Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2005, 21:45   #1
SilverF0x
Senior Member
 
L'Avatar di SilverF0x
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Grosseto/Pisa
Messaggi: 2537
Random - Il paradosso

Allora raga, questo è un dubbio serio.

Prendiamo un qualsiasi linguaggio di programmazione e pensiamo alla funzione random.

LA funzione random (n) sceglie un numero (mettiamo intero per semplificare) da 0 a n.

Ora mettiamo che voglio costruirmi una funzione random, senza usare il comando random....

|NON POSSO|

Perche qualunque serie di operazioni faccia per generare un numero casuale, genrerà sempre quel numero, o una serie di numeri sempre uguale.

Quindi non posso creare un numero random senza la funzione random.
MA COME FA ALLORA AD ESISTERE STO BENEDETTO ALGORITMO DEL RANDOM?! é insito nel processore?HA un sistema di biglie che ne sceglie una a caso e nessuno celo ha mai detto?!

Risolvetemi sto dubbio che da solo non ci sono riuscito Grazie a tutti quelli che vorranno partecipare a questa iniziativa culturale
__________________
[IMG]pd[/IMG]
SilverF0x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 21:52   #2
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Re: Random - Il paradosso

Quote:
Originariamente inviato da SilverF0x
Allora raga, questo è un dubbio serio.

Prendiamo un qualsiasi linguaggio di programmazione e pensiamo alla funzione random.

LA funzione random (n) sceglie un numero (mettiamo intero per semplificare) da 0 a n.

Ora mettiamo che voglio costruirmi una funzione random, senza usare il comando random....

|NON POSSO|

Perche qualunque serie di operazioni faccia per generare un numero casuale, genrerà sempre quel numero, o una serie di numeri sempre uguale.

Quindi non posso creare un numero random senza la funzione random.
MA COME FA ALLORA AD ESISTERE STO BENEDETTO ALGORITMO DEL RANDOM?! é insito nel processore?HA un sistema di biglie che ne sceglie una a caso e nessuno celo ha mai detto?!

Risolvetemi sto dubbio che da solo non ci sono riuscito Grazie a tutti quelli che vorranno partecipare a questa iniziativa culturale
Mi sembra di ricordare che sia un sistema basato sul conteggio di cicli di clock, più è elevata la frequenza di lavoro della cpu e più è facile che un contatore che va con il ciclo di clock e si riazzera ogni tanto presenti un valore diverso. Il tutto viene modificato dal "seed" che imposti per il numero random.
Insomma, credo che ci sia un contatore che fa, mettiamo 1-1000 andando avanti di uno ogni ciclo di clock; quando tu chiedi RAND lui ti restituisce il valore attuale.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 22:00   #3
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
sposto nella sezione scienza e aggiungo un piccolo contributo
http://www.dis.uniroma1.it/~alberto/...ri_casuali.pdf
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 22:00   #4
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
Credo di aver letto che ci sono delle fomule per generare numeri definiti pseudo-casuali...
Non ho idea di come queste formule possano apparire, ma se non si cambia il numero di partenza (ovvero il "seed" di cui parla Lucio, il seme ) verranno generate sempre le stesse sequenze...

Come sono andati gli esami???
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 22:02   #5
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Codice PHP:
interface

uses
  Windows
MessagesSysUtilsClasses;

function 
MakeRND(Leninteger): string;
procedure FillRND(BuffPointerLeninteger);

function 
GetRNDByteByte;
// create random integer in range 0 <= X < Range
// like standart delphi random
function GetRNDInt(Rangeinteger 0): integer;
function 
GetRNDDWORDDWORD;

implementation

var rotor,                            { Rotor and ratchet are used to help }
    
ratchet,                          { Continually shuffle the "cards."   }
    
avalanche,                        { Data dependent index. }
    
last_plain,                       { Previous plain text byte. }
    
last_cipherbyte;                { Previous cipher text byte. }
    
cards: array[0..255of byte;     { Array to hold a permutation of all }
    
CSTRTLCriticalSection;
    
TimeThreadTThread;

procedure PoolByte(bByte);
var 
swaptempbyte;
begin
  EnterCriticalSection
(CS);
  try
    
ratchet := (ratchet cards[rotor]) and $FF;
    
inc(rotor);
    
swaptemp := cards[last_cipher];      { Round-robin swap. }
    
cards[last_cipher] := cards[ratchet];
    
cards[ratchet] := cards[last_plain];
    
cards[last_plain] := cards[rotor];
    
cards[rotor] := swaptemp;
    
avalanche := (avalanche cards[swaptemp]) and $FF;
    
last_cipher := xor
      
cards[(cards[ratchet] + cards[rotor]) and $FF] xor
      
cards[cards[(cards[last_plain] + cards[last_cipher] +
      
cards[avalanche]) and $FF]];
    
last_plain := b;
  
finally
    LeaveCriticalSection
(CS);
  
end;
end;

procedure PoolHiTime;
var 
hLastTLargeInteger;
begin
  QueryPerformanceCounter
(hLast);
  
PoolByte(hLast and $FF);
end;

procedure PoolInt(Valueinteger);
var 
jinteger;
begin
  
for j:=1 to 4 do begin
    PoolByte
(Value and $FF);
    
Value:=Value shr 8;
  
end;
end;

type
  TTimeThread 
= class(TThread)
  protected
    
procedure Executeoverride;
  
end;

procedure TTimeThread.Execute;
begin
  FreeOnTerminate
:=True;
  while 
not Terminated do begin
    Sleep
(20);
    
PoolHiTime;
  
end;
  
DeleteCriticalSection(CS);
end;

function 
GetRNDByteByte;
begin
  EnterCriticalSection
(CS);
  try
    
PoolHiTime;
    
Result:=last_cipher;
  
finally
    LeaveCriticalSection
(CS);
  
end;
end;

function 
GetRNDDWORDDWORD;
begin
  FillRND
(@Result,SizeOf(Result));
end;

function 
GetRNDInt(Rangeinteger): integer;
begin
  FillRND
(@Result,SizeOf(Result));
  
Result:=Result and $7FFFFFFF// >= 0
  
if Range 0 then
    Result
:=Result mod Range;
end;

function 
MakeRND(Leninteger): string;
var 
iinteger;
begin
  EnterCriticalSection
(CS);
  try
    
SetLength(Result,Len);
    for 
:= 1 to Len do begin
      PoolHiTime
;
      
Result[i]:=Chr(last_cipher);
    
end;
  
finally
    LeaveCriticalSection
(CS);
  
end;
end;

procedure FillRND(BuffPointerLeninteger);
var 
iinteger;
    
pPByte;
begin
  p
:=PByte(Buff);
  
EnterCriticalSection(CS);
  try
    for 
:= 1 to Len do begin
      PoolHiTime
;
      
p^:=last_cipher;
      
Inc(p);
    
end;
  
finally
    LeaveCriticalSection
(CS);
  
end;
end;

procedure HashInit;
var 
i,jinteger;
    
MemStat TMemoryStatus;
begin
  rotor 
:= 1;           { Make sure we start key in a known place. }
  
ratchet := 3;
  
avalanche := 5;
  
last_plain := 7;
  
last_cipher := 11;
  
:= 255;
  for 
:= 0 to 255 do  { Start with cards all in inverse order. }
    
begin
      cards
[i] := j;
      
dec(j);
    
end;
  
MemStat.dwLength := sizeof(TMemoryStatus);
  
GlobalMemoryStatus(MemStat);
  
PoolInt(MemStat.dwAvailPhys);
  
PoolInt(MemStat.dwAvailPageFile);
  
PoolInt(MemStat.dwAvailVirtual);
  
PoolInt(Round(Date));
  
PoolInt(Round(Frac(Now)*$7FFFFFFF));
  for 
j:=0 to 1000 do PoolHiTime;
end;

initialization
  InitializeCriticalSection
(CS);
  
HashInit;
  
TimeThread:=TTimeThread.Create(False);
finalization
  TimeThread
.Terminate;
end
Prova questa in Delphi o C++
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 22:03   #6
StErMiNeiToR
Bannato
 
L'Avatar di StErMiNeiToR
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 964
la funzione random ( ti faccio un esempio in C/C++ ) genera sempre lo stesso numero.

per questo si usa prima la SRAND((UNSIGNED)TIME(NULL))

in quanto preleva l'ora di sistema ed essendo sempre diversa il numero cambia. non ricordo il procedimento ma ovviamente la rand() utilizza l'ora di sistema. cambiando essa cambia anche il numero generato
StErMiNeiToR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 22:04   #7
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da shinji_85
Credo di aver letto che ci sono delle fomule per generare numeri definiti pseudo-casuali...
Non ho idea di come queste formule possano apparire, ma se non si cambia il numero di partenza (ovvero il "seed" di cui parla Lucio, il seme ) verranno generate sempre le stesse sequenze...

Come sono andati gli esami???
Sono equazioni alle ricorrenze stoppate con delle particolari condizioni.

Il seed è la X0

La X1 viene calcolata dalla X0 con una particolare funzione.
La X2 viene calcolata dalla X1 e dalla X0
etc etc etc

al verificarsi di certe condizioni, l'algoritmo restituisce il suo valore attuale. Se le condizioni dipendono dal seed, è possibile fare in modo che con seed diversi l'algoritmo dia risultati diversi

E difatti il seed viene spesso inizializzato con il tempo attuale del sistema per questo motivo.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 22:08   #8
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Sono equazioni alle ricorrenze stoppate con delle particolari condizioni.

Il seed è la X0

La X1 viene calcolata dalla X0 con una particolare funzione.
La X2 viene calcolata dalla X1 e dalla X0
etc etc etc

al verificarsi di certe condizioni, l'algoritmo restituisce il suo valore attuale. Se le condizioni dipendono dal seed, è possibile fare in modo che con seed diversi l'algoritmo dia risultati diversi

E difatti il seed viene spesso inizializzato con il tempo attuale del sistema per questo motivo.
Ho quasi capito... Anche se non mi è chiaro cosa siano 'ste equazioni alle ricorrenze e quali potrebbero essere le condizioni di stop
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 22:15   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
io avevo letto di una particolare scheda PCI che genera il random puro usando dei generatori quantistici a fotoni o una roba simile

ps: anche a voi lo shuffle (random delle canzoni) di winamp fa così schifo? su 3000 mp3 mi riproduce sempre gli stessi... non capisco, veramente...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 22:24   #10
Gremo
Senior Member
 
L'Avatar di Gremo
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Udine
Messaggi: 3178
non ci può essere la vera casualità all'interno di un computer
__________________

Desktop: Intel i7-4770K | Asus Gryphon Z87 | Crucial 16GB DDR3 1600MHz | Gigabyte GTX 780 OC Windforce x3 | Samsung 840 Pro 128GB (x 2 RAID0) | be quiet! Straight Power E9 680W CM
Mercatino: bottoni, Dede371, pippokennedy, Bulbi_67, randose, DarkSiDE, davidepaco, _Legend_
Gremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 22:59   #11
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da shinji_85
Ho quasi capito... Anche se non mi è chiaro cosa siano 'ste equazioni alle ricorrenze e quali potrebbero essere le condizioni di stop
Esempio:

x[n] = (1/3)x[n-1] + 11x[n-2] - (1/17)x[n-3] - 18.99x[n-4].

n appartiene ai naturali, quindi calcolerai x[0], x[1], x[2], ....
non esiste x[2.4]

Il problema è iniziare a fare questo calcolo: se non hai un x[0] non puoi calcolare nulla.

Allora poni x[0] = seed
e poi
x[1] = 1/3 seed + 0 - 0 - 0 (ho posto x[-1] x[-2] x[-3] a zero)
x[2] = 1/3 x[1] + 11 seed - 0 - 0
....
....
....

Quando fermare te lo dicono le condizioni.

Questo è la base di un algortimo random che vidi tempo fa, ma probabilmente ne esistono molti diversi.

Per esempio, un numero random lo puoi vedere come un array di cifre. Puoi prendere n crifre ordinate, generate fra 0 e n sequenzialmente, applicarvi un algoritmo che fra scrambling, e ottenere le stesse cifre poste casualmente.
Un noto algoritmo che fa scrambling è un pezzo di un altrettanto noto algoritmo di ordinamento
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 00:07   #12
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Gremo
non ci può essere la vera casualità all'interno di un computer

e' sufficiente pescare fuori dal PC ... ad esempio PGP per creare un numero VERAMENTE casuale ti fa muovere il mouse in giro per qualche metro ...


Comunque se non ricordo male i processori attuali (mi pare dal PIII in poi) hanno una funzione di "Random" codificata in hardware.
Questa funzione pesca il valore amplificando il "rumore bianco" fatto da una giunzione di un diodo a riposo , il rumore bianco e' una conseguenza dell' agitazione termica degli atomi stessi che compongono la giunzione , quindi totalmente imprevedibile.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 00:21   #13
Gremo
Senior Member
 
L'Avatar di Gremo
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Udine
Messaggi: 3178
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
e' sufficiente pescare fuori dal PC ... ad esempio PGP per creare un numero VERAMENTE casuale ti fa muovere il mouse in giro per qualche metro ...


Comunque se non ricordo male i processori attuali (mi pare dal PIII in poi) hanno una funzione di "Random" codificata in hardware.
Questa funzione pesca il valore amplificando il "rumore bianco" fatto da una giunzione di un diodo a riposo , il rumore bianco e' una conseguenza dell' agitazione termica degli atomi stessi che compongono la giunzione , quindi totalmente imprevedibile.

impressionante, non sapevo, intedo la storia della funzione in hw
__________________

Desktop: Intel i7-4770K | Asus Gryphon Z87 | Crucial 16GB DDR3 1600MHz | Gigabyte GTX 780 OC Windforce x3 | Samsung 840 Pro 128GB (x 2 RAID0) | be quiet! Straight Power E9 680W CM
Mercatino: bottoni, Dede371, pippokennedy, Bulbi_67, randose, DarkSiDE, davidepaco, _Legend_
Gremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 00:29   #14
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Nelle funzioni di random in genere ti danno l'occasione di scegliere il seme della sucessione che sarà poi sviluppata.
Solitamente lo prendono dal timer.
Questi numeri non sono numeri casuali, ma pseudocasuali che hanno cmq valore nei test scientifici nel caso di test su grandi numeri tipo il gioco di Monty Hall.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 07:10   #15
SilverF0x
Senior Member
 
L'Avatar di SilverF0x
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Grosseto/Pisa
Messaggi: 2537
impressionante
__________________
[IMG]pd[/IMG]
SilverF0x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 11:14   #16
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
e' sufficiente pescare fuori dal PC ... ad esempio PGP per creare un numero VERAMENTE casuale ti fa muovere il mouse in giro per qualche metro ...


Comunque se non ricordo male i processori attuali (mi pare dal PIII in poi) hanno una funzione di "Random" codificata in hardware.
Questa funzione pesca il valore amplificando il "rumore bianco" fatto da una giunzione di un diodo a riposo , il rumore bianco e' una conseguenza dell' agitazione termica degli atomi stessi che compongono la giunzione , quindi totalmente imprevedibile.
Ah beh, mi sembra perfetto così.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 12:22   #17
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 401
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ps: anche a voi lo shuffle (random delle canzoni) di winamp fa così schifo? su 3000 mp3 mi riproduce sempre gli stessi... non capisco, veramente...
gia' e sempre quelle che non mi ispirano!!!
Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 12:41   #18
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ps: anche a voi lo shuffle (random delle canzoni) di winamp fa così schifo? su 3000 mp3 mi riproduce sempre gli stessi... non capisco, veramente...
A me sembra che tenga traccia dei brani più ascoltati... ma probabilmente è una mia impressione
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 12:48   #19
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Sugli algoritmi per generare numeri random esistono enciclopedie intere

E' un argomento spinoso
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 14:17   #20
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
avete risolto un dubbio che mi assilla da mesi


anche io non capivo come potessere esistere il random all'interno del computer... ora un'idea (anche se vaga ) ce l'ho


mitici!!
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v