AMD K6-2+ diventa K6-III+: appassionato raddoppia la cache spostando un condensatore

Spostando un condensatore è possibile sbloccare ulteriori 128 kB di cache L2 sul processore K6-2+ di AMD, trasformandolo in un K6-III+. Peccato che questa mod sia stata scoperta a 22 anni dal debutto della CPU...
di Manolo De Agostini pubblicata il 28 Febbraio 2022, alle 13:01 nel canale ProcessoriAMDAthlon
Alcuni di voi si ricorderanno i giorni in cui sui processori AMD Athlon bastava una matita (o meglio la grafite) per creare un ponte tra i contatti L1 e sbloccare il moltiplicatore per alzare la frequenza di clock. Era un'epoca in cui ogni megahertz faceva la differenza e spesso emergevano soluzioni artigianali che permettevano di trasformare una CPU in un modello più costoso senza aprire il portafogli. Bei tempi.
Questo tipo di tecniche replicabili dalla massa non sono più all'ordine del giorno, i produttori usano laser per impedire che nei chip rimangano delle parti funzionanti sbloccabili con qualche stratagemma oltre a quelle previste dallo specifico modello. Così agli appassionati non è rimasto che sperimentare con le vecchie CPU, come un AMD K6-2+ del 2000, scoprendo una scioccante verità.
Fritzchens Fritz, noto per i suoi scatti ad alta risoluzione che svelano le strutture interne dei microprocessori, ha scoperto (qui il post sul forum Vogons) come trasformare un vecchio AMD K6-2+ nel più potente AMD K6-III+. Le due CPU sono identiche a livello di architettura, con l'unica differenza data dalla cache L2 dimezzata sul modello K6-2+.
I processori AMD K6-2 (nome in codice Chomper) uscirono nel 1998, mentre i K6-2+ arrivarono due anni più tardi in affiancamento ai K6-III+. I K6-2+ erano infatti delle varianti mobile, rese però compatibili con le motherboard desktop grazie a BIOS ufficiali e amatoriali.
Mod del condensatore, funziona! - Clicca per ingrandire
Le soluzioni K6-2 erano prodotte a 250 nanometri, mentre i modelli K6-2+ a 180 nanometri. La differenza tra K6-2+ e K6-III+ (Sharptooth), come detto, consisteva nella cache L2, 128 kB per il K6-2+ e 256 kB nel caso del K6-III+. In un momento in cui davvero ogni risorsa in più poteva fare la differenza - anche se i megahertz pesavano più di tutto il resto - sbloccare la cache avrebbe potuto non solo allungare la vita della CPU ma anche elevarne il valore in caso di rivendita. Peccato averlo scoperto a 22 anni di distanza.
Fritzchens Fritz si è accorto che l'unica differenza fisica tra i due progetti riguarda la posizione di un condensatore (indicato nell'immagine). Sul K6-III+ il condensatore in basso a destra è "più a destra" di quanto non sia sul K6-2+. Posizionando il condensatore nella stessa posizione del K6-III+, il K6-2+ è diventato un K6-III+ capace di accedere all'intera cache.
Mod del condensatore con OC a 600 MHz - Clicca per ingrandire
Il processore modificato è stato riconosciuto correttamente dalla motherboard e da CPU-Z, e ha dimostrato di funzionare piuttosto bene: i test effettuati evidenziano un progresso prestazionale del 13% legato alla sola mod, che può essere ulteriormente migliorato (+33%) aumentando il clock del K6-2+ da 500 a 600 MHz (secondo i risultati al Super Pi).
La mod in questione non è alla portata dei principianti privi di qualsivoglia competenza tecnica e/o di saldatura, ma non sembra nemmeno troppo complicata. E, sebbene sia andata a buon fine con quel sample, non è detto che si possa replicare senza problemi su altri campioni. Detto questo, siamo certi che se questa mod fosse stata scoperta all'epoca in molti avrebbero provato a replicarla, direttamente o rivolgendosi a personale specializzato.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpostando un condensatore è possibile sbloccare ulteriori 128 kB di cache L2 sul processore K6-2+ di AMD, trasformandolo in un K6-III+. Peccato che questa mod sia stata scoperta a 22 anni dal debutto della CPU...
Click sul link per visualizzare la notizia.
Buono a sapersi.... vado a fare immediatamente la modifica
Se non ricordo male erano gli AMD Duron
Mi ricordo l'AMD Barton 2600+ che con una semplice mattia (e modifica dell'FSB da 333 a 400) diventava un 3200+ installato sulla mitica Abit AN7 corredato da un dissipatore Thermalright SLK900 ^_^ !
Si, avevano 4 "contatti" tagliati al laser, smatitata, pezzettino di nastro per far rimanere la smatitata al suo posto.
Oppure con della pasta all'argento, micro puntini nei tagli, dopo qualche ora induriva, non era reversibile come metodo però.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".