebbero le istruzioni SSE. Ultima modifica di 386DX40 : 28-02-2022 alle 18:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Uhm…
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
io avevo smatitato il thunderbird 1000 per avere il moltiplicatore libero così da 100x10 passai a 133x9
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
io mi ricordo che avevo un Intel Celeron "A" Mendocino, su slot 1 a cui avevo coperto 2 piedini con del nastro adesivo per fargli cambiare frequenza FSB e farlo andare piu veloce.
FSB da 66Mhz a 100Mhz la cpu da 300 a 450Mhz. non male.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** Ultima modifica di leddlazarus : 01-03-2022 alle 14:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:44.