Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2009, 10:54   #1
c&c
Senior Member
 
L'Avatar di c&c
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Brianza (MB)
Messaggi: 2958
Domanda su micro-mosso

Ciao a tutti mi stavo domandando. Quando si scatta a mano libera e a tempi bassi 1/30-1/60 ecc la possibilità di micro mosso (MM da qui in poi) aumentano.
Mi chiedevo, è solamente una questione di focale (quindi un 100mm crea più MM rispetto a un 18mm) o è una questione di distanza delle lenti dal sensore o entrambe.

Teoricamente da qual poco che so, prendendo un'asta lunga 20cm e una lunga 10cm messe in perpendicolare rispetto un piano, e spostandole entrambe di n gradi, in cima alla prima lo spostamento sarà stato maggiore.

Ora mettiamo il caso che abbiamo due ottiche fisse della stessa lunghezza (cm) una a 18mm f/1 l'alta 100mm f/5.6 il MM non dovrebbe essere maggiore nel primo visto che andiam a fotografare un angolo visivo maggiore del secondo?

Spero in qualche modo di essermi spiegato
__________________
Trattative forum: +50 # Feedback E-Bay: 206 100% Positivi
iPhone 5S 16Gb # Macbook Pro late 2013, 2.3GHz i7, 16Gb DDR3, 500Gb, OSX 10.9.5
c&c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2009, 11:32   #2
Neorx
Senior Member
 
L'Avatar di Neorx
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 335
mmm cercherò di rispondere... vediamo...
più che tecnica fotografica direi che parliamo proprio di fisica...

il concetto espresso da te riguardo gli angoli non fa una piega!

quindi istintivamente sarei portato a risponderti che a lunghi tempi di esposizione al di sotto di 1/60
il micromosso è un fenomeno probabile se non si ha una mano ferma... ma molto più probabile man mano che si allunga la focale... mi spiego :

fisicamente, quando si aumenta la focale si riduce l'angolo di incidenza della luce sul sensore...


e quindi automaticamente si riduce l'angolo della "visuale"

dai 180° o meno di un fisheye fino ai pochissimi gradi di una lente con focale molto maggiore!

adesso... se io sposto di un grado ad esempio una bacchetta lunga 10cm all'estremità la variazione angolare sarà sempre di 1°
se la bacchetta invece è lunga 10m o 100m non cambia nulla... la variazione angolare è sempre di 1°
ma ovviamente lo spostamento del punto in estremità alla bacchetta sarà MOLTO diverso, in quanto l'arco di circonferenza descritto alla rotazione è ovviamente funzione del raggio (lunghezza bacchetta)

dato per assodato ciò

un micromovimento della macchina (quindi dell raggio visuale della focale) "bacchetta" con una focale da 18mm comporta uno spostamento del punto (messo a fuoco ad esempio) molto minore dello spostamento provocato dal medesimo micromovimento ad una focale invece di 200mm tutto questo perchè è diversa la lunghezza della "bacchetta"

ciò implica quindi una maggiore "sensibilità al movimento" delle focali lunghe...

spero che questo mio confusionario discorso sia stato abbastanza chiaro!

risposta secca e veloce sarebbe quella di ricordare l'esistenza di obbiettivi stabilizzati!
se provi un 300mm stabilizzato e uno non stabilizzato... ti rendi velocemente conto di come lo stabilizzatore compensi queste microescursioni rendendo più facile scattare con tempi lunghi
invece lo stabilizzatore su una focale grandangolare o fisheye... credo sia quasi inutile... tant'è che credo che al di sotto degli zoom 18-55 non si producano lenti stabilizzate!

aspetto interessato commenti di chi più esperto di me in tecnica fotografica, spieghi o giustifichi il fenomeno in modo più corretto e rigoroso :-)
__________________
Nikon D90 - AF-S Nikkor 18-200mm 1:3.5-5.6 G ED - Sigma Zoom 75-300mm 1:4-5.6 - AF Nikkor 50mm 1:1.8 D - Flash Nikon SB-900
Le Mie Foto
Neorx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2009, 12:08   #3
c&c
Senior Member
 
L'Avatar di c&c
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Brianza (MB)
Messaggi: 2958
Grazie della risposta ora ho le idee più chiare.
__________________
Trattative forum: +50 # Feedback E-Bay: 206 100% Positivi
iPhone 5S 16Gb # Macbook Pro late 2013, 2.3GHz i7, 16Gb DDR3, 500Gb, OSX 10.9.5
c&c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Offerte Amazon da non perdere: GeForce R...
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v