Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2011, 12:15   #1
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Superzoom per Canon EOS

Ciao a tutti!

Come regalo di compleanno vorrei acquistare un superzoom "tuttofare" tipo 18-200/270 (ovviamente stabilizzato) da utilizzare sulla mia Canon 350D.

Siete a conoscenza di round-up su prodotti di questa categoria?

Mi hanno parlato bene dell'onestissimo Tamron 18-270 macro, del Canon 18-200 (buono, ma lo zoom non è stabile quando la fotocamera è inclinata), e il 18-200 o 250 (non ricordo) della Sigma.

Un mio amico mi ha detto anche di valutare l'alternativa di prendere una bridge, che potrebbe fornire prestazioni paragonabili (almeno con buona illuminazione) a un costo persino inferiore.

Ringrazio in anticipo per i consigli!
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2011, 12:35   #2
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Ciao a tutti!

Come regalo di compleanno vorrei acquistare un superzoom "tuttofare" tipo 18-200/270 (ovviamente stabilizzato) da utilizzare sulla mia Canon 350D.

Siete a conoscenza di round-up su prodotti di questa categoria?

Mi hanno parlato bene dell'onestissimo Tamron 18-270 macro, del Canon 18-200 (buono, ma lo zoom non è stabile quando la fotocamera è inclinata), e il 18-200 o 250 (non ricordo) della Sigma.

Un mio amico mi ha detto anche di valutare l'alternativa di prendere una bridge, che potrebbe fornire prestazioni paragonabili (almeno con buona illuminazione) a un costo persino inferiore.

Ringrazio in anticipo per i consigli!
Che ottiche hai attualmente sulla 350D ?

Il tuo amico ha ragione.. se monti ottiche di quel tipo su una reflex, rischi probabilmente di fare ciò che potevi già fare con una bridge.
Anche perchè la 350D temo abbia una resa ad alti iso forse paragonabile a quella di una bridge di ultimissima generazione.

Comunque il tamron 18.270, se ne parla bene.. ora è uscita una versione migliore "PZ" mi pare sia il nome in codice.
Valuta anche il mercato dell'usato.. molta gente compra questi superzoom, rimane delusa dalla prestazioni e li rivende.. e immagino siano ottiche (specialmente se non canon) che perdo in frettissima il loro valore.

Comunque immagino che avrai il 18-55 IS.. io ti consiglio la solita soluzione 55-250 IS (a meno di 200 euro) e 50mm f/1.8 (a 100 euro)
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2011, 14:27   #3
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
Che ottiche hai attualmente sulla 350D ?
Il solito 'plasticone', nemmeno IS.
Poi il telescopio, 800mm F/4.

Quote:
Il tuo amico ha ragione.. se monti ottiche di quel tipo su una reflex, rischi probabilmente di fare ciò che potevi già fare con una bridge.
Anche perchè la 350D temo abbia una resa ad alti iso forse paragonabile a quella di una bridge di ultimissima generazione.
La 350D devo dire che regge bene fino a 800 ISO, e rimane tollerabile (almeno dal mio punto di vista) fino a 1600.
Ora non so se le ultime bridge, con tutti quei Mpixel, riescono a tenergli testa... ma ci sarebbe anche il vantaggio che potrei destinare la 350D esclusivamente alla fotoastro, facendo sostituire l'IR-cut.
Chissà se già una FZ45 starebbe sullo stesso livello del mio corpo + superzoom...

Quote:
Comunque il tamron 18.270, se ne parla bene.. ora è uscita una versione migliore "PZ" mi pare sia il nome in codice.
Valuta anche il mercato dell'usato.. molta gente compra questi superzoom, rimane delusa dalla prestazioni e li rivende.. e immagino siano ottiche (specialmente se non canon) che perdo in frettissima il loro valore.
Grazie del suggerimento, in effetti potrebbe valere la pena rivolgersi all'usato.
Non ci avevo pensato.

Quote:
Comunque immagino che avrai il 18-55 IS.. io ti consiglio la solita soluzione 55-250 IS (a meno di 200 euro) e 50mm f/1.8 (a 100 euro)
Ho pensato anche a questa soluzione... ma ho intenzione di utilizzare la fotocamera più massicciamente in montagna, e avrei quindi bisogno della max comodità... comunque è un'opzione che non scarto.

Grazie dei consigli!
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2011, 19:47   #4
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Se ti interessano i panorami dovresti pensare pure ad un cavalletto leggero ma di qualità (quindi in carbonio).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2011, 21:34   #5
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Se ti interessano i panorami dovresti pensare pure ad un cavalletto leggero ma di qualità (quindi in carbonio).
Reflex + obiettivo tuttofare è il max che posso permettermi, specie in determinate situazioni, e considerando che preferisco andare più leggero possibile...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2011, 23:33   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Se ti interessano i panorami dovresti pensare pure ad un cavalletto leggero ma di qualità (quindi in carbonio).
cosa stai dicendo?
dai sii serio, al nostro amico andrebbe bene un cavalletto qualsiasi (senza offesa per nessuno sia chiaro) alto che carbonio!

@astro: io a sto punto dico bridge per le foto e reflex per le stelle
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 00:50   #7
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
Anche perchè la 350D temo abbia una resa ad alti iso forse paragonabile a quella di una bridge di ultimissima generazione.
Seeee sogna ... la 350D scatta tranquilla fino a ISO800 (le migliori bridge a questa sensibilità ci arrivano SOLO di filtro antirumore), ovviamente a 1600ISO va in crisi ma scattando in RAW ci si può comunque lavorare. E' stata la mia prima reflex ...
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 05:39   #8
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
...
@astro: io a sto punto dico bridge per le foto e reflex per le stelle
Sono molto tentato... alla fine potrei divertirmi con un corpo pure più compatto, in grado di generare scatti decenti nelle condizioni di illuminazione a cui lo sottoporrò...
E sulla 350D mi doto con calma di ottiche di qualità, per lavori più specifici...

Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Seeee sogna ... la 350D scatta tranquilla fino a ISO800 (le migliori bridge a questa sensibilità ci arrivano SOLO di filtro antirumore), ovviamente a 1600ISO va in crisi ma scattando in RAW ci si può comunque lavorare. E' stata la mia prima reflex ...
Posso confermare. A 400 ISO è già ottima, praticamente è quasi sempre a questa sensibilità. 800 ISO è un ottimo compromesso per astronomia e condizioni di scarsa luminosità. 1600 ISO per i casi di emergenza, ma lavorando in RAW e sommando qualche frame si ottiene comunque un rapporto s/n dignitoso...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 10:17   #9
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11641
I migliori dovrebbero essere il Canon 18-200, il Tamron 18-270 e il "vecchio" Tamron 18-250 ( non è stabilizzato ma la qualità è analoga al nuovo ), il nuovo Sigma stabilizzato ( 18-250) non so come vada
Vedi anche se potrebbe andare bene qualcosa di un pelo più corto, il Sigma 18-125 OS non è malvagio ad esempio.
In ogni caso la resa della 350D è ben superiore a una bridge, anche avesse davanti un fondo di bottiglia come i vecchi Sigma/Tamron 18-200, le ultime uscite si distinguono per range mostruosamente estesi ( da 25 a 600mm e anche di più ) ma già a 400 iso c' è rumore, paradossalmente le migliori restano le vecchie Fuji ...
Se vuoi divertirti a vedere quanto impastano a 1600 iso :http://www.dpreview.com/reviews/Q110...oup/page14.asp
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2011, 13:49   #10
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
I migliori dovrebbero essere il Canon 18-200, il Tamron 18-270 e il "vecchio" Tamron 18-250 ( non è stabilizzato ma la qualità è analoga al nuovo ), il nuovo Sigma stabilizzato ( 18-250) non so come vada
Vedi anche se potrebbe andare bene qualcosa di un pelo più corto, il Sigma 18-125 OS non è malvagio ad esempio.
In ogni caso la resa della 350D è ben superiore a una bridge, anche avesse davanti un fondo di bottiglia come i vecchi Sigma/Tamron 18-200, le ultime uscite si distinguono per range mostruosamente estesi ( da 25 a 600mm e anche di più ) ma già a 400 iso c' è rumore, paradossalmente le migliori restano le vecchie Fuji ...
Se vuoi divertirti a vedere quanto impastano a 1600 iso :http://www.dpreview.com/reviews/Q110...oup/page14.asp
Grazie anche a te delle preziose info!

A 1600 ISO non credo che l'utilizzerei (come molto di rado imposto questa sensibilità con la 350D), di norma sto fisso a 400.

Considerate le prestazioni della 350D, tutt'altro che sorpassate, e la compattezza, direi che... sono sempre più indeciso

Un mio amico ha il Canon 18-200, casomai vado a provarlo da lui... già mi ha detto che puntando verso il basso "si allunga"... sembra l'unico difetto, per il resto va più che bene.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 16:02   #11
Stefano Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Stefano Villa
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Cesate
Messaggi: 443
Perchè non un EF-S 15-85 ? Per quanto riguarda i panorami quei 15mm possono essere utilissimi e poi riesci ad allungare fino ad 85 che non è male...
__________________
AMD Phenom II X4 955 @ 3.9 Ghz + GIGABYTE 990FXA AM3+ + Sapphire Radeon HD 4890 Vapor-X @ 915/4400 + Corsair 8GB DDR3 1600 CAS 8 + Cooler Master CNPS 10X Extreme | Canon EOS 500D + EF 17-40 f/4 L USM + Canon EF 70-300 f/4-5.6 IS USM + Canon EF 50 f/1.4 USM + Canon Speedlite 430EX II + Canon BG-E5 |
Stefano Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 06:34   #12
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Villa Guarda i messaggi
Perchè non un EF-S 15-85 ? Per quanto riguarda i panorami quei 15mm possono essere utilissimi e poi riesci ad allungare fino ad 85 che non è male...
Infatti per le classiche foto che faccio in montagna andrebbe bene... a cosa lo abbineresti, poi? 55-200?

Ora mi stai facendo venire il dubbio su cosa prendere prima...

In questi giorni farò qualche prova da un amico particolarmente fornito, così da capire meglio cosa mi serve prima...



EDIT: anche perché, quando sono in luoghi "difficili", senza cavalletto, anche considerando lo stabilizzatore credo che oltre una certa focale non guadagno nulla in risoluzione...
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 08:14   #13
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11641
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Grazie anche a te delle preziose info!

A 1600 ISO non credo che l'utilizzerei (come molto di rado imposto questa sensibilità con la 350D), di norma sto fisso a 400.
Ho appena guardato il test dell' anno scorso di dpreview sulle bridge ...
Non che avessi grandi aspettative ma non pensavo di vedere certe cose
A 400 ISO fanno già schifo forte ( http://www.dpreview.com/reviews/Q110...oup/page13.asp ) e questo ci può anche stare ... ma che si vedessero i dettagli piallati dalla riduzione rumore a 100 ISO ...
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 22-04-2011 alle 08:21.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 08:57   #14
Stefano Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Stefano Villa
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Cesate
Messaggi: 443
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Infatti per le classiche foto che faccio in montagna andrebbe bene... a cosa lo abbineresti, poi? 55-200?

Ora mi stai facendo venire il dubbio su cosa prendere prima...

In questi giorni farò qualche prova da un amico particolarmente fornito, così da capire meglio cosa mi serve prima...



EDIT: anche perché, quando sono in luoghi "difficili", senza cavalletto, anche considerando lo stabilizzatore credo che oltre una certa focale non guadagno nulla in risoluzione...
Assolutamente..... Ni!!!

Il 55-250 non e' male, ma fossi in te cercherei un 70-200 f/4L usato e qui siamo su un altro pianeta!!! Oppure un 70-300 sempre usato
__________________
AMD Phenom II X4 955 @ 3.9 Ghz + GIGABYTE 990FXA AM3+ + Sapphire Radeon HD 4890 Vapor-X @ 915/4400 + Corsair 8GB DDR3 1600 CAS 8 + Cooler Master CNPS 10X Extreme | Canon EOS 500D + EF 17-40 f/4 L USM + Canon EF 70-300 f/4-5.6 IS USM + Canon EF 50 f/1.4 USM + Canon Speedlite 430EX II + Canon BG-E5 |
Stefano Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v