Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2020, 11:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ina_92428.html

Secondo Ni Guangnan, ex capo ingegnere di Lenovo, l'acquisizione di ARM da parte di Nvidia potrebbe non superare il vaglio cinese sui timori che la tecnologia di ARM rientri nelle normative statunitensi sul controllo delle esportazioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 13:11   #2
Portocala
Senior Member
 
L'Avatar di Portocala
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 11029
Dipende tutto da come andrà il 3 novembre.
__________________
Case: Zalman Z3 Plus Ali: Seasonic Focus+ 550W Platinum Mobo: MSI B660M Mortar WiFi CPU: Intel i7-12700K Dissi: Thermalright PA120SE ARGB
GPU: Radeon 7800 XT 16GB RAM: 32GB DDR5 6400 CL32 GSkill Trident Z5 SDD: Samsung PM961 NVMe 512GB HDD: 2x1TB Monitor: iiYama GB2560HSU
KB: CM Rapid-i Cherry Brown Mouse: Endgame XM1 White Cuffie: Sennheiser HD 598CS Casse: Logitech Z623 Phone: Xiaomi Mi 9T 128GB
Portocala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 13:48   #3
Sputafuoco Bill
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
No, il 3 novembre è ininfluente. Non è una questione personale di Trump.
La minaccia cinese sarà contrastata da qualsiasi governo esattamente come per l'unione sovietica.
Sputafuoco Bill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 13:55   #4
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Il fatto che nessuno capisce è che sia gli USA sia la Cina proteggono i propri settori strategici da acquisizioni dall'esterno, ad esempio gli USA proteggono il know how delle CPU X86 con brevetti in esclusiva a due sue aziende, la Cina idem con ARM e quant'altro....La Cina inoltre protegge la popolazione sviluppando per esempio social propri (a ragione perchè infatti dovrebbero utilizzare quelli occidentali fornendo soldi e informazioni archiviate in server degli USA in USA?)....solo qui in Europa siamo fessi....e Thrump come altre amministrazioni fa quello che andrebbe fatto

Ultima modifica di okorop : 01-10-2020 alle 13:57.
okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 13:57   #5
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1299
Non so, da un lato l'acquisizione porterebbe sinergie interessanti dal punto di vista tecnologico, dall'altro si rischiano pratiche scorrette ai danni dei concorrenti di Nvidia, e anche il rischio che il tutto venga usato come arma commerciale ai danni non solo della Cina ma anche nostri è reale, l'america avrebbe il pressochè totale monopolio della progettazione di architetture di CPU

Quote:
Originariamente inviato da Sputafuoco Bill Guarda i messaggi
No, il 3 novembre è ininfluente. Non è una questione personale di Trump.
La minaccia cinese sarà contrastata da qualsiasi governo esattamente come per l'unione sovietica.
Ma che è questa tua crociata, ti è sparito il cane e sospetti che sia finito in padella in un ristorante cinese?
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 14:18   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Se fa tanto ostruzionismo è il caso di rimuovere le licenze assegnate a tutti i brands cinesi.
Ed al massimo affrontare poi la questione a processo ma in un tribunale statunitense.

Ultima modifica di nickname88 : 01-10-2020 alle 16:32.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 14:51   #7
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2914
Quindi mi pare di capire che la Cina ha voce in capitolo nella vendita di ARM: bene.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 16:02   #8
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
Il fatto che nessuno capisce è che sia gli USA sia la Cina proteggono i propri settori strategici da acquisizioni dall'esterno, ad esempio gli USA proteggono il know how delle CPU X86 con brevetti in esclusiva a due sue aziende, la Cina idem con ARM e quant'altro....La Cina inoltre protegge la popolazione sviluppando per esempio social propri (a ragione perchè infatti dovrebbero utilizzare quelli occidentali fornendo soldi e informazioni archiviate in server degli USA in USA?)....solo qui in Europa siamo fessi....e Thrump come altre amministrazioni fa quello che andrebbe fatto
La Cina è la stessa nazione che sbatte in galera chi ha opinioni politiche diverse da quelle del partito, che ha creato un social score che impedirà di prendere biglietti aerei se sei in ritardo con le bollette, che implementa riconoscimento facciale ovunque anche per pagare il caffè. Non la prenderei ad esempio
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 16:19   #9
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3891
Quote:
Originariamente inviato da softkarma Guarda i messaggi
La Cina è la stessa nazione che sbatte in galera chi ha opinioni politiche diverse da quelle del partito, che ha creato un social score che impedirà di prendere biglietti aerei se sei in ritardo con le bollette, che implementa riconoscimento facciale ovunque anche per pagare il caffè. Non la prenderei ad esempio
Ma c'è chi ce l'ha a morte con gli USA e mette dalla parte della ragione chiunque abbia una qualche forma di attrito con loro. Questa patologia è accentuata se alla Casa Bianca c'è un repubblicano, nonostante i democratici sotto certi aspetti siano uguali, vedi Obama che ha bombardato un po' dappertutto.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 16:50   #10
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Quindi mi pare di capire che la Cina ha voce in capitolo nella vendita di ARM: bene.
beh dipende da quanto venga tenuta in considerazione la loro opinione. Considerando quello che hanno fatto con la succursale cinese di ARM (dove sostanzialmente da un giorno all'altro hanno cominciato a non rispondere nemmeno più alle mail della casa madre comportandosi di fatto come una realtà a se) non so quanta credibilità hanno da giocare.

in più che potere negoziale hanno su questa cosa? dire ok non utilizzeremo più i prodotti arm e nvidia
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 17:51   #11
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
Quote:
Originariamente inviato da MaxVIXI Guarda i messaggi
in più che potere negoziale hanno su questa cosa? dire ok non utilizzeremo più i prodotti arm e nvidia
Infatti era proprio ciò che mi chiedevo: arm è inglese, softbank giapponese, nvidia americana, la cina che c’azzecca (come giurisdizione)?
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 18:25   #12
cdtatoo
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 39
certo la cina non ha nessuna giurisdizione, ma la proprietà è di un fondo di investimento giapponese, giappone che come si sa non e' certo la migliore amica della cina. ma il fondo non naviga in ottime acque e chissà magari se si sono presentati con una proposta indecente alla quale e' fatica dire di no........
cdtatoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 19:37   #13
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1299
Mi pare che anche l'antitrust europeo a volte si sia pronunciato su fusioni di società extracomunitarie, e il sito della commissione europea sembra confermarlo:

"Quali concentrazioni valuta la Commissione europea?
Tutte le concentrazioni dalle quali nascerebbe un'impresa il cui fatturato mondiale e europeo supererebbe determinate soglie.
Sotto queste soglie, decidono le autorità nazionali garanti della concorrenza.
Queste regole si applicano a tutte le concentrazioni, indipendentemente dal luogo in si trovano sede giuridica, sede principale, attività o impianti di produzione delle imprese interessate. Infatti anche le concentrazioni tra imprese basate fuori dell'UE possono avere conseguenze sui mercati europei, se le imprese interessate vi sono attive."
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 20:06   #14
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
Quote:
Originariamente inviato da pengfei Guarda i messaggi
Mi pare che anche l'antitrust europeo a volte si sia pronunciato su fusioni di società extracomunitarie, e il sito della commissione europea sembra confermarlo:

"Quali concentrazioni valuta la Commissione europea?
Tutte le concentrazioni dalle quali nascerebbe un'impresa il cui fatturato mondiale e europeo supererebbe determinate soglie.
Sotto queste soglie, decidono le autorità nazionali garanti della concorrenza.
Queste regole si applicano a tutte le concentrazioni, indipendentemente dal luogo in si trovano sede giuridica, sede principale, attività o impianti di produzione delle imprese interessate. Infatti anche le concentrazioni tra imprese basate fuori dell'UE possono avere conseguenze sui mercati europei, se le imprese interessate vi sono attive."
Si esatto. Ogni stato può o macro organizzazione può mettersi di traverso. Possono farlo gli Stati Uniti può farlo la Cina e può farlo l unione europea, ma, questo può farlo in cosa si traduce? Si traduce in un "ci opponiamo a questa operazione, in caso questa avvenisse alla società xyz sarà vietato operare nell' Unione Europea" fine (oppure può essere applicata una tassazione compensativa, dazi etc etc etc). Ora, cosa può fare la Cina per opporsi a questa fusione? Portarla di fronte ad un arbitrariato internazionale (quando lei è il campione di taroccate furti e finto libero mercato), può dire non riconosceremmo più arm come interlocutore (come di fatto già sta facendo e quindi non cambierebbe nulla?), non useremo più licenze arm (ahahahah suvvia). Anche perché quello che potrebbe portare in tribunale non avrebbe nulla a che fare con l economia e il mercato ma solo con la politica e non durerebbe un giorno. La Cina è solo vittima di se stessa.
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 20:07   #15
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
Quote:
Originariamente inviato da cdtatoo Guarda i messaggi
certo la cina non ha nessuna giurisdizione, ma la proprietà è di un fondo di investimento giapponese, giappone che come si sa non e' certo la migliore amica della cina. ma il fondo non naviga in ottime acque e chissà magari se si sono presentati con una proposta indecente alla quale e' fatica dire di no........
Soft bank che vende arm alla Cina? Piuttosto si sarebbero fuoco (e non in senso metaforico).
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 22:32   #16
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da MaxVIXI Guarda i messaggi
Si esatto. Ogni stato può o macro organizzazione può mettersi di traverso. Possono farlo gli Stati Uniti può farlo la Cina e può farlo l unione europea, ma, questo può farlo in cosa si traduce? Si traduce in un "ci opponiamo a questa operazione, in caso questa avvenisse alla società xyz sarà vietato operare nell' Unione Europea" fine (oppure può essere applicata una tassazione compensativa, dazi etc etc etc). Ora, cosa può fare la Cina per opporsi a questa fusione? Portarla di fronte ad un arbitrariato internazionale (quando lei è il campione di taroccate furti e finto libero mercato), può dire non riconosceremmo più arm come interlocutore (come di fatto già sta facendo e quindi non cambierebbe nulla?), non useremo più licenze arm (ahahahah suvvia). Anche perché quello che potrebbe portare in tribunale non avrebbe nulla a che fare con l economia e il mercato ma solo con la politica e non durerebbe un giorno. La Cina è solo vittima di se stessa.
Penso che in condizioni normali (senza guerra commerciale e rischio di vedersi bloccare l'accesso alle fonderie) minacciare il ban di arm (non immediato, magari anche parziale e con una tabella di marcia) non sarebbe così risibile, ad esempio Baidu ha sviluppato un architettura RISC V con prestazioni simili ad un Cortex A73, con i dovuti investimenti e adottando le ultime tecnologie produttive probabilmente un SOC da smartphone perfettamente utilizzabile ne salterebbe fuori, certo almeno inizialmente peggiore degli ARM ma non dovrebbe subirne la concorrenza, naturalmente sarebbe una decisione drastica e non facile da attuare, però anche i benefici di avere una architettura fatta in casa sarebbero importanti.
Però la guerra commerciale c'è quindi sto parlando del nulla
Per la Cina meglio aspettare le elezioni americane, anche se Trump ha un po' spostato il baricentro della politica commerciale americana e anche dei democratici verso il protezionismo e la muscolarità
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 14:17   #17
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Infatti era proprio ciò che mi chiedevo: arm è inglese, softbank giapponese, nvidia americana, la cina che c’azzecca (come giurisdizione)?
Stiamo parlando di Antitrust, quindi organizzazioni sovra-societarie e in questo caso sovra-nazionali per regolamentare il commercio internazionale.

Stiamo parlando di altissimo livello, come quando in passato si andava dall'OPEC (unione dei produttori di petrolio) a chiedergli di abbassare i prezzi per non uccidere l'economia mondiale (passatemi il senso e non la realtà storica).

Quindi la Cina come potenza e come mercato economico ha voce in capitolo.
Mi sembra giusto.

PS. Non so esattamente come sono composte le commissioni antitrust internazionali. Sarei curioso.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1