|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 986
|
Spegnere slackware...
Come dm uso Kde e vorrei poter spegnere il computer dal menuK -> Termina sessione, come è possibile fare con mandrake, suse, ecc... (ho solo la possibilità di terminare la sessione).
Adesso è possibile spegnere il pc solo loggandosi come root. (o avendo una console con i privilegi di root). Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
centro di controllo, componenti di kde. gestione della sessione, generale, spunta le due opzioni
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 986
|
Possibile che ne abbia una sola?
(Vedi allegato) Grazie comunque della pronta risposta! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
quando aggiorni a slackware current (KDE 3.2.3 --> KDE 3.3.1) trovi anche l'altra:
"mostra opzioni di spegnimento" ciao
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Dai
halt oppure ti fai un icona con il comando halt |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 986
|
Quote:
Non ho voglia di aggiornare kde, ho paura di fare casini... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
le opzioni di spegnimento che io ricordi le potevi avere anche nel KDE 2.2, semplicemente spuntando l'unica opzione che tu hai trovato
anzi non so perchè ne abbiano messe due nel KDE 3.3.1 cmq mi viene il dubbio che non siano disponibili se avvii il kde con startx (cioè senza kdm) prova quindi ad usare il comando init 4 per avviare l'xserver o se preferisci che automaticamente il sistema si avvii in modalità grafica edita /etc/inittab cambiando la riga id:3:initdefault: in id:4:initdefault: ciao
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 986
|
Quote:
![]() Di default però ho gdm, che sia per quello? anche se non penso... Come posso cambiare gdm con kdm? Per adesso ho fatto 2 script, uno per l'halt e uno per il riavvio. Ciao e grazie per le risposte! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Quote:
di default è GDM/KDM/XDM ciao
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Quote:
__________________
http://www.gnu.org/philosophy/no-wor...hments.it.html http://gprime.net/flash/postingandyou.php [1510 kB] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 986
|
Capito! Domani provo.
Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 986
|
Quote:
Grazie a tutti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.