Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2004, 15:36   #1
davestas
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6469
LEGGETE LA VERGOGNOSA TELECOM COSA ASSERISCE A PROPOSITO DELLA CONCORRENZA!

Certa della legittimità dei comportamenti tenuti e convinta della infondatezza della decisione adottata dall’Antitrust, Telecom Italia ricorrerà al TAR per chiedere l’annullamento del provvedimento.

La decisione dell’Autorità punisce di fatto la posizione di forza che Telecom Italia ha mantenuto, conquistandola giorno per giorno sul mercato, anziché il supposto sfruttamento illegittimo della stessa e vieta, in modo immotivato e in danno del mercato, il compimento di atti concorrenziali. In particolare, tale decisione limita gravemente la possibilità di Telecom Italia di partecipare a gare pubbliche danneggiando gli utilizzatori finali dei servizi di telecomunicazioni

Sia nell’ambito della gara Consip che delle proposte alla grande clientela affari, Telecom Italia ha formulato offerte redditizie e replicabili nel loro complesso, che rispondono ai requisiti richiesti e trasferiscono al cliente finale i benefici sostanziali dell’innovazione e dell’integrazione

A partire dall’Unione Europea, fino all’ultima relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, da tutti è stato riconosciuto che in Italia il processo di liberalizzazione, ancorché in continua evoluzione, ha raggiunto livelli di apertura tali da situare il nostro Paese ai migliori livelli in Europa.


L’azione di Telecom Italia è stata ed è improntata:

• alla volontà di collaborare nel mettere a disposizione del sistema Paese strumenti idonei ad innalzare lo standard della competizione da parte di concorrenti che devono dimostrare un maggior impegno anche nell’affrontare adeguati investimenti;

• alla determinazione nel portare avanti un piano di investimenti (oltre 2 miliardi di euro l’anno per la rete fissa) che ha consentito sia ai concorrenti, sia ai consumatori di fruire di servizi più efficienti, altamente innovativi, a costi contenuti.
Ne è riprova il fatto che le tariffe della telefonia, uniche fra i servizi di pubblica utilità, sono da anni in diminuzione con importanti benefici per l’economia del Paese.

L’Antitrust con la sua decisione non ha peraltro tenuto conto degli impegni presi da Telecom Italia , in buona parte già operativi a partire dal gennaio 2005, per accelerare ulteriormente il processo di liberalizzazione.

Tali impegni, proposti da un soggetto terzo, indipendente e di chiara fama, mirano ad accelerare il processo di liberalizzazione nel settore delle telecomunicazioni, rimuovendo al contempo le preoccupazioni dell’Autorità. Tra gli impegni assunti, particolare rilievo assumono le decisioni di accelerare il processo di unbundling anche per la fibra ottica e di ridurre i costi che i concorrenti devono sopportare per la realizzazione delle infrastrutture necessarie per la costruzione dei siti in unbundling.



Milano, 19 novembre 2004


MA VAFFA.........LADRI MAFIO+I!
Approfittano dell'assenza di una informazione corretta, imparziale, non manipolata dalle solite lobby , cioè questo comunicato secondo è pura barzelletta ed espressione più limpida del nostro ormai decaduto paese....


Ultima modifica di davestas : 20-11-2004 alle 15:41.
davestas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2004, 17:54   #2
Androsterone
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 146
Re: LEGGETE LA VERGOGNOSA TELECOM COSA ASSERISCE A PROPOSITO DELLA CONCORRENZA!

Quote:
Originariamente inviato da davestas
Certa della legittimità dei comportamenti tenuti e convinta della infondatezza della decisione adottata dall’Antitrust, Telecom Italia ricorrerà al TAR per chiedere l’annullamento del provvedimento.

La decisione dell’Autorità punisce di fatto la posizione di forza che Telecom Italia ha mantenuto, conquistandola giorno per giorno sul mercato, anziché il supposto sfruttamento illegittimo della stessa e vieta, in modo immotivato e in danno del mercato, il compimento di atti concorrenziali. In particolare, tale decisione limita gravemente la possibilità di Telecom Italia di partecipare a gare pubbliche danneggiando gli utilizzatori finali dei servizi di telecomunicazioni

Sia nell’ambito della gara Consip che delle proposte alla grande clientela affari, Telecom Italia ha formulato offerte redditizie e replicabili nel loro complesso, che rispondono ai requisiti richiesti e trasferiscono al cliente finale i benefici sostanziali dell’innovazione e dell’integrazione

A partire dall’Unione Europea, fino all’ultima relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, da tutti è stato riconosciuto che in Italia il processo di liberalizzazione, ancorché in continua evoluzione, ha raggiunto livelli di apertura tali da situare il nostro Paese ai migliori livelli in Europa.


L’azione di Telecom Italia è stata ed è improntata:

• alla volontà di collaborare nel mettere a disposizione del sistema Paese strumenti idonei ad innalzare lo standard della competizione da parte di concorrenti che devono dimostrare un maggior impegno anche nell’affrontare adeguati investimenti;

• alla determinazione nel portare avanti un piano di investimenti (oltre 2 miliardi di euro l’anno per la rete fissa) che ha consentito sia ai concorrenti, sia ai consumatori di fruire di servizi più efficienti, altamente innovativi, a costi contenuti.
Ne è riprova il fatto che le tariffe della telefonia, uniche fra i servizi di pubblica utilità, sono da anni in diminuzione con importanti benefici per l’economia del Paese.

L’Antitrust con la sua decisione non ha peraltro tenuto conto degli impegni presi da Telecom Italia , in buona parte già operativi a partire dal gennaio 2005, per accelerare ulteriormente il processo di liberalizzazione.

Tali impegni, proposti da un soggetto terzo, indipendente e di chiara fama, mirano ad accelerare il processo di liberalizzazione nel settore delle telecomunicazioni, rimuovendo al contempo le preoccupazioni dell’Autorità. Tra gli impegni assunti, particolare rilievo assumono le decisioni di accelerare il processo di unbundling anche per la fibra ottica e di ridurre i costi che i concorrenti devono sopportare per la realizzazione delle infrastrutture necessarie per la costruzione dei siti in unbundling.



Milano, 19 novembre 2004


MA VAFFA.........LADRI MAFIO+I!
Approfittano dell'assenza di una informazione corretta, imparziale, non manipolata dalle solite lobby , cioè questo comunicato secondo è pura barzelletta ed espressione più limpida del nostro ormai decaduto paese....



Guarda che il problema non è quello che succede adesso, ma bensi quello che è successo quando la telecom è stata privatizzata e venduta a Colannino (adesso Tronchetti), li si è passato da monopolio di stato a monopolio privato.
E' li secondo me il fulcro del problema,.
Androsterone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2004, 10:12   #3
davestas
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6469
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50510&p=2


le risposte di Telecom ed anche di AGCOM sono assurde, per loto tuttato va bene e tutto è regolare, pazzesco!
davestas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2004, 10:29   #4
peruzzi
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Pesaro
Messaggi: 354
Il problema è il sig. Enzo Cheli che più che presiedere un'autorità garante delle Telecomunicazioni si fa garante degli interessi Telecom

ciao
peruzzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2004, 10:33   #5
Koji
Senior Member
 
L'Avatar di Koji
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Padova
Messaggi: 5092
Quote:
Originariamente inviato da peruzzi
Il problema è il sig. Enzo Cheli che più che presiedere un'autorità garante delle Telecomunicazioni si fa garante degli interessi Telecom

ciao

Ma secondo voi perchè dai "piani alti" si attende trepidamente la scadenza del mandato di Tesauro? Proprio per metterci un altro sig. Cheli.

__________________
Intel I7 4790|Asus H97Pro|Sharkoon Silentstorm 550W|Asus Gtx 1660Super 6gb|Ddr3 2x8gb Kingston Savage CL9|Ssd 500gb Samsung 960 Evo|Bitfenix Neos|IIyama XB2374HDS (FHD).
HO CONCLUSO CON: amd4ever, mysticdelta, guidoo, stemanca, lucaus, theciano, nick2000, hammer, marcowawe, sotospeak, atomix, s5otto, stirling, denike, superlory, wawacco, s.caligiuri, nemodark, uv1980, scassermps, elypepe, Indiana Joe, Paulstorm (e altri)
Koji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Offerte Amazon da non perdere: GeForce R...
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v