|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Windows 7 e files VHD
Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se è possibile fare quello che voglio: ho un notebook con Windows 7 Ultimate 64 bit.
Mi piacerebbe crearmi una macchina virtuale (il software di virtualizzazione consigliatemelo in base alla mia richiesta) e salvarla in un file VHD in modo da poter fare il boot direttamente dalla macchina virtuale senza dover caricare prima il s.o. host. E' possibile farlo? Io so che tramite disk2vhd posso creare un file vhd da una macchina fisica, ma questo per me significherebbe dover "buttare giù" l'installazione corrente sul mio notebook, cosa che non vorrei fare; ecco perchè vorrei partire da una macchina virtuale. Che mi dite? Grazie! ![]()
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
la macchina "virtuale" PRESUPPONE un sistema host che la ospiti. oltretutto, il software in grado di creare e di eseguire la macchina virtuale, è un exe normalissimo, che va eseguito in un sistema normale.
hai presente WUBI? fa finta di fare quello che vorresti fare te, peccato che "in pratica" carica prima mezzo windows, poi carica il linux virtualizzato. patacca.
__________________
Ultima modifica di Khronos : 02-12-2010 alle 10:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1049
|
Quote:
Mi pare che quello che tu chiedi si possa fare con Hyper-V Server 2008 R2, ma lì diventa un pò più complessa la cosa. In alternativa: è possibile fare il boot del sistema operativo su VHD (possibile solo con sistemi operativi Windows 7 e Windows Server 2008 R2) a patto che il sistema operativo presente sul disco virtuale sia Windows 7 o Server 2008 R2. Bisogna un pò smanettarci, le guide in rete ci sono a tale scopo. Ultima modifica di damirk : 02-12-2010 alle 11:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Quote:
Grazie ad entrambi
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.