Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2005, 09:19   #1
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
I Robot animali sessuati...

http://punto-informatico.it/p.asp?i=51403

Il visionario ideatore dei campionati di calcio fra robot ha avviato un progetto con cui vuol dare alle macchine un DNA artificiale e la capacità di riprodursi, costituendo di fatto una nuova specie. C'è chi se la ride, ma lui è serissimo

04/02/05 - News - Roma - Dopo aver dato ai robot la capacità di camminare su due gambe, ballare, parlare e riconoscere i volti delle persone, c'è chi ora studia - e lo fa sul serio - robot con un DNA digitale, capaci di provare desiderio sessuale e "accoppiarsi".

Solo fanfaronate, si dirà, ma a "spararle" questa volta non è una testa calda: a capo del mirabolante progetto c'è infatti Jong-Hwan Kim, direttore del prestigioso centro di ricerca coreano ITRC-IRRC (Intelligent Robot Research Centre) e ideatore delle competizioni calcistiche fra Robot, come la famosa Robocup.

Kim sostiene di aver creato dei cromosomi artificiali che permetteranno ai robot di avere un sesso e di scambiarsi il proprio codice genetico: questo è, secondo lo scienziato, il primo passo verso la costruzione di robot capaci di riprodursi.

Quelli che Kim chiama "cromosomi artificiali" sono essenzialmente dei software modellati sulla funzione del DNA umano: il loro compito sarà quello di dare ad ogni robot delle caratteristiche uniche che ne determineranno comportamento e attitudini.

L'idea non è certo nuova ma oggi suona ancora come pura fantascienza. Kim afferma tuttavia che, che presto o tardi, la sua visione diverrà realtà: una realtà a cui il babbo dei robot-calciatori vuole cominciare a dare forma servendosi dei mattoni messi a sua disposizione dalla robotica e dalle tecnologie di intelligenza artificiale.

"Ai cristiani ciò che faccio potrebbe non piacere, ma bisogna considerare un tale progetto come l'origine di una specie artificiale", ha asserito il professore coreano. "Fino ad oggi molti ricercatori, in questo campo, si sono concentrati solo sulle funzionalità delle macchine: è ora di pensare anche alla loro essenza". Ovvero, alla loro mente, alla loro… anima.

Qualcuno potrebbe dire che Kim ha letto un po' troppi fumetti giapponesi ma lo scienziato coreano non ama scherzare troppo su queste cose.

"I robot - ha detto - avranno la loro personalità e le loro emozioni e, similmente al film "Io Robot", potranno diventare davvero pericolosi per l'umanità. È per questo motivo che dobbiamo dargli fin da subito dei cromosomi "buoni"".

Ma nel DNA dei robot di Kim troveranno posto le "tre leggi della robotica" di Asimov?

---------------

Scienza o INCOscienza?

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 10:29   #2
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Il tipo pare effettivamente (IMHO ) un po fatto , ma l'idea non è certo nuova nè rivoluzionaria : da tempo (il primo mi pare sia del 92) esistno dei programmi di questo tipo, gli agenti software , alcuni dei quali hanno proprio le capacità descritte dal tipo ....

...e cosa + importante, già girellano indisturbati sxi nodi della rete a cercare informazioni e ad agire secondo quel che gli è stato insegnato dai loro programmatori ....

.. il tizio alla fin fine vorrebbe solo inbrigliarli dentroi una macchina con medesime caratteristiche ; ).....

...ed il sogno delle macchine autoreplicanti alla fine è quello originario delle macchine di von Neuman ( non so se l'ho scritto bene )

ciapps

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 12:08   #3
::::Dani83::::
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3392
E la "fecondazione" come avverebbe? si attaccano un cavo Usb?

Se usano un normale algoritmo genetico per "tramandare" il loro DNA usare cromosomi buoni non credo escluderebbe la possibilità che ci siano con l'evoluzione anche "esemplari" cattivi... mah...
__________________
.
::::Dani83:::: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 12:44   #4
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da :::ani83::::
E la "fecondazione" come avverebbe? si attaccano un cavo Usb?

Se usano un normale algoritmo genetico per "tramandare" il loro DNA usare cromosomi buoni non credo escluderebbe la possibilità che ci siano con l'evoluzione anche "esemplari" cattivi... mah...
Bluetooth o WiFi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 18:07   #5
Ubi-Wan
Bannato
 
L'Avatar di Ubi-Wan
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Tatooine
Messaggi: 506
si, tipo in Dredd..a distanza

cmq, parlando seriamente, massimo rispetto per sto tizio, visto che e' l'ideatore della RoboCup, ma l'idea del dare dei sentimenti come "il bisogno di accoppiarsi e riprodursi" a delle macchine mi sembra una fesseria....
Io credo che questo spingere l'umanizzazione dei robot sia eccessiva, anche perche' non gioverebbe in nessun modo agli uomini..... chi se ne frega se il mio robot e' in calore?
E' un qualcosa IMHO solo fine a se stesso, come se volesse cercare di dare un'anima ai robot. Alcuni tratti sono e devono rimanere peculiari di una specie (quella umana in questo caso), soprattutto se poi non apportano per noi dei vantaggi funzionali.... Le macchine potranno sicuramente automigliorarsi e replicarsi da sole in futuro, effettuando loro stesse una selezione della loro specie, ma dargli il desiderio "sessuale" come e' scritto nell'articolo mi sembra una fesseria. Ok a dargli delle caratteristiche comportamentali, anche per renderli più user-friendly...ma questo dice "pensare alla loro essenza"....ma dai

E poi che significa dargli cromosomi buoni sin dall'inizio affinche' non diventino cattivi? Che significa? Che forse una volta che avremo creato l'Adamo e l'Eva dei robot noi ne perderemmo il controllo? Ma dai....

Concludo con : "ma che si cerchi una ragazza questo qui!"
Ubi-Wan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 18:48   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
AHAHAHAHAH

e i robottini nuovi da dove escono?

ma questo è malato
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 18:58   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da :::ani83::::
E la "fecondazione" come avverebbe? si attaccano un cavo Usb?
Tutta la storia mi sembra molto legata agli algoritmi genetici, o addirittura alla genetic programming. In ogni caso i "cromosomi" non sono che stringhe di bit, anche abbastanza piccole, per cui un "bacetto USB" è sufficiente

Quote:
Se usano un normale algoritmo genetico per "tramandare" il loro DNA usare cromosomi buoni non credo escluderebbe la possibilità che ci siano con l'evoluzione anche "esemplari" cattivi... mah...
Dal momento che la bastardaggine viene favorita dall'evoluzione c'è da preoccuparsi

A parte gli scherzi, nessun sistema informatico basato su algoritmi genetici è lontanamente paragonabile al nostro codice genetico. I sistemi più complessi usano alcune migliaia di bit, contro il miliardo e passa di basi del DNA.
Parlare di "anima" per un robot è prematuro.. forse fra un centinaio d'anni
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 19:02   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
si ok, la fecondazione elettronica è fattibile, ma mi dovete spiegare come viene creato il robot figlio, e soprattutto come cresce
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 19:11   #9
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da xenom
si ok, la fecondazione elettronica è fattibile, ma mi dovete spiegare come viene creato il robot figlio, e soprattutto come cresce
Per ora fanno come i batteri: si scambiano un po' di "codice" e basta.
La riproduzione per ora è meglio non implementarla: con il problema della sovrappopolazione nessuno ne sente il bisogno
E poi rischia di finire tutto in un Grey Goo
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 19:58   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Per ora fanno come i batteri: si scambiano un po' di "codice" e basta.
La riproduzione per ora è meglio non implementarla: con il problema della sovrappopolazione nessuno ne sente il bisogno
E poi rischia di finire tutto in un Grey Goo

lol i batteri si duplicano tramite scissione binaria
cmq a che cazzo servirebbe lo scambio del codice? non vedo perchè spendere soldi in queste stronzate, cerchiamo invece di rendere i robot sempre più indipendenti
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 20:17   #11
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da xenom
cmq a che cazzo servirebbe lo scambio del codice?
serve, serve... proprio a renderli più indipendenti
Gli algoritmi genetici non fanno che eseguire una ricerca (più o meno casuale) nello "spazio degli stati". In questo caso i programmi che controllano il robot.
L'unico problema è che questa ricerca richiederebbe una potenza di calcolo mostruosa... così invece ciascun robot si trova la "sua" soluzione, e con l'incrocio può darsi che ne venga trovata una migliore, che sarà selezionata e così via.
Sono i giapponesi che poi prendono queste cose con troppo sentimento
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 20:22   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
lol
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v