|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 8
|
DISK BOOT FAILURE: che fareste voi?
Salve gente,
ho un problema che ormai mi ha esaurito: all'improvviso mi compare il maledetto DISK BOOT FAILURE, in maniera totalmente improvvisa,episodica,non provocabile...insomma, una tragedia. Il mio PC è basato su m.b. MSI 945P con P4@3,6 e 2 GB di RAM Corsair,più 2 Harddisk Maxtor, il primario è 160 GB SATA2 il secondario è 250 GB SATA, oltre a 2 unità ottiche (NEC ND-3550a e Plextor PX-755A), la sch. video è una Sapphire X1600XT. Il PC è Dual-Boot (Windows XP e Linux Mandriva 2007). Vi dico subito cosa ho già fatto: cambiato tutti e due gli harddisk,aggiornato il BIOS della m.b.,reinstallazione (innumerevoli volte) del s.o. (per quanto non serva a nulla dato che il problema si manifesta PRIMA che il PC inizi a caricare il s.o.). L'unico rimedio che sembra "funzionare" è scollegare i connettori SATA degli HDD,riaccendere il PC,ri-togliere la corrente,rimettere a posto i cavi. La m.b. ha 4 canali SATA,ho provato a collegare 1 solo HDD, oppure tutti e due in tutti i modi possibili, impostando anche il BIOS di conseguenza (alla voce SATA mettendo AUTO oppure IDE oppure COMBINED). Quando funziona, il PC funziona a meraviglia, ma ogni tanto, all'improvviso, senza apparenti sintomi, si pianta dicendo che non può scrivere qualcosa per problemi hardware, e al successivo riavvio appare il maledettissimo DISK BOOT FAILURE... Sono disperato... 'sto PC l'ho assemblato 1 anno fa e mi è diventato vecchio senza averlo potuto usare.... Grazie del vostro aiuto e scusate per la lungaggine. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 8
|
informazioni aggiuntive
Scusate se rispondo a me stesso,ma rileggendo il mio post mi sono reso conto di non aver segnalato alcuni dati che potrebbero essere utili;
allora, quando il PC si "dimentica" dell'esistenza degli hdd, alla successiva ripartenza questi proprio non sono visti dal BIOS, soprattutto il disco primario;le unità ottiche sono IDE, e collegate al modo tradizionale Master/Slave;la configurazione che si ottine con il "load optimized default" del BIOS produce una situazione delle unità come la seguente: primary IDE: il DVD NEC; secondary IDE: il DVD Plextor; third IDE: Maxtor "Principale" fourth IDE: Maxtor "Secondario". Impostando nel BIOS alla sezione SATA la modalità IDE, mi rimappava tutte le unità mettendomi: IDE Primario (Master/Slave) i due HDD Maxtor; IDE Secondario (Master/Slave) le unità ottiche. E così ha funzionato per un paio di settimane,fino al verificarsi nuovamente del problema. Adesso ho collegato i due HDD alle prese SATA n. 1 e 4,e sembra funzionare... Qualche prova fatta lasciando dentro al CDROM il dischetto di installazione di XP ha dato esito positivo, in quel modo il PC parte. Sempre riguardo al BIOS, la sequenza di BOOT è corretta (infatti, quando funziona, il PC parte regolarmente, salvo poi, come detto, piantarsi all'improvviso chissà per quale misterioso motivo). Grazie ancora per l'aiuto che vorrete darmi. Ciao a tutti. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:21.



















