Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2020, 11:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ina_92428.html

Secondo Ni Guangnan, ex capo ingegnere di Lenovo, l'acquisizione di ARM da parte di Nvidia potrebbe non superare il vaglio cinese sui timori che la tecnologia di ARM rientri nelle normative statunitensi sul controllo delle esportazioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 13:11   #2
Portocala
Senior Member
 
L'Avatar di Portocala
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 11029
Dipende tutto da come andrà il 3 novembre.
__________________
Case: Zalman Z3 Plus Ali: Seasonic Focus+ 550W Platinum Mobo: MSI B660M Mortar WiFi CPU: Intel i7-12700K Dissi: Thermalright PA120SE ARGB
GPU: Radeon 7800 XT 16GB RAM: 32GB DDR5 6400 CL32 GSkill Trident Z5 SDD: Samsung PM961 NVMe 512GB HDD: 2x1TB Monitor: iiYama GB2560HSU
KB: CM Rapid-i Cherry Brown Mouse: Endgame XM1 White Cuffie: Sennheiser HD 598CS Casse: Logitech Z623 Phone: Xiaomi Mi 9T 128GB
Portocala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 13:48   #3
Sputafuoco Bill
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
No, il 3 novembre è ininfluente. Non è una questione personale di Trump.
La minaccia cinese sarà contrastata da qualsiasi governo esattamente come per l'unione sovietica.
Sputafuoco Bill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 13:55   #4
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Il fatto che nessuno capisce è che sia gli USA sia la Cina proteggono i propri settori strategici da acquisizioni dall'esterno, ad esempio gli USA proteggono il know how delle CPU X86 con brevetti in esclusiva a due sue aziende, la Cina idem con ARM e quant'altro....La Cina inoltre protegge la popolazione sviluppando per esempio social propri (a ragione perchè infatti dovrebbero utilizzare quelli occidentali fornendo soldi e informazioni archiviate in server degli USA in USA?)....solo qui in Europa siamo fessi....e Thrump come altre amministrazioni fa quello che andrebbe fatto

Ultima modifica di okorop : 01-10-2020 alle 13:57.
okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 13:57   #5
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1301
Non so, da un lato l'acquisizione porterebbe sinergie interessanti dal punto di vista tecnologico, dall'altro si rischiano pratiche scorrette ai danni dei concorrenti di Nvidia, e anche il rischio che il tutto venga usato come arma commerciale ai danni non solo della Cina ma anche nostri è reale, l'america avrebbe il pressochè totale monopolio della progettazione di architetture di CPU

Quote:
Originariamente inviato da Sputafuoco Bill Guarda i messaggi
No, il 3 novembre è ininfluente. Non è una questione personale di Trump.
La minaccia cinese sarà contrastata da qualsiasi governo esattamente come per l'unione sovietica.
Ma che è questa tua crociata, ti è sparito il cane e sospetti che sia finito in padella in un ristorante cinese?
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 14:18   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Se fa tanto ostruzionismo è il caso di rimuovere le licenze assegnate a tutti i brands cinesi.
Ed al massimo affrontare poi la questione a processo ma in un tribunale statunitense.

Ultima modifica di nickname88 : 01-10-2020 alle 16:32.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 14:51   #7
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2921
Quindi mi pare di capire che la Cina ha voce in capitolo nella vendita di ARM: bene.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 16:02   #8
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
Il fatto che nessuno capisce è che sia gli USA sia la Cina proteggono i propri settori strategici da acquisizioni dall'esterno, ad esempio gli USA proteggono il know how delle CPU X86 con brevetti in esclusiva a due sue aziende, la Cina idem con ARM e quant'altro....La Cina inoltre protegge la popolazione sviluppando per esempio social propri (a ragione perchè infatti dovrebbero utilizzare quelli occidentali fornendo soldi e informazioni archiviate in server degli USA in USA?)....solo qui in Europa siamo fessi....e Thrump come altre amministrazioni fa quello che andrebbe fatto
La Cina è la stessa nazione che sbatte in galera chi ha opinioni politiche diverse da quelle del partito, che ha creato un social score che impedirà di prendere biglietti aerei se sei in ritardo con le bollette, che implementa riconoscimento facciale ovunque anche per pagare il caffè. Non la prenderei ad esempio
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 16:19   #9
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3909
Quote:
Originariamente inviato da softkarma Guarda i messaggi
La Cina è la stessa nazione che sbatte in galera chi ha opinioni politiche diverse da quelle del partito, che ha creato un social score che impedirà di prendere biglietti aerei se sei in ritardo con le bollette, che implementa riconoscimento facciale ovunque anche per pagare il caffè. Non la prenderei ad esempio
Ma c'è chi ce l'ha a morte con gli USA e mette dalla parte della ragione chiunque abbia una qualche forma di attrito con loro. Questa patologia è accentuata se alla Casa Bianca c'è un repubblicano, nonostante i democratici sotto certi aspetti siano uguali, vedi Obama che ha bombardato un po' dappertutto.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 16:50   #10
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Quindi mi pare di capire che la Cina ha voce in capitolo nella vendita di ARM: bene.
beh dipende da quanto venga tenuta in considerazione la loro opinione. Considerando quello che hanno fatto con la succursale cinese di ARM (dove sostanzialmente da un giorno all'altro hanno cominciato a non rispondere nemmeno più alle mail della casa madre comportandosi di fatto come una realtà a se) non so quanta credibilità hanno da giocare.

in più che potere negoziale hanno su questa cosa? dire ok non utilizzeremo più i prodotti arm e nvidia
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 17:51   #11
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7728
Quote:
Originariamente inviato da MaxVIXI Guarda i messaggi
in più che potere negoziale hanno su questa cosa? dire ok non utilizzeremo più i prodotti arm e nvidia
Infatti era proprio ciò che mi chiedevo: arm è inglese, softbank giapponese, nvidia americana, la cina che c’azzecca (come giurisdizione)?
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 18:25   #12
cdtatoo
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 39
certo la cina non ha nessuna giurisdizione, ma la proprietà è di un fondo di investimento giapponese, giappone che come si sa non e' certo la migliore amica della cina. ma il fondo non naviga in ottime acque e chissà magari se si sono presentati con una proposta indecente alla quale e' fatica dire di no........
cdtatoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 19:37   #13
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1301
Mi pare che anche l'antitrust europeo a volte si sia pronunciato su fusioni di società extracomunitarie, e il sito della commissione europea sembra confermarlo:

"Quali concentrazioni valuta la Commissione europea?
Tutte le concentrazioni dalle quali nascerebbe un'impresa il cui fatturato mondiale e europeo supererebbe determinate soglie.
Sotto queste soglie, decidono le autorità nazionali garanti della concorrenza.
Queste regole si applicano a tutte le concentrazioni, indipendentemente dal luogo in si trovano sede giuridica, sede principale, attività o impianti di produzione delle imprese interessate. Infatti anche le concentrazioni tra imprese basate fuori dell'UE possono avere conseguenze sui mercati europei, se le imprese interessate vi sono attive."
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 20:06   #14
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
Quote:
Originariamente inviato da pengfei Guarda i messaggi
Mi pare che anche l'antitrust europeo a volte si sia pronunciato su fusioni di società extracomunitarie, e il sito della commissione europea sembra confermarlo:

"Quali concentrazioni valuta la Commissione europea?
Tutte le concentrazioni dalle quali nascerebbe un'impresa il cui fatturato mondiale e europeo supererebbe determinate soglie.
Sotto queste soglie, decidono le autorità nazionali garanti della concorrenza.
Queste regole si applicano a tutte le concentrazioni, indipendentemente dal luogo in si trovano sede giuridica, sede principale, attività o impianti di produzione delle imprese interessate. Infatti anche le concentrazioni tra imprese basate fuori dell'UE possono avere conseguenze sui mercati europei, se le imprese interessate vi sono attive."
Si esatto. Ogni stato può o macro organizzazione può mettersi di traverso. Possono farlo gli Stati Uniti può farlo la Cina e può farlo l unione europea, ma, questo può farlo in cosa si traduce? Si traduce in un "ci opponiamo a questa operazione, in caso questa avvenisse alla società xyz sarà vietato operare nell' Unione Europea" fine (oppure può essere applicata una tassazione compensativa, dazi etc etc etc). Ora, cosa può fare la Cina per opporsi a questa fusione? Portarla di fronte ad un arbitrariato internazionale (quando lei è il campione di taroccate furti e finto libero mercato), può dire non riconosceremmo più arm come interlocutore (come di fatto già sta facendo e quindi non cambierebbe nulla?), non useremo più licenze arm (ahahahah suvvia). Anche perché quello che potrebbe portare in tribunale non avrebbe nulla a che fare con l economia e il mercato ma solo con la politica e non durerebbe un giorno. La Cina è solo vittima di se stessa.
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 20:07   #15
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
Quote:
Originariamente inviato da cdtatoo Guarda i messaggi
certo la cina non ha nessuna giurisdizione, ma la proprietà è di un fondo di investimento giapponese, giappone che come si sa non e' certo la migliore amica della cina. ma il fondo non naviga in ottime acque e chissà magari se si sono presentati con una proposta indecente alla quale e' fatica dire di no........
Soft bank che vende arm alla Cina? Piuttosto si sarebbero fuoco (e non in senso metaforico).
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 22:32   #16
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1301
Quote:
Originariamente inviato da MaxVIXI Guarda i messaggi
Si esatto. Ogni stato può o macro organizzazione può mettersi di traverso. Possono farlo gli Stati Uniti può farlo la Cina e può farlo l unione europea, ma, questo può farlo in cosa si traduce? Si traduce in un "ci opponiamo a questa operazione, in caso questa avvenisse alla società xyz sarà vietato operare nell' Unione Europea" fine (oppure può essere applicata una tassazione compensativa, dazi etc etc etc). Ora, cosa può fare la Cina per opporsi a questa fusione? Portarla di fronte ad un arbitrariato internazionale (quando lei è il campione di taroccate furti e finto libero mercato), può dire non riconosceremmo più arm come interlocutore (come di fatto già sta facendo e quindi non cambierebbe nulla?), non useremo più licenze arm (ahahahah suvvia). Anche perché quello che potrebbe portare in tribunale non avrebbe nulla a che fare con l economia e il mercato ma solo con la politica e non durerebbe un giorno. La Cina è solo vittima di se stessa.
Penso che in condizioni normali (senza guerra commerciale e rischio di vedersi bloccare l'accesso alle fonderie) minacciare il ban di arm (non immediato, magari anche parziale e con una tabella di marcia) non sarebbe così risibile, ad esempio Baidu ha sviluppato un architettura RISC V con prestazioni simili ad un Cortex A73, con i dovuti investimenti e adottando le ultime tecnologie produttive probabilmente un SOC da smartphone perfettamente utilizzabile ne salterebbe fuori, certo almeno inizialmente peggiore degli ARM ma non dovrebbe subirne la concorrenza, naturalmente sarebbe una decisione drastica e non facile da attuare, però anche i benefici di avere una architettura fatta in casa sarebbero importanti.
Però la guerra commerciale c'è quindi sto parlando del nulla
Per la Cina meglio aspettare le elezioni americane, anche se Trump ha un po' spostato il baricentro della politica commerciale americana e anche dei democratici verso il protezionismo e la muscolarità
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 14:17   #17
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Infatti era proprio ciò che mi chiedevo: arm è inglese, softbank giapponese, nvidia americana, la cina che c’azzecca (come giurisdizione)?
Stiamo parlando di Antitrust, quindi organizzazioni sovra-societarie e in questo caso sovra-nazionali per regolamentare il commercio internazionale.

Stiamo parlando di altissimo livello, come quando in passato si andava dall'OPEC (unione dei produttori di petrolio) a chiedergli di abbassare i prezzi per non uccidere l'economia mondiale (passatemi il senso e non la realtà storica).

Quindi la Cina come potenza e come mercato economico ha voce in capitolo.
Mi sembra giusto.

PS. Non so esattamente come sono composte le commissioni antitrust internazionali. Sarei curioso.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1