Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2006, 10:58   #1
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
NAS vs NDAS

Ciao,

vorrei capire quanti di noi utilizzano dispositivi del genere, di quali marche e come si trovano
Da un po' di tempo sto facendo prove con aggeggi del genere e ormai mi sono fatto un'opinione molto precisa.

Per chi non sapesse di cosa si tratta:

- i NAS (Network attached storage) sono hard disk di rete che utilizzano il classico protocollo TCP/IP e in molti casi possiedono un loro sistema operativo che consente di utilizzarli in maniera semplicissima come server http ed ftp.
Collegandoli ad una porta del router possiamo usarli per mettere a disposizione degli utenti della rete locale o anche di utenti remoti, (tramite Internet) dati ed informazioni. Si possono creare gruppi ed utenti (protetti da password) e si possono concedere permessi ed autorizzazioni diverse ai vari utenti, oltre di lettura, anche di "scrittura". QUESTO tra i modelli abbastanza economici è uno dei più diffusi e comprende un disco da 250 GB.

- i NDAS, sono prodotti simili ma possono essere usati solo come Hard Disk di rete, non sono in grado di ospitare server http o ftp e funzionano sempre tramite rete LAN ma non usano il protocollo TCP/IP ma protocolli proprietari quindi è richiesta l'installazione sui client di appositi software di gestione. Questi apparecchi però sono molto più veloci dei classici NAS. I più diffusi sono prodotti da XIMETA

Sia NAS sia NDAS esistono in versioni complete di disco fisso, sia in versioni senza disco fisso e nelle varianti Parallel ATA o Serial ATA

Per approfondimenti sui NAS, rimando a questo eccellente articolo di gabriweb: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB

Ultima modifica di wgator : 10-08-2006 alle 11:27.
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2006, 11:11   #2
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Lascio in sticky per qualche giorno affinchè in questo periodo di vacanze lo leggano in molti poi, quando cominceranno ad arrivare i vostri contributi, sposterò tra le guide
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2006, 13:21   #3
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Al lavoro noi abbiamo il LACIE da 250 GB. Non direi che è un buon prodotto e nemmeno che è scarso.
E' piuttosto lento e scalda parecchio, ma la cosa che disturba di più è il fatto che non sia possibile gestire access differenziati alle cartelle in base agli utenti che fanno il login.
Esempio.
Se l'utente A e l'utente B fanno il backup dei loro dati dentro al LACIE, l'utente A (dopo il login) potrà accedere alle risorse di B.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2006, 13:34   #4
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
non sia possibile gestire access differenziati alle cartelle in base agli utenti che fanno il login...
Ciao,

sei sicuro? Con l'ultimo firmware disponibile sul sito, si riescono a gestire tranquillamente gli accessi differenziati, sia in ftp sia in http. Io ho provato a creare 10 diverse cartelle ed ognuna è gestita ed accessibile tramite uno specifico utente e relativa password. Esempio:
http://wgator.selfip.org/cgi-bin/bro...re=hallo_world
Per entrare qui, serve username guest e password test.

Le altre cartelle hanno utenti diversi e password diverse...
Altro esempio: ftp://wgator.selfip.org/upload con utente virus e password danger
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2006, 13:53   #5
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da wgator
Ciao,

sei sicuro? Con l'ultimo firmware disponibile sul sito, si riescono a gestire tranquillamente gli accessi differenziati, sia in ftp sia in http. Io ho provato a creare 10 diverse cartelle ed ognuna è gestita ed accessibile tramite uno specifico utente e relativa password. Esempio:
http://wgator.selfip.org/cgi-bin/bro...re=hallo_world
Per entrare qui, serve username guest e password test.

Le altre cartelle hanno utenti diversi e password diverse...
Altro esempio: ftp://wgator.selfip.org/upload con utente virus e password danger
L'hai detto fratello ... Il firmware.
Lo sai che chi comanda al lavoro è il topo muschiato.
Alla sola parola firmware gli si rizzano i peli grigi che stanno sopra alla sua testa vuota.
Io ovviamente gli avevo prposto il Linksys visto che già abbiamo un LACIE da 250 GB USB.
Ma come sempre, se io gli propongo una cosa, lui fa l'opposto.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 20:47   #6
ghigo81
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 353
a me il ximeta ispira parecchio ma dove si compra?
__________________
D-Link salvato!

Lumix fz-7 quanto mi piaci!
ghigo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 12:43   #7
kyokusei
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 164
Come si fa allora a utilizzarlo anche da remoto un NDAS, sempre che sia possibile?
kyokusei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 13:07   #8
Hero
Senior Member
 
L'Avatar di Hero
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 340
http://www.tomshw.it/network.php?guide=20031009

qui ho trovato una prova del prodotto in questione.
A me il protocollo ndas non mi pare questo granchè .. solo il fatto di installare il client proprietario su ogni macchina è uno svantaggio non da poco rispetto un nas. Inoltre la gestione dei clienti è alquanto discutibile, almeno nel prodotto provato da tomshw, e infine è poco "malleabile", si può utilizzare in pochi contesti ben precisi.

che dite?
Hero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2006, 13:09   #9
Hero
Senior Member
 
L'Avatar di Hero
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 340
Quote:
Originariamente inviato da kyokusei
Come si fa allora a utilizzarlo anche da remoto un NDAS, sempre che sia possibile?
un ndas è accessibile unicamente all'interno di una lan
Hero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 11:32   #10
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19363
Quote:
Originariamente inviato da Hero
un ndas è accessibile unicamente all'interno di una lan
Cavolo....

Ma l'accesso all'HD avviene da Risorse di Rete o tramite stò benedetto software?
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 13:31   #11
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da david-1
Cavolo....

Ma l'accesso all'HD avviene da Risorse di Rete o tramite stò benedetto software?
Tramite software.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 11:13   #12
Grave Digger
Senior Member
 
L'Avatar di Grave Digger
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4828
quale mi consigliate tra i due???
Grave Digger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 13:14   #13
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Grave Digger Guarda i messaggi
quale mi consigliate tra i due???
Intendi tra NAS ed NDAS?
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 14:49   #14
kyokusei
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 164
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Tramite software.
Ciao
Non è vero, l'ndas viene fornito di un driver che serve per virtualizzare l'hd.
In pratica tu vedi una nuova unità, ed il driver pensa a trasportare i dati, tramite un protocollo particolare, all'ndas.
Credo che ci siano in sperimentazione dei driver anche per linux.
E' scritto tutto sul sito dell'ndas.

Cmq per una maggiore flessibilità, ho preferito comprare un nas (il buffalo da 320gb 1gbit).
Ovviamente la velocità di upload/download non è quella che promettono, i quanto l'elettrnonica a bordo non permette di sfruttare la banda.
Personalmente ho notato che un trasferimento verso il nas (upload) va a 130mbit, quando la banda disponibile è 1gbit.
Quelli che hanno una connessione a 100mbit andranno anche + lenti...
kyokusei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 15:08   #15
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da kyokusei Guarda i messaggi
Non è vero, l'ndas viene fornito di un driver che serve per virtualizzare l'hd.
In pratica tu vedi una nuova unità, ed il driver pensa a trasportare i dati, tramite un protocollo particolare, all'ndas.
Credo che ci siano in sperimentazione dei driver anche per linux.
E' scritto tutto sul sito dell'ndas.
Scusa ma questo non significa che un software (che tu chiamo driver) si occupa del trasferimento PC -> NDAS?

Se avessi controllato altri miei post avresti notato che tempo fa ho installato uno Ximeta in una grabde azienda tessile del trevigiano.
La configurazione è stat lunga e faticosa.
Al termine ogni utente, al suo login riceveva anche le autorizzazioni di lettura, scrittura, ecc. sulle porzioni di HD dello Ximeta che serviva.
C'era che aveva le Risorse del Computer molto affollate di icone, chi ne aveva solo 2 o 3 in più.

Quote:
Originariamente inviato da kyokusei Guarda i messaggi
Cmq per una maggiore flessibilità, ho preferito comprare un nas (il buffalo da 320gb 1gbit).
Ovviamente la velocità di upload/download non è quella che promettono, i quanto l'elettrnonica a bordo non permette di sfruttare la banda.
Personalmente ho notato che un trasferimento verso il nas (upload) va a 130mbit, quando la banda disponibile è 1gbit.
Quelli che hanno una connessione a 100mbit andranno anche + lenti...
Hai fatto bene.
Come hai detto i NAS sono più flessibili.
I NDAS sono un'altra cosa, anche se simile.

Per le reti 1 gb/s hai ragione ma se lo inserisci in una LAN 100 mb/s, che sono poi le più diffuse ...

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 15:39   #16
kyokusei
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 164
Si ma da come è stato detto sembra che c'è un programma tipo pc-link attraverso il quale passi i file, invece è molto più trasparente. Ovviamente un driver è un software

>Per le reti 1 gb/s hai ragione ma se lo inserisci in una LAN 100 mb/s, che sono poi le più diffuse ...

Si lo so, ma a me fa abbastanza incavolare questa speculazione sulle velocità. Non si avvicinano minimamente alle velocità che dovrebbero supportare.
Mi è successa la stessa cosa con il lettore kiss, che ha hd e trasferimento via ftp. Con la rete supportata 10/100 il trasferimento va a 12mbit!!! Pensa ogni volta che voglio trasferire un film quanto ci metto!

Cmq non per fare pubblicità, ma il buffalo è, secondo me, uno dei migliori nas nella fascia consumer. Ha il protocollo samba, ftp, mac (?), gestione dei permessi sulle cartelle, ventola di areazione, hd sata, 2 usb per ampliare lo spazio, interfaccia web, etc.
kyokusei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 15:47   #17
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da kyokusei Guarda i messaggi
Si ma da come è stato detto sembra che c'è un programma tipo pc-link attraverso il quale passi i file, invece è molto più trasparente. Ovviamente un driver è un software

>Per le reti 1 gb/s hai ragione ma se lo inserisci in una LAN 100 mb/s, che sono poi le più diffuse ...

Si lo so, ma a me fa abbastanza incavolare questa speculazione sulle velocità. Non si avvicinano minimamente alle velocità che dovrebbero supportare.
Mi è successa la stessa cosa con il lettore kiss, che ha hd e trasferimento via ftp. Con la rete supportata 10/100 il trasferimento va a 12mbit!!! Pensa ogni volta che voglio trasferire un film quanto ci metto!

Cmq non per fare pubblicità, ma il buffalo è, secondo me, uno dei migliori nas nella fascia consumer. Ha il protocollo samba, ftp, mac (?), gestione dei permessi sulle cartelle, ventola di areazione, hd sata, 2 usb per ampliare lo spazio, interfaccia web, etc.
Dai, su.
Un banale mailnteso.
Abbiamo in mente lo stesso concetto.

Per la velocità ...
Cosa vuoi che ti dica?
Hai rgione da vendere amico.
Ma noi poveri sfigati non possiamo fare niente.
La sostituzione di tutte le schede di rete disponibili nelle LAN che abbiamo installato sarebbe una soluzione troppo costosa.
Le schede 10/100/1000 si trovano con continuità solo da poco e nel frattempo le 10/100 sono utilizzate da anni.
Pensa che non è infrequente trovare ancora schede 10 mb/s.

Non hai mica fatto una affare ad elogiare così la Buffalo in mai presenza.
Guarda che adesso ti vengo a romprere le scatole per dirmi come va.
Se le tue impressioni sono positive lo metto nel parco marche (che è un po' troppo ristretto).

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 18:13   #18
kyokusei
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 164
Non c'è problema, ho fatto poco fa un test per vedere la velocità di trasferimento.
Questa volta però ho usato il portatile con ubuntu, perchè di zio bill poco mi fido.
Ho fatto 2 trasferimenti (upload e download) via ftp con rete 1gbit di un file di 600 Mbyte e il risultato è stato leggermente maggiore di windows:
- upload 130 Mbit
- download 160 Mbit

Si potrebbe testare meglio anche con file più grandi, ma non credo che cambierebbe di molto.
Se hai altro da chiedere scrivi pure, faccio quello che posso
kyokusei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 18:21   #19
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Grazie per la disponibilità.
Ci sentiremo.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 19:48   #20
Grave Digger
Senior Member
 
L'Avatar di Grave Digger
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4828
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Intendi tra NAS ed NDAS?
Ciao
esattamente.....voglio il massimo della sicurezza,senza l'uso di driver e client aggiuntivi ...
Grave Digger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v