|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ive_27774.html
Il noto produttore taiwanese di memorie per PC sceglie di entrare nel mercato dei SSD, presentando una propria unità votata più all'affidabilità che alle prestazioni pure Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Torino
Messaggi: 621
|
Il prezzo sarà cmq elevato rispetto alle soluzioni tradizionali e per quelle poche prestazioni in più non lo trovo "conveniente"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Kazakistan
Messaggi: 1493
|
si ma cosa lo qualifica come + affidabile, i chip supportano + cicli di scrittura? ci sono tecnologie che aumentano la longevità?
cmq un sacco di produttori stanno entrando nel mercato degli ssd, se non fanno cartello i prezzi cominceranno a calare per bene... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Milano
Messaggi: 9
|
l'affidabilità per mia esperienza si è raggiunta anche con dischi standard se di marca e se "trattati bene".
Il problema attuale sono proprio le prestazioni oramai troppo basse delle unità disco standard, qui gli ssd potrebbero fare il loro gioco. Spendere 350€ per avere qualche mese di vita in più e performace quasi uguali non ha molto senso a fronto di oramai insufficienti 128GB. interessante intel con le unità che dovrebbe presentare a fine anno con capacità di 320GB e prestazioni davvero interessanti, almeno sulla carta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Il tempo di vita degli hard disk a stato solido è attualmente stimato in 0.5 - 2 milioni di ore. Fai due conti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
@goldenhawkitaly: non dimenticare che:
1- consumano molto meno; 2- sono meno soggetti a rotture e su notebook corri meno pericoli con botte e/o cadute, ma anche semplicemente appoggiando il notebook non troppo delicatamente; 3- non fanno alcun rumore; 4- i tempi di accesso rispetto ai dischi standard sono sensibilmente inferiori e quindi le applicazioni rispondono meglio e prima. Non mi pare poco. Certo, 350 euro sono ancora tantini... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
E probabilmente scaldano anche molto meno! I vantaggi sono veramente tanti!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1245
|
...e in raid le prestazioni scalano linearmente all'aumentare dei dischi.
__________________
NAS:Synology 213 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
parlare dei consumi degli hd sui pc di casa è davvero relativo, il discorso che consumano di meno è interessante per le server farm dove ci sono migliaia di server, ma certo la spesa non giustifica il fatto che un pc domestico con questi hd consumi pochi watt in meno
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
A parte che sono dischi da 2,5 pollici come form factor e quindi la cosa si fa particolarmente interessante sui notebook, se proprio parliamo di consumi. Ma in ogni caso su un pc di casa dalle prestazioni modeste e sempre accesso non lo vedo comunque male.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11120
|
Quote:
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 21-01-2009 alle 13:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
Quote:
E' importante che il settore storage si svegli in fretta perchè sta frenando parecchie cose... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11900
|
onestametne sul pc "performance" ho un Vraptor da 300GB per OS e programmi e un hitachi da 1TB per i file.. (nel mio caso poi ci sono i NAS in rete e quindi non ho problemi di spazio) ma quando ho fatto quel pc stavo pensando ad un 128 GB SSD per l'OS e i programmi (che tanto bastano) per contenere i consumi, il rumore e le esigenze di raffredamento (problema da non sottovalutare..)
poi visto i costi siamo andati sul Vraptor.. ma quello nuovo.. (fine '09) .. se le cose continuano così.. mi sa che un SSD ci scappa.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1075
|
Scusami ma personalmente non mi azzarderei fino a questo punto. Se parli di bandwitch sono daccordo con te, ma prova a fare un boot con un disco normale ed un raptor. Ma NON a sistema pulito, fallo dopo che hai installato tutto l'occorrente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11120
|
Se ci sono differenze in boot a favore del vecchio Raptor (74 GB, quello che ho) con un sistema "usato" ma deframmentato, prendendo come un 7200 giri dalle buone prestazioni (non un 7200 giri qualunque, tengo a precisare), salvo dimostrazione contrarie mostrate da benchmark specifici, a mio parere saranno minime, ed in ogni caso, dal mio punto di vista, offuscate dalle controindicazioni che oramai avere un hard disk del genere per un uso a tutto tondo mi comportano.
In ogni caso questa e` una tabella con i tempi di boot testati da techreport con windows xp sp2 di diversi hard disk su una configurazione nuova e pulita: http://www.techreport.com/r.x/wd-cav.../time-boot.gif
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 21-01-2009 alle 13:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1075
|
ma infatti non ti do torto. Però credo che quel benchmark cambi in altre situazioni. Ho parecchi software installati (oltre i 70) framework incluso (su alcuni pc è peggio di un virus
![]() Potrei sbagliarmi però. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Messaggi: n/a
|
X NOX
se è per questo tutti gli ssd in circolazione sono 2,5 pollici ciò non toglie che sono soprattutto hd per pc fascia enthusiast. ripeto il discorso dei consumi è molto una strategia marketing, ma stiamo parlando cmq di consumi irrisori, per risparmiare energia elettrica con i pc bisogna parlare di cpu e schede video. |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Con il disco deframmentato la bandwidth che fa da padrona. Con il disco frammentato è invece il tempo di seek ad essere predominante e la bandwidth media diminuisce maggiormente nei dischi da 7200. Il tempo di seek dei Raptor, Velociraptor o SCSI a 10K RPM è circa la metà di quello di un 7200. Stesso discorso quando si lavora su file non deframmentati. Con un SSD la cosa si può vedere ancora meglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
Quote:
Ultima modifica di NoX83 : 21-01-2009 alle 18:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:09.