|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Smallville, Kansas (USA)
Messaggi: 5812
|
CARBOIDRATI
Domanda agli esperti:
Ci sono più zuccheri (carboidrati) in un cucchiaino di zucchero o in un bicchiere di latte parzialmente scremato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
un litro di latte parzialmente scremato (ma anche intero) contiene il 6 % di lattosio, cioè 60 g/l
per 200 ml (indicativamente un bicchiere), 12 grammi, quindi. se il cucchiaino contiene + di 12 g di zucchero, vince ![]() cmq considera che le calorie son date anche dai grassi e dalle proteine contenute (soprattutto i grassi)
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Smallville, Kansas (USA)
Messaggi: 5812
|
Ok, non c'ho capito niente.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
Quote:
Ho l'impressione che vinca... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Smallville, Kansas (USA)
Messaggi: 5812
|
Secondo me non sarebbe una rilevazione corretta. Mi spiego meglio:
lo zucchero contenuto nel cucchiaino è glucosio (saccarosio) puro, mentre quello presente nel latte è mescolato con il lattosio, quindi si dovrebbe estrarre SOLO i carboidrati e pesare quelli, o no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
Un sale minerale ??? E' uno zucchero esattamente equivalente, sul piano nutrizionale, al saccarosio. Che è un DIMERO composto da 2 zuccheri (ovvero un disaccaride ![]() Il fruttosio deve la sua "fama" di essere dietetico grazie al fatto che una sua ridotta quantità dolcifica molto di + dell' equivalente glucosio. Questo in quanto i gruppi C-OH di cui è dotato, grazie alla particolare struttura tridimensionale, sono + esposti all' esterno. Sono infatti tali gruppi a dare la senzazione di "dolce". Ma indipendentemente dal fatto che una sua minore dose dolcifichi molto, la resa calorica x grammo è identica. Questo grazie al fatto che stiamo paragonando 2 zuccheri semplici (galattosio e fruttosio) oppure 2 disaccaridi di zuccheri semplici a 6 atomi di carbonio ![]() Per chiarirti un po le idee : TUTTI gli zuccheri di base hanno la formula bruta CnH2nOn, con solitamente n uguale a 6 per le unità monosaccaridiche (glucosio o fruttosio). Quando si legano insieme, diventando polimeri lunghi come amido e/o cellulosa o disaccaridi come saccarosio o lattosio perdono una molecola di acqua x ogni legame. Questo non è importante xchè l'energia la danno i carboni, e l'idratazione è generalmente reversibile ![]() In pratica 2 disaccaridi di zuccheri a 6C avranno sempre la formula C12H22O11, ovvero la formula base degli zucheri meno 1 H20. Poi non tutti gli zuccheri sono assimilabili da tutti gli organismi. Ad esempio la cellulosa la sanno scindere solo alcuni batteri nello stomaco dei ruminanti ![]() ![]() Eppure sarebbero formati dalle soite unità di base, solo attaccate con una trama diversa. Altri zuccheri semplici come lo xilitolo invece non sono normalmente utilizzabile dagli organismi viventi. Lattosio (glucosio+ galattosio) http://it.wikipedia.org/wiki/Lattosio Saccarosio (glucosio+ fruttosio) Glucosio (6 atomi di carbonio, struttura esamerica, isomero del galattosio, di cui conserva la stessa formula bruta) http://it.wikipedia.org/wiki/Glucosio Fruttosio (6 atomi di carbonio, struttura pentamerica) http://it.wikipedia.org/wiki/Fruttosio Galattosio (isomero del glucosio, ha la stessa formula bruta ma diversa disposizione spaziale) http://it.wikipedia.org/wiki/Galattosio Carboidrati in generale http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Carboidrati Ciao Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Smallville, Kansas (USA)
Messaggi: 5812
|
Aspè, nel frattempo cerco di assimilare quello che hai scritto.
![]() Però, IN DUE PAROLE, c'è più zucchero in un bicchiere di latte o in 2 cucchiaini di zucchero ? Gradirei una risposta semplice se non vi dispiace, non studio medicina. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
lui ti ha risposto, anche se non so quanto possano essere vere le sue informazioni, ma non penso che vada in giro a sparare cazzate ![]() semplicemente devi pesare lo zucchero contenuto in un cucchiaino e vedere se la massa è maggiore di 12g |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
Io rispondevo alla tua ultima domanda, che mi faceva venire in mente il fatto che tu NON avessi molto chiaro in mente cosa sono i carboidrati ![]() In pratica, un cucchiano è considerato pari ad 2-3 grammi di zucchero (mampiù sui 2, diciamo 2,2 ![]() Quindi 2 cucchiaini dovrebbero essere sui 4-6 grammi di saccarosio contro icirca 12 grammi di lattosio del bicchiere di latte ![]() Se vuoi fare un conto delle calorie, però, devi considerare anche il contenuto di proteine e grassi del latte, dato che entrambe le componenti sono + influenti del solo contenuto in zuccheri. Cmq non necessita studiare medicina (o biologia come nel caso mio e di Lorekon ![]() ![]() non per fare polemica ma per farti capire che non sono cose trasendentali ...... Ciao ![]() Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Smallville, Kansas (USA)
Messaggi: 5812
|
Quote:
![]() 1) che differenza c'è tra il saccarosio, il lattosio ed il glucosio? 2) quindi il confronto, saccarosio 6gr) e lattosio (12gr) in quanti carboidrati arrivano, l'uno e l'altro? Scusate se sono tardivo ma tra tutti sti nomi sto facendo confusione. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
da quello che ricordo da ciò che ho studiato (e da ciò che ha detto gyxx
![]() ...detto in maniera molto semplice ![]() il glucosio è lo zucchero "di base", poi c'è il fruttosio e il galattosio, sono tutti zuccheri semplici ma con struttura molecolare differente. la differenza tra il saccarosio e il lattosio è che il primo è costituito da glucosio e fruttosio, mentre il secondo è formato da glucosio + galattosio. In parole povere la differenza è principalmente molecolare se non erro. mentre c'è una bella differenza fra saccarosio e glucosio (o fra lattosio e glucosio), in quanto come già detto sono carboidrati complessi (sono formati da 2 tipi di zucchero). Gyxx se ho tirato qualche cacchiata correggimi ![]() per quanto rigurarda la domanda 2 non l'ho molto capita... ![]() edit: cmq per rispondere in generale al topic: 200 ml DI LATTE CONTENGONO PIù CARBOIDRATI DI UN CUCCHIAINO DI GLUCOSIO (zucchero semplice). almeno così mi pare di aver capito ![]() Ultima modifica di xenom : 16-08-2005 alle 12:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
lattosio: glucosio + galattosio glucosio: glucosio e basta ![]() col lattosio ti arrivano il doppio delle molecole di carboidrati (le due molecole pesano uguale) quindi anche il doppio delle calorie (da carboidrati) per la precisione, le quantità di sostanza che ti arriva sono (ci vuole un pò di stechiometria, tanto per capirsi) lattosio: 12 gr -> 12 g / 342 g/mol = 0,03508 mol = 35,08 mmol saccarosio: 6 gr -> 6 g / 342 g/mol = 0,01754 mol = 17,54 mmol cmq x essere pignoli (e poi magari a qualcuno interessa :o ) considera che nel latte ci sono anche ALTRI carboidrati, dei polisaccaridi coniugati alle proteine, cioè il cosiddeto Glicomacropeptide, legato al'esterno delle micelle di caseina; in effetti è il GMP che tiene emulsionata la caseina nel latte. Da sola infatti non sarebbe solubile. Non a caso, quando si "caglia" il latte per fare il formaggio, altro non si fa che "tagliare via" il GMP per via enzimatica, rendendo insolubile la caseina che si "raggruma" analogamente alle goccioline d'olio nell'insalata condita. Così si forma la cagliata. Naturalmente i formaggi a coagulazione acida, sono tutta un'altra storia (p.es il caprino, o il Philadelphia). Cmq ai fini del conteggio dei carboidrati nel latte, il contenuto di GMP è trascurabile. ti suggerirei si usare lo zucchero, no nbere molto latte e farti meno seghe mentali ![]() ![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
sempre per aggiungere qualcosa di carattere generale, vi informo che il contenuto del latte (bovino) in termini di sostanza secca è IN MEDIA il 13.5 %, di cui lattosio 6 %, caseina 2.5%, sieroproteine 0.7 %, grasso 3.2 %. (il resto è acqua)
I componenti sono assai variabili in funzione di razza bovina, alimentazione, litri prodotti, fase della lattazione, e altri (p. es alcune razze inglesi di piccola taglia arrivano a un 5 % di proteina e 5 % di grassi o qlcs del genere, peccato che facciano 10 litri al giorno contro i 40 litri di una buona frisona); fa eccezione il lattosio che è sempre intorno al 6 %. Ciò è dovuto al fatto che il lattosio è il principale determinante della pressione osmotica negli alveoli della mammella. In sostanza, le cellule epiteliali della mammella "buttano fuori" (secernono) il lattosio, e l'acqua del latte lo "segue" per osmosi. Anche caseina e sieropoteine (soprattutto) aumentano la pressione osmotica, ma essendo la pressione osmotica una proprietà colligativa delle soluzioni, la sua entità dipende dal n° di molecole e non dalla loro massa complessiva. Le molecole di lattosio sono molto più piccole, quindi sono molte di più a parità contenuto nel latte in peso. tutto questo per la cronaca ![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
cos'è "mmol"?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
milli grammo mg
millimetro mm milli mole = mmol ![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
ah giusto ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Smallville, Kansas (USA)
Messaggi: 5812
|
Quote:
![]() Boh, siccome a me piace fare esperimenti, mi son procurato uno di quegli strumenti che usano i diabetici per rilevare la glicemia e ho fatto così: mi son misurato la glicemia PRIMA (valore 102mg/dl) e ho preso un bicchere di latte parzialmente scremato (230ml circa), 30 minuti dopo l'ho rimisurata ed era 98. Il giorno dopo l'ho rimisurata e segnava 98, mi son preso 3 cucchiaini di zucchero (20gr) e l'ho rimisurata (sempre dopo 30 miniti) e mi ha segnato 79! Ma è normale?? Cioè con lo zucchero mi scende? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
La glicemia dipende da molti fattori: quello principale è l'alimentazione, ma anke l'esercizio fisico gioca un ruolo per nulla secondario. X essere più precisi, essa dipende, + in generale, dallo stato psico-fisico dell'individuo, intendendo con ciò l'insieme dei fattori ke riguardano attività fisica, produzione ormonale, stato di salute... Questo x dire ke, x essere ritenuta attendibile, la "prova" avrebbe dovuto essere eseguita in condizioni esattamente identike, cosa abbastanza difficile, se nn impossiblie, da farsi in pratica. Magari un pò meno scorretto sarebbe eseguire l'esperimanto alla stessa ora, in 2 giorni di seguito (x ridurre al minimo la variazione dei flussi ormonali, e l'oscillazione del fabbisogno di glucosio da parte del corpo), praticando la stessa attività fisica, preferibilmente partendo dallo stesso livello di glicemia, ecc... Questo potrebbe servire, in qc modo, x trarre delle conclusioni quantomeno un pò meno aleatorie Tieni conto inoltre del fatto ke nella glicemia influisce, nell'ambito del fattore alimentazione, in modo estremamente rilevante, l'indice glicemico, ossia il tempo necessario affinkè l'organismo assorba i carboidrati contenuti nell'alimento ingerito. Il motivo del tuo dubbio, come mai il livello di glucosio è + basso di quello precedente all'assunzione di zukkero, si può giustificare col fatto ke, in risposta ad una introduzione di carboidrati (ma nn solo), l'organzismo rilascia dosi di insulina, un ormone ke dà al corpo la possibilità di assorbire i carboidrati ingeriti, rendendoli disponibili x i muscoli oppure semplicemente come fabbisogno energetico da utilizzarsi nei momenti di bisogno. Ebbene, la sintesi di insulina è tanto più marcata, quanto maggiore è il quantitativo di zuccheri ke l'organismo si trova a dover "digerire". Dato ke l'indice glicemico dello zucchero è 100, mentre quello del latte unpò meno, l'organismo si sarà trovato a dover produrre una maggiore q.tà di insulina tutta insieme nel secondo caso, piuttosto ke nel primo. E dunque tale proprio tale maggior q.tà potrebbe aver determinato un abbassamento repentino della glicemia, anke al di sotto dei liv. iniziali. Infatti in generale, x controllare la glicemia dopo un pasto, si attendono 2 ore dal termine del pasto, ke è un tempo suffic lungo x far sì ke siano temrinati gli effetti di tal tipo.
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:45.