Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2007, 10:12   #1
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Elettronica

Fare l'analisi statica trovando Vgg per far funzionare il circuito al centro del campo di linearità dell'inverter utilizzato come amplificatore per piccoli segnali, ed il campo di linearità in riferimento all'ingresso e all'uscita che ne consegue.

Analizzare la risposta dinamica del circuito quando Es è un'onda quadra periodica @500kHz di valore basso pari a 0V e valore alto pari a 0.5V tracciando su tre grafici quotati e impilati l'andamento approssimativo di V1, V2 e V3.

Compilare una tabellina che illustri il funzionamento dell'A/D correlando i campi di valore di tensione analogiche d'ingresso alla configurazione binarie di uscita e determinando se 0111 può presentarsi all'uscita dell'A/D.

Trovare i sottointervalli temporali in cui questo eventualmente avviene.



M1: K1 = 6x10^-4, Vth1 = 2V
M2: K1 = 1x10^-4, Vth1 = 2V
C0 = 1 microFarad, R = 10 kiloOhm, Vdd = 8 V, C = 40 picoFarad, Vr = 8 V

Lambda è zero per entrambi i MOS
Per convenzione il funzionameto dei MOS è descritto dalle seguenti formule:
TRIODO: id = K x [2 x (Vgs - Vth) - Vds] x Vds
SATURAZIONE: id = K x (Vgs - Vth)^2

aiuuuuuuuuuutooooooooo, io sono uscita dal liceo classico e non capisco niente, ho seguito le lezioni, ho studiato, ho capito come funzionoano i vari pezzi del circuito più o meno, ma nessuno mi ha spiegato come mettere insieme tutte queste cose
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 11:23   #2
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Up

Vi preeeeeeeeeeeeegooo sono diperata ma qua non siete tutti ingegneri elettronici? Quest'esercizio dovrebbe essere una passeggiata per voi
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 11:50   #3
Matteo92
Junior Member
 
L'Avatar di Matteo92
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Pernate (near Novara)
Messaggi: 0
caxxo una ragazza appassionata di elettronica... non ce ne sono tante
Matteo92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 12:27   #4
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
diciamo che le formule a memoria non me le ricordo...cmq

1) devi determinare (a frequenza nulla, quindi aprendo tutti i condensatori) la caratteristica Vout/Vin dell'inverter e poi scegliere Vgg in modo tale che sia polarizzata nel punto centrale della zona lineare -> il campo di linearità è quell'intervallo di tensioni per cui l'inverter si comporta da amplificatore lineare (invertente), ovvero quell'intervallo per cui la caratteristica si approssima con una retta
Fin qua c'ero, forse l'unica cosa che mi riesce

Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
2) ora, passi ad una analisi di piccolo segnale, attaccando Es, cortocircuitando Vgg, sostituendo il mosfet a canale-n con il suo circuito equivalente alle variazioni ed il mosfet di sopra con un carico (questo mosfet si comporta da carico attivo) ->naturalmente le alimentazioni diventano dei collegamenti a massa...
E qui casca l'asino, ho fatto malissimo l'elettrotecnica... Comunque, devo mettere anche i condensatori no?

Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
3) per quanto riguarda l'ad, dipende anche questo dalla sua caratteristica: avrà 2^4 gradini in uscita, in base a come varia l'ingresso (ovvero V3) fai le tue considerazioni...

spero di non aver detto cappellate,se è così mi scuso ed aspetto l'intervento di qualcuno più fresco di me su questi argomenti, ma l'elettronica analogica non è il mio interesse principale...
Credo che più o meno sia questo lo svolgimento del compito, ti ringrazio, avrei voluto proprio lo svolgimento passo passo per avere almeno un esempio numerico su cui basarmi, spero che qualcun'altro mi possa aiutare!
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 16:53   #5
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
nel circuito alle variazioni devi mettere anche i condensatori...

ora mi dispiace ma non ho tempo per fartelo passo-passo...!
qualcun altro?
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 20:31   #6
85francy85
 
Messaggi: n/a
a che punto sei?
faccio finta che tu sia al circuito alle variazioni..

Disegnato? c'e la parte di ingresso uguale con vg cortocircuitato poi c'e il circuito equivalente del mosfet in basso ( essedo il fattode di modulaizone di canale nullo allora non hai la rds se non mi ricordo male) e quello in alto dovrebbe essere praticamente una ressitenza si valore 1/gm . poi c'e il circuito in uscita come è disegnato li. In partica hai un partitore di tensione in ingresso con il valore sulla resistenza che controlla il gen di corrente eq. Vu è data da questa corrente moltiplicata per l'impedenza del condensatore in uscita in parallelo alla resistenza del mosfet in alto.

ok?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 22:40   #7
DVD_QTDVS
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
Sgrat sgrat... ma siamo sicuri che lo schema è corretto ?
non capisco m2 con il gate al positivo..

Ultima modifica di DVD_QTDVS : 24-06-2007 alle 22:44.
DVD_QTDVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 22:44   #8
DVD_QTDVS
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
il gate di m2 al positivo
DVD_QTDVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 22:47   #9
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19347
Per me parlate arabo
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 23:02   #10
DVD_QTDVS
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
gate e drain cortocircuitati fanno si che il mosfet, quando è acceso, lavora sempre in zona di saturazione...praticamente si comporta come un carico.. se fosse connesso al source sarebbe sempre spento...
Ok, In pratica tutto dipende dalla tensione Vgs = Vds
che determina Id quindi l'effetto sarebbe lo stesso di una resistenza,
(per piccoli segnali)
ma con valore variabile dipendente da Vds.
DVD_QTDVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 23:05   #11
DVD_QTDVS
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001 Guarda i messaggi
Per me parlate arabo

anche l'università ci mette del suo per complicare ciò che è semplice.

Esempio : Il C nasce come linguaggio di programmazione semplice ed efficace,
il ++ e il Giava aggiungono una pesante struttura dati
che stravolgono l'essenza stessa del linguaggio d'origine.

Ultima modifica di DVD_QTDVS : 24-06-2007 alle 23:10.
DVD_QTDVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 23:15   #12
DVD_QTDVS
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
esattamente: si definisce connessione a diodo del transistor (Esiste anche per i bjt..) e permette di utilizzare il transistor come carico attivo (di valore 1/gm, non lineare - non ohmica)... è conveniente rispetto alla realizzazione di una resistenza in IC...
non lineare, me lo immaginavo
Ok, thankYou
ciao.
DVD_QTDVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 02:27   #13
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
a che punto sei?
faccio finta che tu sia al circuito alle variazioni..

Disegnato? c'e la parte di ingresso uguale con vg cortocircuitato poi c'e il circuito equivalente del mosfet in basso ( essedo il fattode di modulaizone di canale nullo allora non hai la rds se non mi ricordo male) e quello in alto dovrebbe essere praticamente una ressitenza si valore 1/gm . poi c'e il circuito in uscita come è disegnato li. In partica hai un partitore di tensione in ingresso con il valore sulla resistenza che controlla il gen di corrente eq. Vu è data da questa corrente moltiplicata per l'impedenza del condensatore in uscita in parallelo alla resistenza del mosfet in alto.

ok?
aspè aspè allora non ho capito niente, per me il circuito eq. era questo (m'annoia un po' a quest'ora disegnarlo bene:

Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 05:55   #14
85francy85
 
Messaggi: n/a
no è molto piu semplice. Prov a disegnarti il solo secondo transistor quello in alto a parte e cortocircuita il gate con il drain e verdai che si comporta come una resistenza ai piccoli segnali di valore 1/gm. Il parametro rds secondo me non c'e se metti lambda =0
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 09:30   #15
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
no è molto piu semplice. Prov a disegnarti il solo secondo transistor quello in alto a parte e cortocircuita il gate con il drain e verdai che si comporta come una resistenza ai piccoli segnali di valore 1/gm. Il parametro rds secondo me non c'e se metti lambda =0


? ma sei sicuro?
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 10:01   #16
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
allora...come ben sai il mosfet ha resistenza d'ingresso praticamente infinita, a parte qualche piccola corrente di leakage, per cui il circuito alle variazioni è composto da due parti staccate: la prima che determina Vgs, essendo il source collegato a massa. la seconda parte è controllata dal generatore controllato rappresentato dal mosfet che fa da amplificatore ed ha un carico costituito dal parallelo del condensatore che fa da capacità di input del A/D e la resistenza 1/gm rappresentata dal mosfet connesso a diodo (qualche post sopra c'è scritto cosa vuol dire)

1) prima parte:

a sinistra hai il generatore Es, tra nodo 1 e massa. Poi la capacità C0 tra nodo 1 e nodo 2 (il nodo 2 rappresenta il gate del mosfet). Tra nodo 2 (gate) e massa c'è la resistenza R. TI interessa calcolare Vgs (ovvero, essendo il source del transistor a massa, ti basta calcolare la caduta su R) -> è un partitore capacitivo/resistivo... Vg = R / (R + 1/jwC0). Finita la prima parte.

2) seconda parte:

il mosfet si comporta come un generatore di corrente controllato in tensione, di valore gmVgs -> essendo il source a massa, di valore gmVg. tale corrente erogata dal generatore scorrerà verso il nodo 3, il cui carico è il parallelo tra la capacità d'ingresso dell'A/D, C1, e la resistenza non lineare del mos connesso a diodo, 1/gm. Per cui V3, che sarebbe Vdrain, V3 = gmVg * (1/gm || 1/jwC1).

la tensione sul nodo 1 è direttamente quella del piccolo segnale, quella sul nodo 2 è la Vg, quella sul nodo 3 è la Vd. in base a come varia Vd, ci sarà un certo codice in uscita dal A/D, a seconda della sua caratteristica... praticamente ora è passo passo, devi solo sostituire i numeri!!

se il lambda è nullo la resistenza d'uscita del mos, rds, si può ignorare, questo perchè tale parametro tiene in conto la dipendenza della corrente d'uscita dalla tensione Vds.... ps questo esercizio è molto più facile di come possa sembrare ad una prima vista, non farti scoraggiare subito!
Mi sento stupida


Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 11:18   #17
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ora è giusto, e come vedi è molto semplice.
Si semplicissimo
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 12:39   #18
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi


? ma sei sicuro?
guarda che non ti ho mica detto cosi:-)
ho detto come il secondo che hai postato
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 14:13   #19
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
guarda che non ti ho mica detto cosi:-)
ho detto come il secondo che hai postato
si si poi ho tolto infatti il collegamente che non c'era
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 14:38   #20
85francy85
 
Messaggi: n/a
allora ci sei arrivata in fondo?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v