Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2021, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...io_102414.html

Utilizzare una grande centrifuga all'interno della quale è stato creato il vuoto. Questo è il sistema pensato da SpinLaunch per lanciare carichi utili nello Spazio con costi ridotti e alta riutilizzabilità. Il primo test è avvenuto il 22 Ottobre.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2021, 07:48   #2
mtk
Senior Member
 
L'Avatar di mtk
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
il prossimo passo sara la fionda acme di willy il coyote?
mtk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2021, 07:58   #3
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5396
Spariamo le scorie nucleari....sperando che qualcuna non finisca a terra
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2021, 08:32   #4
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Roba gia' vista...



Scherzi a parte, mi sembra un po' troppo irrealistica come idea, anche se magari ingegneristicamente diventa fattibile: penso solamente alle accelerazioni a cui verra' sottoposto il carico utile, e trattandosi in genere di strumentazione scientifica o satelliti progettati per stare nel vuoto, non so come faranno strutturalmente a sopportare queste accelerazioni centripete...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2021, 08:36   #5
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3761
Quote:
Originariamente inviato da mtk Guarda i messaggi
il prossimo passo sara la fionda acme di willy il coyote?
Avevano già usato i razzi della ACME, ma a quanto pare una azienda concorrente li ha fatti riutilizzabili

__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2021, 09:06   #6
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3060
Mi ricorda il lunar gate di final fantasy.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2021, 09:47   #7
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Roba gia' vista...



Scherzi a parte, mi sembra un po' troppo irrealistica come idea, anche se magari ingegneristicamente diventa fattibile: penso solamente alle accelerazioni a cui verra' sottoposto il carico utile, e trattandosi in genere di strumentazione scientifica o satelliti progettati per stare nel vuoto, non so come faranno strutturalmente a sopportare queste accelerazioni centripete...
Potrebbe anche solo trattarsi di propellente, ossigeno e metano liquidi quindi incomprimibili.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2021, 09:59   #8
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
Io invece ci vedo un senso… tutto dipende da cosa bisogna portare in orbita, se devi portarci qualcosa di delicato e sensibile ovviamente no, ma se sono materie prime, materiali da costruzione da assemblare, liquidi di qualsiasi natura etc etc etc, allora perché no…volenti o nolenti prima o poi cominceremo a costruire in orbita invece che a terra.
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2021, 11:41   #9
Axel.vv
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 202
Come è già stato fatto notare, potrebbe essere utile per i rifornimenti.
Stanno spuntando come funghi progetti per nuove stazioni spaziali. Avere un modo più economico per rifornirle di ossigeno, propellente ed acqua.
Axel.vv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2021, 16:48   #10
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4338
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
Spariamo le scorie nucleari....sperando che qualcuna non finisca a terra
.... Mi viene in mente un episodio di Futurama, finalmente lanceremo i rifiuti nello spazio.....
__________________
-= Gringo =-
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2021, 19:56   #11
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Roba gia' vista...



Scherzi a parte, mi sembra un po' troppo irrealistica come idea, anche se magari ingegneristicamente diventa fattibile: penso solamente alle accelerazioni a cui verra' sottoposto il carico utile, e trattandosi in genere di strumentazione scientifica o satelliti progettati per stare nel vuoto, non so come faranno strutturalmente a sopportare queste accelerazioni centripete...
Una interessante analisi degli aspetti tecnici (quelli che citi e altri) la trovi qui: Un lanciatore spaziale elettrico; in particolare vale la pena di leggere i commenti: tieni conto che, per esempio, chi si firma pgc è un astronomo e altri sono ingegneri, e che il video in inglese nella presentazione è stato fatto da un ingegnere spaziale.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2021, 09:24   #12
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Tutto sta nel vedere quanto bisogna sovradimensionare le strutture per sopportare le diverse sollecitazioni che si hanno rispetto ad un lanciatore tradizionale. Sicuramente ci sono meno vibrazioni rispetto agli stadi iniziali di un booster a propellente solido e forse anche di un booster a propellente liquido. Però la sollecitazione statica è diversa perché potrebbe essere su due assi: laterale fintanto che si è nella centrifuga, verticale dopo il rilascio. Senza contare la transizione tra le due. Se sopportare questo campo di sollecitazioni erode carico pagante più che con un lanciatore tradizionale, si vedrà. Di un certo però la soluzione è più ecologica, sia come inquinamento chimico che acustico. 200 kg di carico utile sono buoni anche per molti cubesat, la cui robustezza è intrinsecamente superiore a strutture più grandi. Insomma, può avere una sua nicchia di mercato.

Ultima modifica di albatros_la : 13-11-2021 alle 09:26.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2021, 12:28   #13
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
idea interessante. come detto, in pratica è un frombolo
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Zero-day SharePoint: Microsoft punta il ...
Grab & Go, il nuovo Telepass per chi...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1