Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2010, 20:07   #1
Duchamp
Member
 
L'Avatar di Duchamp
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
[generico] distribuire valori logaritmici su una retta

Ciao forum,
ho una variabile che contiene un valore logaritmico (parliamo di dB, decibel) che può andare da -90 a 0.
Mi piacerebbe rappresentarlo graficamente, su una semplice barra orizzontale, con la seguente regola: -90dB la barra è vuota, 0dB la barra è piena.
Con vuota intendo barra di larghezza 0px mentre con piena un valore positivo, ad esempio 200px. Analogamente, vorrei rappresentare anche tutti i valori intermedi.
Pensavo fosse roba facile, invece è da circa 3 giorni che mi trascino su Google senza speranza, soprattutto per quanto riguarda il rapporto tra i valori.
Spero possiate darmi qualche dritta; link e guide ovviamente benvenuti.
Duchamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2010, 19:02   #2
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
In che linguaggio vorresti realizzarlo?

Cosa cè che non ti torna di preciso?
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 00:23   #3
wizard_at
Senior Member
 
L'Avatar di wizard_at
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: MILANO
Messaggi: 1645
avro' capito di sicuro male ma matlab / octave potrebbero fare al caso tuo
__________________
xoooxoooxooox
wizard_at è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 12:24   #4
Duchamp
Member
 
L'Avatar di Duchamp
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
Ciao ragazzi, grazie per le risposte: chiarisco tutto e subito

Il mio problema, per rispondere a Blizzard, è il seguente. Immagina di avere questa fantomatica barra/retta alta 200px e i dB che vanno da 0 a -90. Se "crudamente" pensi di riempire questa barra usando i valori in dB (eventualmente il loro modulo) senza alcuna trasformazione, ti troverai ad avere questa barra mai maggiore di 90px: 90 infatti è il modulo del valore massimo dei dB che posso ottenere.
A me piacerebbe "spalmare" questo range da -90 a 0 dB su questa retta, che è di 200px. Ho intuito che ci voglia una proporzione, ma qualcosa ancora non mi è chiaro.
Ecco, il problema è che non capisco come preparare questa proporzione.

Per rispondere a wizard_at: matlab/octave possono aiutarmi se mi illustrano la proporzione di cui sopra
Duchamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 16:41   #5
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Allora la soluzione secondo me è molto facile.

Il tuo scopo è trovare una funzione (in senso matematico) che ti permetta di esprimere la lunghezza della tua barra in base al valore che tu hai.

L'intervallo di questo valore x è [-90,0].

Sai che per x = -90 la tua barra ha lunghezza y = 0 pixel.

Sai che per x = 0 la tua barra ha lunghezza massima, supponiamo nel nostro caso y = 200 pixel.

Hai due punti, adesso non ti resta che trovare l'equazione della retta passante per due punti tramite la formula



I punti in questione sono

(x1 = -90, y1 = 0) e (x2 = 0, y2 = 200)

Se li sostituisci e ti fai due conti semplicissimi ti viene fuori la funzione

y = (20/9)x + 200


Facendo la prova infatti e sostituendo -90 ottieni 0, sostituendo 0 ottieni 200.

Se metti -45 che è a metà dell'intervallo ti viene 100.


Ricordati che x deve essere float, perché quasi sicuramente ti verrà sempre fuori un numero in virgola. Dopodiché non ti resta che usare una funzione di qualche libreria che ti arrotonda il numero visto che la tua misura deve essere un intero in quando si tratta della lunghezza in pixel della barra.

In Java puoi usare il Math.Round e il fillRect, il primo per arrotondare e il secondo per disegnare il rettangolo.


Questa è la soluzione che mi è venuta in mente, magari ce ne sono altre e di più semplici. Spero comunque che possa darti una dritta.
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 19:30   #6
Netzach
Junior Member
 
L'Avatar di Netzach
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 30
Premesso che io -visto che rappresenti dB- utilizzerei direttamente una scala logaritmica, per fare come vuoi tu (che se non ho capito male intendi:

-90dB -> 0 px
-45dB -> 100px
0dB -> 0px
)

Imposterei una semplice proporzione:

x : 90 = y : 200 (con x[dB] e y[px], ovviamente)

risolvendo rispetto a y:

y = 20x/9
__________________
« I've seen things you people wouldn't believe.
[...]
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die. »
Netzach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 21:58   #7
wizard_at
Senior Member
 
L'Avatar di wizard_at
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: MILANO
Messaggi: 1645
Quote:
Originariamente inviato da Duchamp Guarda i messaggi

Per rispondere a wizard_at: matlab/octave possono aiutarmi se mi illustrano la proporzione di cui sopra
sono fatti apposta per fare calcoli matematici e grafici(anche utilizzando scale logaritmiche). non pensare pero' di fare un programma con questi.
__________________
xoooxoooxooox
wizard_at è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 22:44   #8
Duchamp
Member
 
L'Avatar di Duchamp
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 67
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti!

@Netzach: no aspetta, il mio intento è
-90dB -> 0 px
-45dB -> 100px
0dB -> 200px

forse ti è scappato un 20...
Comunque la tua proporzione mi sembra logicamente corretta, avevo iniziato anch'io ieri con qualcosa del genere eppure nella pratica fa casino. Infatti per 0db non riesce a raggiungere i 200px (mi esprimo veramente da cani, colpa dell'orario ).
Al contrario, la soluzione proposta da Blizzard funziona alla perfezione... domani a mente fresca dovrò capire come mai!

@wizard_at: come avrai capito il mio intento è disegnare questa barra direttamente nel mio programma... anyway grazie per la segnalazione!
Duchamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2010, 23:06   #9
Netzach
Junior Member
 
L'Avatar di Netzach
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 30
Quote:
Originariamente inviato da Duchamp Guarda i messaggi
forse ti è scappato un 20...
Sì, ho sbagliato a digitare

Quote:
Originariamente inviato da Duchamp Guarda i messaggi
Comunque la tua proporzione mi sembra logicamente corretta, avevo iniziato anch'io ieri con qualcosa del genere eppure nella pratica fa casino. Infatti per 0db non riesce a raggiungere i 200px (mi esprimo veramente da cani, colpa dell'orario ).
Te lo spiego io perché: io con x e y indicavo i moduli delle due grandezze, lui l'intero (quindi con segno).. e in quel caso ovviamente per ottenere la distanza dall'origine della retta, bisogna sommare 200
__________________
« I've seen things you people wouldn't believe.
[...]
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die. »
Netzach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v