|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/canonical...a64_33492.html
La prossima release 10.10 potrebbe essere l'ultima edizione di Ubuntu che verrà rilasciata per sistemi SPARC e IA64 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
|
Dal mio punto di vista è un enorme passo in avanti, in questo modo gli sviluppatori potranno concentrarsi maggiormente sull'architettura dominante X86 ed estensione X86_64. Ad ogni modo la IA64 non ha mai preso piede; toglierli il supporto farà solo del bene alla comunità Ubuntu, come fù per altre architetture: PowerPC è stato tolto dalla versione 7.04, UltraSPARC dalla 8.04.
Però, da programmatore inesperto quale sono, temo che questa notizia sia solo la facciata che nasconde un codice sorgente programmato coi piedi e che per essere ricompilato su qualunque altra piattaforma richiede pesanti modifiche e tipizzazioni, probabilmente semi inesistenti allo stato attuale. Ancora una volta si potrebbe parlare di cattiva programmazione. Ho la vaga idea che stiano venendo meno al concetto di multipiattaforma, per spostarsi unicamente verso un solo obiettivo: la guerra ai sistemi operativi di Microsoft. Altra cosa che non mi piace è il rilascio semestrale di distribuzioni. C'è troppa dispersione tra i progetti e il release di nuove versioni. Dovrebbero concentrarsi di più nel fare una buona release con cadenza più lunga. Secondo me non ha senso ed è dispersivo supportare distribuzioni vecchie di 3 anni e al contempo dover svilupparne di nuove continuando a supportare tutte quelle fatte. Anche qui una bella pulizia non ci starebbe male.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
|
qua il nocciolo della questione e' diverso: chi usa IA64 di sicuro non usa ubuntu ma distribuzioni molto + professionali
![]() sullo scarso successo dell'architettura hai ragione ma non cosi' tanto, ha i suoi ambiti di utilizzo seppur numericamente miseri rispetto alla dominante x86 e derivati |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Canonical non è intel e nemmeno RH.
Mantenere distro così marginali è oggi assurdo. I sorgenti sono disponibili e chiunque potrà farne un porting ma penso che la scelta più intelligente per chi usa tali sistemi siano i backport delle tecnologie sviluppate da canonical in debian (anche se un dubbio resta: chi usa un sistema desktop su itanium o simili?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7479
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 89
|
Fatemi capire: Non ci sarà più una versione a 64 bit?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 19
|
Quote:
mha, non mi fa ne caldo ne freddo questa notizia siccome non ho processori che usano sparc e ia64 però spero che i programmatori si possano concentrare nel 32 e 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 356
|
Mi sembra una buona idea, concordo con chi ha detto che chi usa le suddette architetture è moooooolto difficile che desideri utilizzare Ubuntu
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Quote:
http://www.ubuntu.com/partners/sun http://www.ubuntu.com/news/sunfire Infatti se capisco l'abbandono di IA64 (in cui il target è RH) non mi è chiaro l'abbandono di Sparc, anche se in effetti la piattaforma Niagara non ha avuto il successo sperato.
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS Ultima modifica di dennyv : 24-08-2010 alle 14:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Beh questo penso che dipenda dalla nuova politica di Oracle....
L'opensource non ha molto futuro in casa Oracle! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
|
Quote:
![]()
__________________
>MSI Katana 17 B13V >Macbook Air M1 8/256 >iPad 9° generazione 64Gb >Samsung Galaxy S23 FE >iPhone 11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Finalmente.
Già in ubuntu, a differenza di debian, fin dall'inizio hanno deciso di fare una selezione delle piattaforme, trovo che questa decisione continui a proseguire nella giusta direzione, per evitare di disperdere inutilmente risorse.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7448
|
be se la frammentazione delle distribuzioni linux si straformasse in specializzazione nei diversi contesti sarebbe una gran cosa!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! Ultima modifica di omerook : 26-08-2010 alle 20:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:38.