|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 247
|
possibile che nessuno può aiutarmi
Ho installato Mandrake linux 10.1 (veramente semplice )
![]() Ho provato ad usare un po open office ![]() Ho letto un manuale di 170 pagine ( LINUX da 0 ) ![]() Poi ne ho letto un'altro www.mandrakelinux.com/it/ ... 60 pagine ![]() Ora io dopo 230 pagine di lettura non sono ancora capace di installare nessun tipo di programma residente in un dvd di Linux Magazine ????? ![]() ![]() Colpa Mia????? ![]() ![]() Nei manuali e nelle recensioni di linux però non c'è mica scritto che i file di setup per le installazioni dei software non esistono??? ![]() ![]() Io non desisto però ![]() ![]() Nessuno può spiegarmi come cavolo si installano dei sw aggiuntivi? Nessuno può spiegarmi perchè non leggo la iso di gnuttemberg su un cd rw ?? Potrei anche leggerne degli altri di manuali ....... !! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Questo e' un po' (!) piu' completo:
http://a2.swlibero.org/ per i programmi avvia rpmdrake ("installa software" o simile nel menu) e vedrai che installare sw e' piu' facile che su windows. Se invece li vuoi installare da sorgenti la cosa e' diversa, bisogna riferirsi alla documentazione del programma, di solito comunque si fa cosi': ./configure && make && make install. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Re: possibile che nessuno può aiutarmi
Quote:
Quote:
Se installi da un RPM non hai bisogno di file di configurazione, perche' e' gia' stato fatto tutto al momento della creazione dell'RPM. Se installi dai sorgenti... beh, ovviamente devi prima compilarli --- e qui le cosa si fanno complicate, almeno in linea di principio. La compilazione di un programma complesso (come Mplayer, ad esempio) richiede una certa disciplina, che viene ottenuta usando non direttamente il compilatore, ma un altro comando detto make: questo esegue una serie di operazioni leggendo uno speciale file di nome Makefile. Ovviamente, Makefile deve tener conto delle caratteristiche della macchina su cui la compilazione viene eseguita: le modifiche necessarie possono essere impostate a mano, o molto piu' spesso fatte fare a una opportuna utility di configurazione. Da qui la sequenza suggerita da lovaz: Codice:
./configure Codice:
make Codice:
make install Ovviamente, le cose possono variare leggermente da programma a programma, per cui e' sempre bene leggere i vari file README, INSTALL e simili prima di lanciare la compilazione.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
|
rpm -Uvh pacchetto
in che senso nn leggi le iso? nn le leggi perche' nn sai come si monta il cdrom o perche' nn sai aprire un file.iso?
__________________
...Ordunque... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 247
|
ho fatto un su uncd rw la copia di gnutemberg che con windows va benissimo però con linux non funziona
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
|
non so cosa sia gnutemberg..
ma cmq che problemi ti da?
__________________
...Ordunque... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 247
|
credo che non legge i cd RW
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51.