Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2009, 14:14   #1
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
grandangoli zoom per full frame nikon

... ma non ce ne sono ?
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:14   #2
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
... ma non ce ne sono ?
14-24 2.8
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:16   #3
Atomix
Senior Member
 
L'Avatar di Atomix
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Livorno
Messaggi: 2984
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
14-24 2.8
già , una delle migliori ottiche nikon di sempre (a detta di chi la possiede )
Atomix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:17   #4
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
14-24 2.8
vecchiotto ... di recente non è uscito niente ?

per dirne una mi sarei aspettato un tokina 11-16 per FX invece ho scoperto che è per DX ...
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:19   #5
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
C'è il sigma 12-24 che a Q\P sta messo davvero bene.
Tutti i vetri buoni sono vecchi.
Sarà perchè non saprebbero come aggiornarlo?
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:27   #6
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
C'è il sigma 12-24 che a Q\P sta messo davvero bene.
Tutti i vetri buoni sono vecchi.
Sarà perchè non saprebbero come aggiornarlo?
strano però che nikkor non copra un 10mm di focale , inoltre in un confronto con il tokina 11-16 il nikon 12-24 non ne esce a testa alta ...
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:31   #7
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
strano però che nikkor non copra un 10mm di focale , inoltre in un confronto con il tokina 11-16 il nikon 12-24 non ne esce a testa alta ...
Il 12-24 nikon è per DX,il 12-24 sigma è per FF...
Sono lenti diverse,anche rispetto all'11-16.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:36   #8
ricart
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1315
Al momento non esiste una lente migliore del 14-24 nikkor.

E' sotto ogni aspetto la migliore in assoluto.

Mettetecelo l'occhio nel mirino di una FX con il 14-24....poi ne parliamo...
ricart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:37   #9
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Il 12-24 nikon è per DX,il 12-24 sigma è per FF...
Sono lenti diverse,anche rispetto all'11-16.
tamron non offre niente di paragonabile ?

quindi di zoom per DX e per FX quali sono i migliori degni di nota ?

un tokina 11-16 su DX è realmente il top come ho letto in giro ? e su FX ?
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:38   #10
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da ricart Guarda i messaggi
Al momento non esiste una lente migliore del 14-24 nikkor.

E' sotto ogni aspetto la migliore in assoluto.

Mettetecelo l'occhio nel mirino di una FX con il 14-24....poi ne parliamo...
*
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 15:24   #11
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
adesso ho notato anche un tokina 12-24 che penso sia meno recente del 11-16 , come va ? qualcuno ce l'ha ? è abbastanza economico però è un f/4
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 15:54   #12
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
E' appena uscito il nuovo Nikkor 10-24 DX...
Poi c'è il tamron 10-24, che però stando ai test fa abbastanza pietà, il 10-20 Sigma, che ha una varianza altissima sugli esemplari, il 12-24 tokina, l'11-16 tokina e il 12-24 sigma (che copre il FF).
Io ho il 12-24 Sigma e sinceramente è uno spettacolo (e ora ho anche una FF ).
Perchè non ne fanno di più spinti su FF? Perchè sarebbe enormemente costoso e tecnicamente molto difficile.
Se vuoi di più ci sono sempre i Fish che hanno visione a 180°.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 16:14   #13
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
onestamente il 10-24 nikkor ha poco significato ... costa un rene e non so quanto possa giocarsela in ambito DX , investire 900-1000€ in un wide in ambito dx non so chi possa arrivare a fare una roba del genere premettendo che abbia prestazioni eccelse , con una buona concorrenza in ambito wide dx se dovesse avere pure prestazioni sotto la media perde totalmente di significato (un tokina 11-16 è comunque un 2.8 ... ) ...

quindi parlando di altro sigma ha un assemblaggio altalenante sui suoi prodotti , devi beccare quello giusto ? tokina ?

fatemi una piccola classifica generale DX e FX che ci sto a capire poco ...
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 19:20   #14
matteopala
Senior Member
 
L'Avatar di matteopala
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 463
da qullo che mi ricordo leggendo recensioni varie
DX (dal meglio al peggio)
12-24 f4 nikon e 11-16 f2.8 tokina
12-24 f4 tokina (il mio )
10-20 sigma (invoglia per i 10mm)
10-24 tamron
(sul 10-24 nikon non ho ancora letto niente quindi non lo posso giudicare)

FF
14-24 f2.8 nikon
12-24 sigma
11-16 f2.8 tokina (su ff non vignetta solo a 15-16mm)

ps:dicono che il 14-24 2.8 sia meglio pure del 14 2.8 fisso che costa come un rene
matteopala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 19:44   #15
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
strano però che nikkor non copra un 10mm di focale , inoltre in un confronto con il tokina 11-16 il nikon 12-24 non ne esce a testa alta ...
10mm di focale su un sensore FF?
Tantovale buttarsi sugli occhio di pesce
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 21:09   #16
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
vecchiotto ... di recente non è uscito niente ?
Vecchiotto???? E' del 2007 allora il tuo 50 1,8 che è del 2002 cos'è preistorico?

Credo che il tuo problema (visti anche altri interventi in altri thread) è comprendere che fare un'ottica wide è oltremodo complicato e di contro costoso.

Un Tokina 11-16 F2,8 è per DX, le lenti sono più piccole perchè progettate per coprire un cerchio di immagine più piccolo. il tutto si traduce in vetri più piccoli e leggeri e costi decisamente più contenuti. Fare un 11-16 F2,8 per il formato FX è proprio tutta un'altra storia il già citato 14-24 F2,8 è un mezzo miracolo considerato che è uno zoom e considerata la sua qualità. Prima del suo arrivo l'ottica più wide in casa Nikon era il 14mm F2,8 fisso quindi come vedi fare qualcosa per il sensore FX sotto i 14mm è complicato. Sigma è andata oltre facendo un 12-24 però è un F4,5-5,6 e già così pesa 600gr. costa un botto e palese diversi limiti.

Non oso pensare cosa sarebbe stato un 12-24 F2,8 fisso, probabile un peso attorno al kilo e mezzo e un costo spropositato.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 21:13   #17
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Senza offesa Freaxxx vuoi un ottica che costi poco, sia f 2.8, parta da 10mm o 11mm, sia pure leggera e costruita bene

Ci vuole un compromesso, no?

Non fare l'errore che fanno molti, se un teleobiettivo costa tanto non vuol dire che un ottica grandangolare costi poco per forza
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 21:36   #18
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
10mm di focale su un sensore FF?
Tantovale buttarsi sugli occhio di pesce
i fisheye mi piacciono , ma per quello che costano preferisco scattare a qualche mm di focale in più , applicare l'effetto in photoshop e perdere qualche pixel , costano veramente tanto ...

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Vecchiotto???? E' del 2007 allora il tuo 50 1,8 che è del 2002 cos'è preistorico?

Credo che il tuo problema (visti anche altri interventi in altri thread) è comprendere che fare un'ottica wide è oltremodo complicato e di contro costoso.

Un Tokina 11-16 F2,8 è per DX, le lenti sono più piccole perchè progettate per coprire un cerchio di immagine più piccolo. il tutto si traduce in vetri più piccoli e leggeri e costi decisamente più contenuti. Fare un 11-16 F2,8 per il formato FX è proprio tutta un'altra storia il già citato 14-24 F2,8 è un mezzo miracolo considerato che è uno zoom e considerata la sua qualità. Prima del suo arrivo l'ottica più wide in casa Nikon era il 14mm F2,8 fisso quindi come vedi fare qualcosa per il sensore FX sotto i 14mm è complicato. Sigma è andata oltre facendo un 12-24 però è un F4,5-5,6 e già così pesa 600gr. costa un botto e palese diversi limiti.

Non oso pensare cosa sarebbe stato un 12-24 F2,8 fisso, probabile un peso attorno al kilo e mezzo e un costo spropositato.
è del 2002 ? però li regge bene gli anni , non li dimostra

ma io faccio questo ragionamento , da ignorante in materia sia chiaro , se in formula 1 siamo passati dalla lamiera alla fibra di carbonio , se in agragria siamo passati dalla pianta che moriva con 1 pidocchio sopra a quella che sopravvive per 3-4 anni nel deserto senza acqua , se l'uccello di Del piero riesce a parlare , perché stiamo ancora li a fare vetri ... con il vetro ? ma neanche un poco di innovazione ? un materiale nuovo , una tecnica di costruzione nuova , che ne so , qualcosa di nuovo ... alla fine si sono inventati questo formato DX ma di fondo le lenti FF costano quanto costavano 50 anni fa fatti i dovuti raffronti ...

Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Senza offesa Freaxxx vuoi un ottica che costi poco, sia f 2.8, parta da 10mm o 11mm, sia pure leggera e costruita bene

Ci vuole un compromesso, no?

Non fare l'errore che fanno molti, se un teleobiettivo costa tanto non vuol dire che un ottica grandangolare costi poco per forza
quale offesa ? la botte piena e moglie ubriaca fino a prova contraria piace a tutti no ?

Quote:
Originariamente inviato da matteopala Guarda i messaggi
da qullo che mi ricordo leggendo recensioni varie
DX (dal meglio al peggio)
12-24 f4 nikon e 11-16 f2.8 tokina
12-24 f4 tokina (il mio )
10-20 sigma (invoglia per i 10mm)
10-24 tamron
(sul 10-24 nikon non ho ancora letto niente quindi non lo posso giudicare)

FF
14-24 f2.8 nikon
12-24 sigma
11-16 f2.8 tokina (su ff non vignetta solo a 15-16mm)

ps:dicono che il 14-24 2.8 sia meglio pure del 14 2.8 fisso che costa come un rene
bella chart dopo mi guardo prezzi e foto
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 21:49   #19
matteopala
Senior Member
 
L'Avatar di matteopala
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
ma io faccio questo ragionamento , da ignorante in materia sia chiaro , se in formula 1 siamo passati dalla lamiera alla fibra di carbonio , se in agragria siamo passati dalla pianta che moriva con 1 pidocchio sopra a quella che sopravvive per 3-4 anni nel deserto senza acqua , se l'uccello di Del piero riesce a parlare , perché stiamo ancora li a fare vetri ... con il vetro ? ma neanche un poco di innovazione ? un materiale nuovo , una tecnica di costruzione nuova , che ne so , qualcosa di nuovo ... alla fine si sono inventati questo formato DX ma di fondo le lenti FF costano quanto costavano 50 anni fa fatti i dovuti raffronti ...
senza offesa, ma secondo me lo avrebbero già creato se avessero trovato qualcosa di veramente innovativo e funzionale!
matteopala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 21:50   #20
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
è del 2002 ? però li regge bene gli anni , non li dimostra
bhe....se vogliamo dirla tutta quello del 2002 è una rivisitazione con l'introduzione del contatto per l'uso del Matrix 3D (calcolo della distanza del soggetto e relativa regolazione del flash). Nella pratica l'obbiettivo non è mai cambiato dal 1986 ad oggi anche se il primo AF F1,8 almeno aveva la finestrella per la scala delle distanze



Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
ma io faccio questo ragionamento , da ignorante in materia sia chiaro , se in formula 1 siamo passati dalla lamiera alla fibra di carbonio , se in agragria siamo passati dalla pianta che moriva con 1 pidocchio sopra a quella che sopravvive per 3-4 anni nel deserto senza acqua , se l'uccello di Del piero riesce a parlare , perché stiamo ancora li a fare vetri ... con il vetro ? ma neanche un poco di innovazione ? un materiale nuovo , una tecnica di costruzione nuova , che ne so , qualcosa di nuovo ... alla fine si sono inventati questo formato DX ma di fondo le lenti FF costano quanto costavano 50 anni fa fatti i dovuti raffronti ...
Le lenti c'hanno provate a farle in plastica (vedi nikkor 70-300G) ma i risultati sono oltremodo pessimi, conosci qualche altro materiale trasparente abbastanza facile da lavorare che riesca a contenere i fenomeni tipo difrazione ottica, aberrazioni cromatiche, riflessi interni ecc......

Più che di tecnologia dei materiali qui stiamo parlando di fisica della luce che se ne sbatte altamente di caratteristiche quali leggerezza dei materiali, resistenza agli urti, rigidità ecc....

Fare un'obbiettivo che serve a far passare la luce non è esattamente come fare una Formula 1 in carbonio.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v