Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2004, 14:54   #1
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Cosa è 1 densità di probabilità?!

Non una distribuzione di probabilità, ma bensì densità di probabilità mi sono trovato su un libro, ma non so cosa sia.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 17-09-2004 alle 16:53.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2004, 15:57   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Re: Cosa è 1 densità di probabilità?!

La densita' di probabilita' di una variabile aleatoria X, e' una funzione f tale che la probabilita' che X assuma un valore in A, e' sempre uguale all'integrale di f esteso ad A.

Ad esempio, la densita' della variabile aleatoria uniforme su [a,b], e' 1/(b-a) volte la funzione caratteristica di [a,b] (cioe' la f(x) che vale 1 se a<=x<=b, e 0 altrimenti).
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2004, 16:24   #3
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
ciao,
vedi un po' se ti servono questi che devo ancora finire
http://www.gurutech.it/polimi/probab...iassuntone.pdf
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2004, 16:52   #4
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
grazie ad entrambi, adesso provo a fare mente lucida.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2004, 21:23   #5
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Re: Re: Cosa è 1 densità di probabilità?!

Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
La densita' di probabilita' di una variabile aleatoria X, e' una funzione f tale che la probabilita' che X assuma un valore in A, e' sempre uguale all'integrale di f esteso ad A.

Ad esempio, la densita' della variabile aleatoria uniforme su [a,b], e' 1/(b-a) volte la funzione caratteristica di [a,b] (cioe' la f(x) che vale 1 se a<=x<=b, e 0 altrimenti).

Perfetto!

Aggiungo solo che, affinché la densità di probabilità assuma un valore effettivamente...probabilistico, essa va normalizzata a uno, ossia l'integrale della funzione densità di probabilità esteso a tutto lo spazio ambiente deve valere uno. La necessità di ciò è evidente se pensiamo al caso di una particella libera di muoversi in una scatola. Prendiamo la funzione densità di probabilità e chiamiamola f; allora la probabilità di trovare la particella in una regione A della scatola sarà come ben detto da Ziosilvio l'integrale di f esteso al volume A. Ma dato che la particella si trova nella scatola, se come volume A prendo tutta la scatola, dovrò avere la certezza di trovarvi la particella da qualche parte, quindi l'integrale di f esteso a tutta la scatola dovrà essere 1, visto che la particella dovrà pur essere in un punto della scatola! Se sostituiamo la scatola con un generico spazio ambiente avremo allora che l'integrale su tutto lo spazio di f dovrà sempre essere uguale a 1; ovviamente l'integrale di f esteso a una regione dello spazio darà un risultato compreso tra 0 e 1.

Nell'esempio fatto da Ziosilvio la densità di probabilità vale 1/(b-a) nell'intervallo [a,b] e zero altrove, infatti l'integrale tra meno e più infinito di una f siffatta vale appunto 1.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 00:16   #6
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Re: Re: Re: Cosa è 1 densità di probabilità?!

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Perfetto!

Aggiungo solo che, affinché la densità di probabilità assuma un valore effettivamente...probabilistico, essa va normalizzata a uno, ossia l'integrale della funzione densità di probabilità esteso a tutto lo spazio ambiente deve valere uno. La necessità di ciò è evidente se pensiamo al caso di una particella libera di muoversi in una scatola. Prendiamo la funzione densità di probabilità e chiamiamola f; allora la probabilità di trovare la particella in una regione A della scatola sarà come ben detto da Ziosilvio l'integrale di f esteso al volume A. Ma dato che la particella si trova nella scatola, se come volume A prendo tutta la scatola, dovrò avere la certezza di trovarvi la particella da qualche parte, quindi l'integrale di f esteso a tutta la scatola dovrà essere 1, visto che la particella dovrà pur essere in un punto della scatola! Se sostituiamo la scatola con un generico spazio ambiente avremo allora che l'integrale su tutto lo spazio di f dovrà sempre essere uguale a 1; ovviamente l'integrale di f esteso a una regione dello spazio darà un risultato compreso tra 0 e 1.

Nell'esempio fatto da Ziosilvio la densità di probabilità vale 1/(b-a) nell'intervallo [a,b] e zero altrove, infatti l'integrale tra meno e più infinito di una f siffatta vale appunto 1.
Inutile dirlo Christina che lo ho trovato sugli appunti che mi hai passato di teoria dell'informazione: teoria di Shannon
Un pezzo qui, un pezzo la, una rilettura qui, una rilettura la, un riassuntino e un po' di fantasia e incomincio a farmi largo e spazio in questo piccolo grande mondo.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 13:04   #7
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Si può anche aggiungere che è la derivata della CDF, per questo può essere solo maggiore o uguale di Ø.

La CDF la si può pensare come una funzione che descrive questo tipo di probabilità: P{X<=x} dove X è la tua variabile aleatoria e x un numero appartenente ad R.
X o variabile aleatoria è un numero che si associa ad un particolare evento del tuo esperimento, come ad esempio il numero di lanci prima che il dado si presenti con la faccia 6.

Spero di aver detto giusto.
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2004, 12:26   #8
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Dico la cosa in un altro modo che secondo me prtrebbe esserti utile per rispondere a qualche domanda del prof. Innanzitutto attenzione ai tranelli.
Assumendo la definizione di Ziosilvio:
Quote:
La densita' di probabilita' di una variabile aleatoria X, e' una funzione f tale che la probabilita' che X assuma un valore in A, e' sempre uguale all'integrale di f esteso ad A.
se il prof ti chiede "qual'è la probabilità che X assuma un valore specifico nell'insieme in cui è definita?" la risposta è zero.
Oppure se ti chieda il significato di densità di probabilità oltre a come l'ha scritta Ziosilvio si può dire equivalentemente (e spesso usata per descrivere modelli di fenomeni reali) che " La densita' di probabilita' di una variabile aleatoria X e' una funzione f=f(X) tale che f(X*)dX sia la probabilita' che X assuma un valore compreso tra X* e X*+dX " ed equivale a dire che tale probabilità sia [integrale da X* ad X*+dX] di f(X)dX secondo la definizione di Ziosilvio.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2004, 13:12   #9
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da LASCO
se il prof ti chiede "qual'è la probabilità che X assuma un valore specifico nell'insieme in cui è definita?" la risposta è zero.
Questo puoi dirlo con certezza solo se la ddp e' una funzione integrabile secondo Lebesgue.
Se e' una distribuzione (ad esempio, una delta di Dirac), allora ci possono essere dei punti x tali che Pr(X=x)>0.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2004, 14:48   #10
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Questo puoi dirlo con certezza solo se la ddp e' una funzione integrabile secondo Lebesgue
e l'integrale non sia nullo.
Quote:
Se e' una distribuzione (ad esempio, una delta di Dirac), allora ci possono essere dei punti x tali che Pr(X=x)>0
in tal caso credo che si debba definire una ddp discreta.

edit: mi correggo, non necessariamente in tal caso si deve definire una ddp discreta, infatti si può definire una ddp con il formalismo continuo mediante l'uso proprio delle funzioni delta di Dirac.

Ultima modifica di LASCO : 15-12-2004 alle 16:07.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v