|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
Interfaccia per Network Manager che gestisca bene le wpa2?
Holà. Visto che la applet di Gnome (nm-applet) per gestire le reti wireless è comoda se le reti sono semplici ma è pietosa in tutti gli altri casi mi chiedevo se c'è qualche utility che sempre sfruttando networkmanager permetta maggiore configurabilità visto che è ogni volta una sofferenza collegarsi alla wpa2 dell'università che richiede certificato etc...
thanks... ![]()
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 123
|
Hai già considerato il network manager wicd?
Privo di dipedenze da gnome gestisce anche wpa2
__________________
I miei bambini: 1)Xp2200/Abit KD7/512DDR 3200/50gb /radeon9800 XT 2)Duron 750/ BiostarM7VKB/ 256MB/ 30GB/ Geforce2MX-200 TV-out 3)K62 500/ AsusP5a/ 256Mb /40GB/ Geforce2MX 4)Altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
Ditemene un pò che li provo finchè non ne trovo uno buono. Quello di default è comodo ma senza feature.
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3332
|
Ma tramite wpa_suplicant e relativo file di configurazione, non riesci a gestire WPA2?
premetto io no l'ho mai provato perché uso WPA-PSK.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
Quote:
![]() rosiko che con windows funziona...
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3332
|
Quote:
A dire il vero sotto windows è più semplice configurare in pochi passi le connessioni wireless, ma, almeno nelle mie esperienze, funzionano peggio.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
Dunque ho installato wicd e devo dire che funziona DA DIO. A casa spesso c'erano tentennamenti, a volte si collegava e poi si scollegava insomma dovevo ostiare per un buon quarto d'ora, mentre ora in pochi secondi collegato e a posto. Domani provo in università, se funziona godo come un riccio e sfanculo windows...
![]()
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Sono d'accordo con WICD.
Anche io lo reputo uno dei migliori gestori WLAN in circolazione. L'ho messo su Mepis 7 ma la WLAN è protetta WEP dai tempi in cui Linux non digeriva WPA. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3332
|
esiste un equivalente di WICD per KDE? Volevo testarlo anch'io, ma non ho voglia di installare mezzo gnome per questo.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
quoto dalla home page del progetto:
Quote:
Quote:
![]() Piuttosto non ho capito una cosa,ma è un frontend al network-manager oppure semplicemente a wpa-supplicant ecc.....
__________________
Khelidan Ultima modifica di khelidan1980 : 28-01-2008 alle 15:21. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
è un front end a wpa_supplicant e devo dire che funziona decisamente bene, ho riavviato e non appena ho fatto il login si è connesso al volo senza menate varie...
prima di installarlo dovete rimuovere il pacchetto network-manager e tutto quello che si porta appresso
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 385
|
wicd è la soluzione migliore assieme agli ultimi driver di linuxwireless (ho configurato da poco una chiavetta ralink con il rt73)
http://www.linuxwireless.org/en/users/Download |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
Io ho un profilo wpa_supplicant che vorrei impostare per collegarmi con wicd, come posso fare?
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 385
|
imposti il profilo wpa da wicd! scaricati wicd, fai partire il demone wicd e la tray icon all'avvio ..ora non so quale sia la tua distro..debian e derivate dovrebbero farti partire in automatico il demone, mentre per la tray metti in "sessioni" qualcosa come /etc/wicd/tray.py..
apri wicd dalla tray, imposti la rete che ti trova mettendo la protezione wpa (o wep) e la password, è semplicissimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
si questo l'ho già fatto in due minuti. il punto è che nella mia uni usano i certificati, ho trovato il wpa_supplicant per la suddetta rete ma vorrei che funzionasse con wicd, come faccio?
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:36.