Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Musica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 13-09-2008, 11:54   #1
Sylvester
Senior Member
 
L'Avatar di Sylvester
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli - Trattative sul forum:16 (100% positive) - Feedback E-bay:51 (100% positivi)
Messaggi: 3300
Imparare a suonare la chitarra: dubbi e consigli

Salve a tutti i chitarissti-musicisti-ascoltatori di musica di questo forum
Vi spiego i motivi per cui apro questo thread: in pratica a meno di un metro da dove vi sto scrivando, dentro un fodero verde si trova un chitarra elettrica Fender bianco perla che ha oltre vent'anni; accanto a questa in un fodero nero c'è un basso sempre Fender anche lui di oltre ventanni...dietro di me c'è invece un'acustica 12 corde adattata a 6

Come avete capito sono pieno di chitarre di proprietà di mio padre: lui da giovane le suonava, ora si limita a strimpellare ogni tanto, l'età si fa sentire e quindi stanno qui a prendere la polvere.

Da qui l'idea, che mi ronzava in testa da un bel pò: e se m'imparassi a suonarle io?? Anche se non sono più giovanissimo (ho 22 anni), potrei comunque arrivare un giorno a suonarle degnamente, senza avere ovviamente nessuna aspirazione eccezionale. Mi piacerebbe cavarmela con le cover, imparare magari a fare qualche assolo (col tempo però ), insomma niente di trascendentale.

Ora passiamo a mettere in pratica tutto quello che sto dicendo: diciamo che visto che frequento l'uni più di un'ora al giorno non potrei dedicare allo studio della chitarra, qualcosina più nei weekend...quindi escluse scuole e professori privati (per i soldi)....mi devo accontentare delle mia qualità di autodidatta...avete dei corsi da consigliare? Io ho letto molto bene del corso in dvd e libro di Massimo Varini, di cui ora mi sfugge il titolo.

Poi un'altro dettaglio: non penso che sarebbe l'ideale imparare sull'elettrica, e nemmeno sull'acustica, secondo voi mi conviene comprare una chitarra da battaglia, quelle classiche che costano max 40€, giusto per cominciare a prendere le mano e distruggere quella ?

Bé, aspetto i vostri consigli.....sommergetemi....Ciao
Sylvester è offline  
Old 13-09-2008, 12:49   #2
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
scusa ma imparare a suonare la chitarra e' sinonimo di incendiarla, scaraventarla contro le pareti di casa, farla a pezzi col motosega?

non ho capito il senso della "chitarra da battaglia"

io ho iniziato a suonare 15 anni fa con una chitarra acustica pagata 350.000 lire ed e' ancora viva e vegetissima



ps: coda per la chitarra 12 corde (con limatina mi raccomando)
gigio2005 è offline  
Old 13-09-2008, 13:02   #3
seph87
Senior Member
 
L'Avatar di seph87
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Alessandria
Messaggi: 1634
ma quale chitarra da battaglia, prendi in mano quella fender e inizia a farla urlare

hai una signora chitarra a disposizione, meglio di così cosa vuoi?? non vedo come sia possibile distrugge una chitarra suonandola, basta non farsi prendere troppo dalla foga e spaccarla sull'amplificatore

per me iniziare sull'elettrica è stata la cosa migliore...almeno mi sono subito divertito a suonare le cose che mi piaciono
seph87 è offline  
Old 13-09-2008, 13:09   #4
Krusty
Senior Member
 
L'Avatar di Krusty
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: il posto più krostoso del mondo
Messaggi: 4334
Quote:
Originariamente inviato da Sylvester Guarda i messaggi
Salve a tutti i chitarissti-musicisti-ascoltatori di musica di questo forum
salve

Quote:
Anche se non sono più giovanissimo (ho 22 anni),
ma vaffan****!

Quote:
Poi un'altro dettaglio: non penso che sarebbe l'ideale imparare sull'elettrica, e nemmeno sull'acustica, secondo voi mi conviene comprare una chitarra da battaglia, quelle classiche che costano max 40€, giusto per cominciare a prendere le mano e distruggere quella ?
perchè devi spendere altri soldi se le chitarre le hai già in casa?
__________________
Scopritore della scimmia di giada, delle mappe del mondo e del raschietto da ghiaccio.
Ingordo mangiatore delle Patatine fritte Extra Lusso, degli Extra Teneroni dei Bei Tempi di una Volta del Sig. Burns e dei fiocchi d'avena Frosty quel che Krosty
Krusty è offline  
Old 13-09-2008, 14:14   #5
Sylvester
Senior Member
 
L'Avatar di Sylvester
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli - Trattative sul forum:16 (100% positive) - Feedback E-bay:51 (100% positivi)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
scusa ma imparare a suonare la chitarra e' sinonimo di incendiarla, scaraventarla contro le pareti di casa, farla a pezzi col motosega?

non ho capito il senso della "chitarra da battaglia"

io ho iniziato a suonare 15 anni fa con una chitarra acustica pagata 350.000 lire ed e' ancora viva e vegetissima

ps: coda per la chitarra 12 corde (con limatina mi raccomando)

Quote:
Originariamente inviato da seph87 Guarda i messaggi
ma quale chitarra da battaglia, prendi in mano quella fender e inizia a farla urlare

hai una signora chitarra a disposizione, meglio di così cosa vuoi?? non vedo come sia possibile distrugge una chitarra suonandola, basta non farsi prendere troppo dalla foga e spaccarla sull'amplificatore

per me iniziare sull'elettrica è stata la cosa migliore...almeno mi sono subito divertito a suonare le cose che mi piaciono
Quote:
Originariamente inviato da Krusty Guarda i messaggi
salve

ma vaffan****!

perchè devi spendere altri soldi se le chitarre le hai già in casa?

Per la battuta sull'età, l'ho fatta perchè quando ho espresso ad un amico la volontà di imparare a suonare la chitarra, lui mi ha detto che ero troppo vecchio ....io l'ho mandato a c****e , però volevo sentire da persone competenti se non ero troppo in là con gli anni per imparare

Comunque, a parte questo discorso, il mio obiettivo-sogno è ovviamente quella di suonare l'elettrica, però voglio fare le cose per bene e per gradi, e quindi pensavo di cominciare sulla classica chitarra non per autolesionismo ma solamente per non avere poi problemi in futuro: ho notato ad esempio che la della tastiera 12 corde è molto più ampio rispetto a quello dell'elettrica, con le corde molte alte, e ciò per esempio mi da problemi nel fare il barré....voi dite che dovrei sbattermene e prendere l'elettrica e farla tornare a vivere, oppure di adattarmi sull'acustica, oppure di cominciare da una chitarra neutra come una classica??
Sylvester è offline  
Old 13-09-2008, 14:30   #6
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2108
Quote:
Originariamente inviato da Sylvester Guarda i messaggi
Per la battuta sull'età, l'ho fatta perchè quando ho espresso ad un amico la volontà di imparare a suonare la chitarra, lui mi ha detto che ero troppo vecchio ....io l'ho mandato a c****e , però volevo sentire da persone competenti se non ero troppo in là con gli anni per imparare

Comunque, a parte questo discorso, il mio obiettivo-sogno è ovviamente quella di suonare l'elettrica, però voglio fare le cose per bene e per gradi, e quindi pensavo di cominciare sulla classica chitarra non per autolesionismo ma solamente per non avere poi problemi in futuro: ho notato ad esempio che la della tastiera 12 corde è molto più ampio rispetto a quello dell'elettrica, con le corde molte alte, e ciò per esempio mi da problemi nel fare il barré....voi dite che dovrei sbattermene e prendere l'elettrica e farla tornare a vivere, oppure di adattarmi sull'acustica, oppure di cominciare da una chitarra neutra come una classica??
Ciao, posso dirti come ho fatto io. Quando ho iniziato a suonare la chitarra, avevo bene in mente che il mio obiettivo doveva essere la chitarra elettrica. Quindi ho deciso di iniziare con l'acustica e non con la classica. Questo IMHO mi ha dato un paio di vantaggi: innanzitutto la classica ha le corde di nylon, e per passare dalle corde di nylon a quelle di acciaio come acustica ed elettrica c'è bisogno di farci l'abitudine. Tra l'altro la chitarra acustica è decisamente più - come dire - "dura". Se impari a fare il barrè sulla acustica con corde d'acciaio non avrai problemi a farlo sull'elettrica. Non vale però il contrario, perciò secondo me iniziare con l'elettrica non è una buona idea. Io credo il momento migliore per passare all'elettrica è dopo un annetto di acustica.
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 6600k@4.6GHz - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF
Maverick491 è offline  
Old 13-09-2008, 14:40   #7
strat09
Member
 
L'Avatar di strat09
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
la chitarra è uno strumento FACILE da imparare MALE.
partendo da questo dogma ti suggerisco caldamente di prendere lezioni all'inizio, altrimenti un'impostazione sbagliata, soprattutto in un'età in cui la coordinazione e la propriocezione sono già sviluppate, sarebbe difficilissima da eliminare.
un maestro che ti guidi nell'approccio fisico allo strumento (posizione delle mani) e che ti indichi qualche concetto di base di armonia e timing è, secondo me, fondamentale. Un'ora a settimana, 15-20 euro, per un anno, è già un ottimo investimento.
solo dopo aver imparato i fondamentali potrai sviluppare da solo tecniche e generi che più ti piacciono.

in ultimo, puoi imparare benissimo su una chitarra elettrica, a meno che il tuo obiettivo non sia il fingerpicking, la steel guitar o il flamenco
__________________
"Non sono narcisista, nè egoista. Se fossi vissuto nell'antica Grecia non sarei stato Narciso". "E chi saresti stato?". "Giove"
strat09 è offline  
Old 13-09-2008, 15:05   #8
Sylvester
Senior Member
 
L'Avatar di Sylvester
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli - Trattative sul forum:16 (100% positive) - Feedback E-bay:51 (100% positivi)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Maverick491 Guarda i messaggi
Ciao, posso dirti come ho fatto io. Quando ho iniziato a suonare la chitarra, avevo bene in mente che il mio obiettivo doveva essere la chitarra elettrica. Quindi ho deciso di iniziare con l'acustica e non con la classica. Questo IMHO mi ha dato un paio di vantaggi: innanzitutto la classica ha le corde di nylon, e per passare dalle corde di nylon a quelle di acciaio come acustica ed elettrica c'è bisogno di farci l'abitudine. Tra l'altro la chitarra acustica è decisamente più - come dire - "dura". Se impari a fare il barrè sulla acustica con corde d'acciaio non avrai problemi a farlo sull'elettrica. Non vale però il contrario, perciò secondo me iniziare con l'elettrica non è una buona idea. Io credo il momento migliore per passare all'elettrica è dopo un annetto di acustica.
Mi sa che farò come dici tu: comincerò dall'acustica, per poi tra qualche tempo, quando sarò pronto, passare all'elettrica (le farò prendere un'altro pò di polvere )

Quote:
Originariamente inviato da strat09 Guarda i messaggi
la chitarra è uno strumento FACILE da imparare MALE.
partendo da questo dogma ti suggerisco caldamente di prendere lezioni all'inizio, altrimenti un'impostazione sbagliata, soprattutto in un'età in cui la coordinazione e la propriocezione sono già sviluppate, sarebbe difficilissima da eliminare.
un maestro che ti guidi nell'approccio fisico allo strumento (posizione delle mani) e che ti indichi qualche concetto di base di armonia e timing è, secondo me, fondamentale. Un'ora a settimana, 15-20 euro, per un anno, è già un ottimo investimento.
solo dopo aver imparato i fondamentali potrai sviluppare da solo tecniche e generi che più ti piacciono.

in ultimo, puoi imparare benissimo su una chitarra elettrica, a meno che il tuo obiettivo non sia il fingerpicking, la steel guitar o il flamenco
Mmm purtroppo non posso proprio mettermi appresso ad un insegnante privato (e so che questo mi complicherà non poco le cose), quindi cercherò di sfruttare al massimo gli eventuali corsi che seguirò e l'esperienza di mio padre
Sylvester è offline  
Old 15-09-2008, 09:51   #9
Sylvester
Senior Member
 
L'Avatar di Sylvester
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli - Trattative sul forum:16 (100% positive) - Feedback E-bay:51 (100% positivi)
Messaggi: 3300
Qualche consiglio su qualche corso in dvd o libro ?
Sylvester è offline  
Old 15-09-2008, 12:45   #10
Versalife
Senior Member
 
L'Avatar di Versalife
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Umbria/Marche
Messaggi: 1169
Segui il consiglio che ti ha dato Maverick491, secondo me è la via migliore, però certo che con quell'acustica che hai....sarebbe meglio comprarne una a 6 corde normale, senza spendere troppo.

Suonare l'elettrica da subito è più divertente ma controproducente se vuoi imparare per bene, anche senza un distorsore non riesci bene a capire "quanto e quando" sbagli, al contrario l'acustica per via del suo suono limpido ti schiaffa in faccia ogni errore .

Esistono tanti corsi e libri, secondo me questo di massimo varini è molto buono
http://it.youtube.com/watch?v=16WBCwektmM
Provalo e vedi se ti soddisfa, è anche in vendita ad un prezzo economico, non tralasciare nulla.

Un buon manuale cartaceo invece è questo http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=97...00014002005000 con tanto di prontuario degli accordi e tanti trucchetti utili, alcune cose non vengono spiegate alla perfezione ma è adatto ai tuoi scopi.
__________________
War....War never chaNges.... - There is sex. Then there is deuS EX. (cit)
Il mio video di TMN \ tHe MaNiaC (GTAIV)
aka Quiwe!
Versalife è offline  
Old 15-09-2008, 20:20   #11
Adrian II
Senior Member
 
L'Avatar di Adrian II
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
Quote:
Originariamente inviato da Sylvester Guarda i messaggi
Qualche consiglio su qualche corso in dvd o libro ?
ciao, non voglio fare la faina, ma sono di napoli anche io, e impartisco lezioni di chitarra quindi se hai interesse, fammi sapere!

in ogni caso l'età non è mai un problema, dipende da quanto ci si mette, tanto come tempo, quanto come impegno. iniziare da soli effettivamente è sconsigliato, per evitare di acquisire vizi di posizione e fare sbagli che all'inizio non ti sembrano nulla, ma più avanti ti pregiudicano molte cose. potresti ad esempio farti dare qualche dritta da tuo padre, sulla posizione da assumere e da cosa evitare assolutamente per non farti seriamente del male (i tendini una volta fregati non tornano più come prima). per i libri, c'è quello di giacomo castellano: "metodo per chitarra heavy metal", che parte veramente dalle basi, fino ad arrivare a cose piuttosto avanzate, però non so se è ancora in produzione, veniva fuori con due audiocassette, figurati...
riguardo la chitarra, ti consiglio di partire da quello che ti interessa suonare: se vuoi suonare l'elettrica la classica per ora lasciala perdere, non faresti altro che abituarti ad uno strumento diverso per tecnica, approccio, posizione, manico e corde... sarebbe come suonare il mandolino per imparare a suonare il basso elettrico...
l'acustica può essere una scelta azzeccata, visto che in genere montano corde più dure, quindi ti abitui da prima a fare più pressione con le dita, è un bell'allenamento, ma se sulla fender hai corde non troppo sottili, e quindi abbastanza durette, anche questo problema è superato... quindi se vuoi fare musica elettrica, piglia l'elettrica, in modo da poter andare di pari passo sia con l'approccio allo strumento chitarra in generale, sia con le peculiarità dell'elettrica, che in caso contrario, dovresti rimandare, ed è un peccato viste le opportunità che offre... (tanto probabilmente più in là ti appassionerai anche alle altri varianti dello strumento, e acquisirai un'infarinatura su tutte).

in ogni caso, la fender la voglio vedere
Adrian II è offline  
Old 16-09-2008, 08:20   #12
Sylvester
Senior Member
 
L'Avatar di Sylvester
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli - Trattative sul forum:16 (100% positive) - Feedback E-bay:51 (100% positivi)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Versalife Guarda i messaggi
Segui il consiglio che ti ha dato Maverick491, secondo me è la via migliore, però certo che con quell'acustica che hai....sarebbe meglio comprarne una a 6 corde normale, senza spendere troppo.

Suonare l'elettrica da subito è più divertente ma controproducente se vuoi imparare per bene, anche senza un distorsore non riesci bene a capire "quanto e quando" sbagli, al contrario l'acustica per via del suo suono limpido ti schiaffa in faccia ogni errore .

Esistono tanti corsi e libri, secondo me questo di massimo varini è molto buono
http://it.youtube.com/watch?v=16WBCwektmM
Provalo e vedi se ti soddisfa, è anche in vendita ad un prezzo economico, non tralasciare nulla.

Un buon manuale cartaceo invece è questo http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=97...00014002005000 con tanto di prontuario degli accordi e tanti trucchetti utili, alcune cose non vengono spiegate alla perfezione ma è adatto ai tuoi scopi.
Come detto nel primo post anche io avevo adocchiato il corso di Massimo Varini: sembra molto buono ed è pure economico...mi sa che un pensierino ce lo faccio

Quote:
Originariamente inviato da Adrian II Guarda i messaggi
ciao, non voglio fare la faina, ma sono di napoli anche io, e impartisco lezioni di chitarra quindi se hai interesse, fammi sapere!

in ogni caso l'età non è mai un problema, dipende da quanto ci si mette, tanto come tempo, quanto come impegno. iniziare da soli effettivamente è sconsigliato, per evitare di acquisire vizi di posizione e fare sbagli che all'inizio non ti sembrano nulla, ma più avanti ti pregiudicano molte cose. potresti ad esempio farti dare qualche dritta da tuo padre, sulla posizione da assumere e da cosa evitare assolutamente per non farti seriamente del male (i tendini una volta fregati non tornano più come prima). per i libri, c'è quello di giacomo castellano: "metodo per chitarra heavy metal", che parte veramente dalle basi, fino ad arrivare a cose piuttosto avanzate, però non so se è ancora in produzione, veniva fuori con due audiocassette, figurati...
riguardo la chitarra, ti consiglio di partire da quello che ti interessa suonare: se vuoi suonare l'elettrica la classica per ora lasciala perdere, non faresti altro che abituarti ad uno strumento diverso per tecnica, approccio, posizione, manico e corde... sarebbe come suonare il mandolino per imparare a suonare il basso elettrico...
l'acustica può essere una scelta azzeccata, visto che in genere montano corde più dure, quindi ti abitui da prima a fare più pressione con le dita, è un bell'allenamento, ma se sulla fender hai corde non troppo sottili, e quindi abbastanza durette, anche questo problema è superato... quindi se vuoi fare musica elettrica, piglia l'elettrica, in modo da poter andare di pari passo sia con l'approccio allo strumento chitarra in generale, sia con le peculiarità dell'elettrica, che in caso contrario, dovresti rimandare, ed è un peccato viste le opportunità che offre... (tanto probabilmente più in là ti appassionerai anche alle altri varianti dello strumento, e acquisirai un'infarinatura su tutte).

in ogni caso, la fender la voglio vedere
Grazie per i consigli, mi stanno tornando utilissimi, ma credo che comincerò sull'acustica: tanto una volta presa la mano non dovrei metterci tanto ad adattarmi all'elettrica, anche perchè è vero che il mio obiettivo e suonare la Fender, ma non mi dispiacerebbe saper maneggiare un'acustica per qualche arpeggio ogni tanto.

Per quanto riguarda la Fender, vi linko un'immagine del modello: è una MusicMaster che mio padre orgogliosamente ricorda che è stata comprata quando la Fender non era stata ancora venduta: LINK; il modello che ho io è proprio così, bianco vintage...
Sylvester è offline  
Old 16-09-2008, 12:51   #13
Adrian II
Senior Member
 
L'Avatar di Adrian II
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
Quote:
Originariamente inviato da Sylvester Guarda i messaggi
Come detto nel primo post anche io avevo adocchiato il corso di Massimo Varini: sembra molto buono ed è pure economico...mi sa che un pensierino ce lo faccio



Grazie per i consigli, mi stanno tornando utilissimi, ma credo che comincerò sull'acustica: tanto una volta presa la mano non dovrei metterci tanto ad adattarmi all'elettrica, anche perchè è vero che il mio obiettivo e suonare la Fender, ma non mi dispiacerebbe saper maneggiare un'acustica per qualche arpeggio ogni tanto.

Per quanto riguarda la Fender, vi linko un'immagine del modello: è una MusicMaster che mio padre orgogliosamente ricorda che è stata comprata quando la Fender non era stata ancora venduta: LINK; il modello che ho io è proprio così, bianco vintage...
quando si dice una chitarra essenziale, una volta sì che sapevano farle, altro che trentamila pickup splittabili, ponti con molle, sospensioni e specchietti retrovisori...
in ogni caso, se mentre procedi con gli studi vuoi scambiare idee con gli altri chitarrai del forum, li trovi tutti nel thread guitar corner, in questa stessa sezione
Adrian II è offline  
Old 16-09-2008, 13:16   #14
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Ciao ragazzi, vi invito a continuare nel 3d apposito HWUP guitar corner


p.s. una chitarra già ce l'hai e pure bella, suonala!
BadMirror è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v