|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Cosa è 1 densità di probabilità?!
Non una distribuzione di probabilità, ma bensì densità di probabilità mi sono trovato su un libro, ma non so cosa sia.
![]() ![]() ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 17-09-2004 alle 16:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Re: Cosa è 1 densità di probabilità?!
La densita' di probabilita' di una variabile aleatoria X, e' una funzione f tale che la probabilita' che X assuma un valore in A, e' sempre uguale all'integrale di f esteso ad A.
Ad esempio, la densita' della variabile aleatoria uniforme su [a,b], e' 1/(b-a) volte la funzione caratteristica di [a,b] (cioe' la f(x) che vale 1 se a<=x<=b, e 0 altrimenti).
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
ciao,
vedi un po' se ti servono questi che devo ancora finire http://www.gurutech.it/polimi/probab...iassuntone.pdf
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
grazie ad entrambi, adesso provo a fare mente lucida.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Re: Re: Cosa è 1 densità di probabilità?!
Quote:
Perfetto! ![]() Aggiungo solo che, affinché la densità di probabilità assuma un valore effettivamente...probabilistico, essa va normalizzata a uno, ossia l'integrale della funzione densità di probabilità esteso a tutto lo spazio ambiente deve valere uno. La necessità di ciò è evidente se pensiamo al caso di una particella libera di muoversi in una scatola. Prendiamo la funzione densità di probabilità e chiamiamola f; allora la probabilità di trovare la particella in una regione A della scatola sarà come ben detto da Ziosilvio l'integrale di f esteso al volume A. Ma dato che la particella si trova nella scatola, se come volume A prendo tutta la scatola, dovrò avere la certezza di trovarvi la particella da qualche parte, quindi l'integrale di f esteso a tutta la scatola dovrà essere 1, visto che la particella dovrà pur essere in un punto della scatola! Se sostituiamo la scatola con un generico spazio ambiente avremo allora che l'integrale su tutto lo spazio di f dovrà sempre essere uguale a 1; ovviamente l'integrale di f esteso a una regione dello spazio darà un risultato compreso tra 0 e 1. Nell'esempio fatto da Ziosilvio la densità di probabilità vale 1/(b-a) nell'intervallo [a,b] e zero altrove, infatti l'integrale tra meno e più infinito di una f siffatta vale appunto 1.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Re: Re: Re: Cosa è 1 densità di probabilità?!
Quote:
![]() Un pezzo qui, un pezzo la, una rilettura qui, una rilettura la, un riassuntino e un po' di fantasia e incomincio a farmi largo e spazio in questo piccolo grande mondo.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
|
Si può anche aggiungere che è la derivata della CDF, per questo può essere solo maggiore o uguale di Ø.
La CDF la si può pensare come una funzione che descrive questo tipo di probabilità: P{X<=x} dove X è la tua variabile aleatoria e x un numero appartenente ad R. X o variabile aleatoria è un numero che si associa ad un particolare evento del tuo esperimento, come ad esempio il numero di lanci prima che il dado si presenti con la faccia 6. Spero di aver detto giusto. ![]()
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
Dico la cosa in un altro modo che secondo me prtrebbe esserti utile per rispondere a qualche domanda del prof. Innanzitutto attenzione ai tranelli.
Assumendo la definizione di Ziosilvio: Quote:
Oppure se ti chieda il significato di densità di probabilità oltre a come l'ha scritta Ziosilvio si può dire equivalentemente (e spesso usata per descrivere modelli di fenomeni reali) che " La densita' di probabilita' di una variabile aleatoria X e' una funzione f=f(X) tale che f(X*)dX sia la probabilita' che X assuma un valore compreso tra X* e X*+dX " ed equivale a dire che tale probabilità sia [integrale da X* ad X*+dX] di f(X)dX secondo la definizione di Ziosilvio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Se e' una distribuzione (ad esempio, una delta di Dirac), allora ci possono essere dei punti x tali che Pr(X=x)>0.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
Quote:
Quote:
edit: mi correggo, non necessariamente in tal caso si deve definire una ddp discreta, infatti si può definire una ddp con il formalismo continuo mediante l'uso proprio delle funzioni delta di Dirac. Ultima modifica di LASCO : 15-12-2004 alle 16:07. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:36.