Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2017, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/wearabl...ivo_71213.html

HTC sarebbe al lavoro su una versione del suo visore Vive per la realtà virtuale che sfrutterebbe Android Daydream e non avrebbe quindi bisogno di essere collegato a un PC per funzionare. La presentazione il 4 ottobre (forse)

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2017, 09:47   #2
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8038
ve prego, lasciate perde sta robbaccia mobile... fatica una nvidia 1080ti a tenere alto il framerate nei giochi vr, figuriamoci un 835 mobile. Tutto a discapito della qualità. non mi piace
per piacere...
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC Edition , AMD Ryzen 7 9800X3D, 32 GB Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2017, 09:52   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21884
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
ve prego, lasciate perde sta robbaccia mobile... fatica una nvidia 1080ti a tenere alto il framerate nei giochi vr, figuriamoci un 835 mobile. Tutto a discapito della qualità. non mi piace
per piacere...
Condivido il discorso che fai realtivamente alla potenza necessaria ma credo sia parecchio importante che si spinga l'evoluzione di sistemi basati su processori mobile.

Perchè è innegabile che un domani i visori che andranno per la maggiore saranno quelli basati su soc mobile, non certo quelli attaccati ad un pc.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2017, 10:15   #4
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Strano che un apparecchio che integra anche le unità di calcolo possa costare meno della versione "solo visore".
Immagino a questo punto che possano esserci altri compromessi qualitativi, e che questa soluzione punti semplicemente a fornire un'esperienza decente ad un pubblico più ampio.

@al135
Dipende tutto dal risultato che si vuole ottenere.
Se cerchi una grafica tendente al fotorealistico, ovviamente un SOC mobile non può che avere maggiori difficoltà rispetto ad una scheda video da PC nell'ottenere il risultato per via delle potenza molto inferiore.
Però se si mette da parte la supergrafica, emergono in vantaggi del sistema mobile: latenze ridotte, niente fili e comunque niente dipendenza da apparecchi esterni, mobilità, ecc...
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2017, 11:21   #5
Spawn7586
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Condivido il discorso che fai realtivamente alla potenza necessaria ma credo sia parecchio importante che si spinga l'evoluzione di sistemi basati su processori mobile.

Perchè è innegabile che un domani i visori che andranno per la maggiore saranno quelli basati su soc mobile, non certo quelli attaccati ad un pc.
Non concordo. Il problema dei visori attuali non è la maggiore mobilità, quanto la necessità di "rimuovere la mobilità". Pochi hanno spazio a sufficienza in casa per muoversi liberamente nella VR e l'idea di uscire fuori "accecato" dalla realtà virtuale mi sembra un tantino stupida.
Quello che serve non è l'indipendenza da un PC, ottenibile tra l'altro con tecniche wireless già testate e verificate, quanto la possibilità di controllare il proprio visore senza bisogno di muoversi realmente.

Come? Boh.
Spawn7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2017, 12:34   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21884
Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
Non concordo. Il problema dei visori attuali non è la maggiore mobilità, quanto la necessità di "rimuovere la mobilità". Pochi hanno spazio a sufficienza in casa per muoversi liberamente nella VR e l'idea di uscire fuori "accecato" dalla realtà virtuale mi sembra un tantino stupida.
Quello che serve non è l'indipendenza da un PC, ottenibile tra l'altro con tecniche wireless già testate e verificate, quanto la possibilità di controllare il proprio visore senza bisogno di muoversi realmente.

Come? Boh.
Parlando di VR si, ma tieni presente che sarà la AR a muovere il mercato.
E la AR dovrà avere il suo punto di forza proprio nella mobilità.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2017, 12:43   #7
Maxt75
Senior Member
 
L'Avatar di Maxt75
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cremona
Messaggi: 3186
Datemi Sword Art Online. Sdraiato su un letto,mondi fantastici, interazione ai massimi livelli. Ragazze succinte in ogni angolo...altroche'
__________________
PC 1: i5 7600k @4.4-RAM 16 DDR4 2800mhz-EVGA GTX1080-S.Blaster Z+Logitech Z906-Monit BenQ EX2780Q PC 2: Ryzen 5 3600-RAM 16 DDR4 2800mhz - Gigabyte GTX4060-S.Blaster XG5+Creative T3-Monit BenQ vz2770 PC Retro: Athlon 3400-Radeon7500 (64MB)-Monit.CRT-Win 98 SE Console: NES-SNES-Saturn-WII U-N3DS-GBA-N64-N.Switch-Dreamcast-PS2-PS3-PS4
Maxt75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2017, 12:57   #8
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8038
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Strano che un apparecchio che integra anche le unità di calcolo possa costare meno della versione "solo visore".
Immagino a questo punto che possano esserci altri compromessi qualitativi, e che questa soluzione punti semplicemente a fornire un'esperienza decente ad un pubblico più ampio.

@al135
Dipende tutto dal risultato che si vuole ottenere.
Se cerchi una grafica tendente al fotorealistico, ovviamente un SOC mobile non può che avere maggiori difficoltà rispetto ad una scheda video da PC nell'ottenere il risultato per via delle potenza molto inferiore.
Però se si mette da parte la supergrafica, emergono in vantaggi del sistema mobile: latenze ridotte, niente fili e comunque niente dipendenza da apparecchi esterni, mobilità, ecc...
certo, ma a livello mobile con la VR (non confondete con la AR) si potranno raggiungere risultati paragonati a quelli di ora su pc con una stima di circa 6-8 anni (e non parlo di grafica assurda, ma normale , gradevole) e tenendo la limitazione della durata, cioe' che ti drena qualsiasi batteria in poco tempo.
A livello mobile infatti tenderanno piu ad andare in AR, che richiede risorse nettamente inferiori , dalle 3 alle 10 volte in meno.
Io attualmente ho un pc da gaming con una 1080ti , visore htc vive con TPCAST a 60ghz. sono tutto in wireless, con una postazione cosi riesco a giocare a tutto (1,3k per occhio) ma non credere che tenendo 2-3k per occhio con un multisampling non calino di molto le performance. E non gioco a crysis VR , sono giochi normali, gradevoli si, ma normali. Insomma di strada da fare ce ne è parecchia anche per gli ambienti desktop, figuriamoci per i mobile in VR.
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC Edition , AMD Ryzen 7 9800X3D, 32 GB Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2017, 13:31   #9
Spawn7586
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Parlando di VR si, ma tieni presente che sarà la AR a muovere il mercato.
E la AR dovrà avere il suo punto di forza proprio nella mobilità.
Eh, ma la realtà aumentata è un ambiente tutto suo. Il visore valve per ora si è basato su periferiche esterne di tracciamento per cui si trova svantaggiato nella AR che richiede telecamere sul dispositivo. Se a questo aggiungiamo che tra batteria e ingombro siamo ancora in altissimo mare la realtà aumentata mi sembra ancora meno proponibile.

Diciamo che se continuano a tenersi aperte tutte le strade prima o poi si ritrovano persi prima di raggiungere qualsiasi delle mete possibili....
Spawn7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2017, 14:06   #10
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
Non concordo. Il problema dei visori attuali non è la maggiore mobilità, quanto la necessità di "rimuovere la mobilità". Pochi hanno spazio a sufficienza in casa per muoversi liberamente nella VR e l'idea di uscire fuori "accecato" dalla realtà virtuale mi sembra un tantino stupida.
Quello che serve non è l'indipendenza da un PC, ottenibile tra l'altro con tecniche wireless già testate e verificate, quanto la possibilità di controllare il proprio visore senza bisogno di muoversi realmente.

Come? Boh.
Si vede che non hai un visore VR... altrimenti non parleresti così
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2017, 14:11   #11
AlexAlex
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 4643
Ma guardate che si parlerà semplicemente di qualcosa tipo un "cardboard" stand alone, di qualità migliore si spera. Qualcosa ci dovrebbe essere già in commercio ma nulla di qualità mi sembra. Alla fine è dall'anno scorso che si parla di visori daydream ma non si è visto praticamente nulla, anche perchè come al solito sono subito nate piattaforme alternative a quella di Google.

Se è così, è inutile far confronti con il Vive e parlare di giochi in 3d, deve per lo più mostrare solo video e contenuti in 3d, magari con un po' di iterazione...
AlexAlex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2017, 14:15   #12
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
Eh, ma la realtà aumentata è un ambiente tutto suo. Il visore valve per ora si è basato su periferiche esterne di tracciamento per cui si trova svantaggiato nella AR che richiede telecamere sul dispositivo. Se a questo aggiungiamo che tra batteria e ingombro siamo ancora in altissimo mare la realtà aumentata mi sembra ancora meno proponibile.

Diciamo che se continuano a tenersi aperte tutte le strade prima o poi si ritrovano persi prima di raggiungere qualsiasi delle mete possibili....
La AR ha un limite enorme che pochi considerano: per funzionare bene c'è bisogno che la CPU comprenda quello che vede nel mondo reale in modo da disegnare le azioni e reazioni oggetti virtuali. Se un oggetto virtuale è dietro una sedia reale la CPU deve sapere che solo una parte del suo corpo è visibile e il resto non va disegnato. Se vuole disegnare un Folletto sul cuscino del tuo divano deve sapere che il cuscino è morbido e quindi disegnarlo afflosciato di conseguenza. Se nella tua sala è presente uno specchio la CPU deve riconoscerlo come specchio e disegnare il riflesso anche delle immagini virtuali che sono presenti nella stanza etc... Potrei continuare all'infinito:

per far funzionare davvero la AR bisogna insegnare a una IA a capire il nostro mondo, la sua fisica e le sue regole, il numero di casi particolari è enorme. Si tratta di una tecnologia ancora lontana nella sua applicazione migliore. Se invece vi accontentare della AR stile Pokemon Go allora è un'altro discorso.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos’è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1