|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Elettronica
Fare l'analisi statica trovando Vgg per far funzionare il circuito al centro del campo di linearità dell'inverter utilizzato come amplificatore per piccoli segnali, ed il campo di linearità in riferimento all'ingresso e all'uscita che ne consegue.
Analizzare la risposta dinamica del circuito quando Es è un'onda quadra periodica @500kHz di valore basso pari a 0V e valore alto pari a 0.5V tracciando su tre grafici quotati e impilati l'andamento approssimativo di V1, V2 e V3. Compilare una tabellina che illustri il funzionamento dell'A/D correlando i campi di valore di tensione analogiche d'ingresso alla configurazione binarie di uscita e determinando se 0111 può presentarsi all'uscita dell'A/D. Trovare i sottointervalli temporali in cui questo eventualmente avviene. ![]() M1: K1 = 6x10^-4, Vth1 = 2V M2: K1 = 1x10^-4, Vth1 = 2V C0 = 1 microFarad, R = 10 kiloOhm, Vdd = 8 V, C = 40 picoFarad, Vr = 8 V Lambda è zero per entrambi i MOS Per convenzione il funzionameto dei MOS è descritto dalle seguenti formule: TRIODO: id = K x [2 x (Vgs - Vth) - Vds] x Vds SATURAZIONE: id = K x (Vgs - Vth)^2 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Up
Vi preeeeeeeeeeeeegooo ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Pernate (near Novara)
Messaggi: 0
|
caxxo una ragazza appassionata di elettronica... non ce ne sono tante
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
a che punto sei?
faccio finta che tu sia al circuito alle variazioni.. Disegnato? c'e la parte di ingresso uguale con vg cortocircuitato poi c'e il circuito equivalente del mosfet in basso ( essedo il fattode di modulaizone di canale nullo allora non hai la rds se non mi ricordo male) e quello in alto dovrebbe essere praticamente una ressitenza si valore 1/gm . poi c'e il circuito in uscita come è disegnato li. In partica hai un partitore di tensione in ingresso con il valore sulla resistenza che controlla il gen di corrente eq. Vu è data da questa corrente moltiplicata per l'impedenza del condensatore in uscita in parallelo alla resistenza del mosfet in alto. ok? |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
Sgrat sgrat... ma siamo sicuri che lo schema è corretto ?
![]() non capisco m2 con il gate al positivo.. Ultima modifica di DVD_QTDVS : 24-06-2007 alle 22:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
il gate di m2 al positivo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19347
|
Per me parlate arabo
![]()
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
Quote:
che determina Id quindi l'effetto sarebbe lo stesso di una resistenza, (per piccoli segnali) ma con valore variabile dipendente da Vds. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
![]() anche l'università ci mette del suo per complicare ciò che è semplice. Esempio : Il C nasce come linguaggio di programmazione semplice ed efficace, il ++ e il Giava aggiungono una pesante struttura dati che stravolgono l'essenza stessa del linguaggio d'origine. ![]() Ultima modifica di DVD_QTDVS : 24-06-2007 alle 23:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
Quote:
![]() Ok, thankYou ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Messaggi: n/a
|
no è molto piu semplice. Prov a disegnarti il solo secondo transistor quello in alto a parte e cortocircuita il gate con il drain e verdai che si comporta come una resistenza ai piccoli segnali di valore 1/gm. Il parametro rds secondo me non c'e se metti lambda =0
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Quote:
![]() ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Messaggi: n/a
|
allora ci sei arrivata in fondo?
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:20.