|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano
Messaggi: 1780
|
tappo su flash
qualcuno sa dirmi come mai in televisione si vedono spesso fotografi che scattano con il flash esterno con sopra applicato il tappo bianco di copertura?? ovviamente il flash non è spento perché si vedono partire i lampi di quest'ultimo!!
__________________
Imac 27" - Iphone 4 - Canon 5D MARK II - 17-40L - 35 f2 - 50 F1.4 - 580EXII - lambency diffusore |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Non sono tappi, sono diffusori, servono ad ammorbidire la lce del flash e a diffonderla in maniera più ampia.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano
Messaggi: 1780
|
ma per piu ampia intendi che estendono la potenza del lampo (quindi moltiplicano la luce del lampo) oppure che rendono il lampo del flash meno potente (per non dare l'effetto di troppa luce sui volti)
__________________
Imac 27" - Iphone 4 - Canon 5D MARK II - 17-40L - 35 f2 - 50 F1.4 - 580EXII - lambency diffusore |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Forse un disegno può far capire meglio:
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 24-01-2010 alle 22:22. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Facciamo ordine.
Quella plastica lì è un diffusore. Come saprai,la luce nei flash odierni è incanalata in una parabola che decide l'angolo di campo coperto dal flash. Ciò a causa del fatto che il flash sta per lo più sopra la macchina e deve coprire almeno l'angolo di campo inquadrato dalla lente,pena angoli sottoesposti. Alcuni vecchi flash,invece,hanno la lampada in bella vista,senza parabola(che eventualmente puoi montare). Questi flash mandano la luce in tutte le direzioni,tranne una(la lampada deve pur essere infilata da qualche parte,no?). Bene,il diffusore cerca di trasformare il tuo flash a parabola in un flash a bulbo nudo,emettendo luce come fosse una semisfera. Il vantaggio sta in una maggiore possibilità di rimbalzo sulle pareti.In questo modo parte della luce va dritta al soggetto mentre la restante schizza sulle pareti circostanti dandoti una grossa luce soffusa,che sembra arrivare da tutti i lati(quindi non direzionale). Notare che "diffusore" non è un nome molto adatto perchè il vero diffusore è sempre la parete o le pareti,mentre la plastica si occupa solo di buttare la luce in più direzioni aumentando l'angolo di campo del flash. Per questo motivo quando sei in esterni e con luce diretta sul soggetto,il plastichino ha il solo scopo di succhiarti potenza senza cambiarti la qualità della luce dato che la dimensione della fonte è sempre la stessa(area di pochi cm^2). Le risate arrivano quando(vedi Moto GP),noti i fotoreporter che usano l'aggeggio in esterna ![]() Lì si che ci sarebbe da prenderli a sberle,mio dio. Ultima modifica di ilguercio : 25-01-2010 alle 00:51. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
mi dispiace contraddirti (ad osare tanto mi merito qualche staffilata ?), ma un mio amico che fa macro o "quasi macro" (fotografa oggetti da 1-2 cm fino a 30-40 cm. in pieno giorno) usa un flash principale posto lateralmente ed uno dall'altra parte per schiarire le ombre. Beh, su quello principale applica un semplice sacchetto di garza bianca che "addolcisce" il lampo del flash principale. Sembra incredibile, ma la differenza fra le foto scattae col "diffusore" e quelle scattate senza, é notrevolissima.
Senza contare che se invece di usare una garza perfettamente bianca, la usa un pelino colorata del colore adatto riesce anche a controllare (od ad ottenere) le dominanti del flash. Ultima modifica di mykol : 25-01-2010 alle 11:50. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 83
|
Quote:
Immagino che non lo tolgano per comodità e basta. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
ma usare uno di quei diffusori in esterno è proprio da pirla eh.....
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Io sò che è una grossa pirlata,poi fate vobis... |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() ...poi fate voi, questa discussione riappare ogni mese o due e di solito nessuno ne esce vincitore Ultima modifica di zyrquel : 28-01-2010 alle 22:27. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
Quote:
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Mah... Che poi,come detto,il diffusore vero e proprio e la parete o la superficie più ampia a diffondere,non il pezzo di plastica che serve solo a mandare la luce a 180°. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
Quote:
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:01.






















