Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-09-2004, 18:50   #1
share_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
Distro semplice in attesa di reiser4

Facendo esperienza con linux ho pian pian affossato la mia installazione di suse 9.1; ora vorrei riformattare e rifare tutto da capo, tanto voglio anche cambiare il partizionamento.
Quando reiser4 sarà operativo e già pronto in installazione dal cd vorrò sicuramente provarlo, perciò fra pochi mesi si intravede già un'altra riformattazione :-)
Nel frattempo mi piacerebbe provare una distro diversa ma non mi so decidere, perche non ne trovo una che mi soddisfi questi requisiti:
-semplicità di installazione, strumenti grafici per l'amministrazione-configurazione, adatta ad un utente non ancora esperto
-facilità nel settare un partizionamento un po' complicato con un po di LVM, un RAID e crittografia di un filesystem
-completezza e buona qualità generale
-che permetta un'istallazione se possibile indolore dei cavolo di driver ati.
.....
.....
mi sa che l'unica così e suse...cmq magari qualcuno ne sa piu di me :-))
share_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2004, 19:04   #2
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
fedora mandrake suse
tutte scelte solo per il primo punto.

la suse fino a qualche tempo fa potea dare problemi con i driver ati (però non me ne occupo da un pò, quindi non saprei se persistono con le nuove versioni)
il terzo punto non lo riesco a interpretare, creo che dipenda dai canoni di ciascuno.
il secondo dovrebbe essere gestito da qualunque distro delle sopra esposte (ma non ne sono sicuro per quanto riguarda la crittografia).

cmq la serie di comandi per realizzare un file system cifrato in un file sono solo questi:
Codice:
dd if=/dev/zero of=/home/secret bs=1M count=100
#crea un file da 100 mb, l'ultimo numero è quello da modificare per la dimensione, la m imposta l'unità di misura
losetup /dev/loop0 /file_cifrato
cryptsetup -c aes -y create file_cifrato /dev/loop0
#crea il file system cifrato, ti consiglio l'aes, peccato che manchi il mars...
mke2fs -j /dev/mapper/file_cifrato
#crea un file system ext3 all'interno del file
mount /dev/mapper/file_cifrato /mnt/punto_mount 
#nell'fstab andrebbe messo: 
#/dev/mapper/file cifrato/mnt/punto_mount ext3 noauto,noatime 0 0
umount /mnt/punto mount 
#smonta
cryptsetup remove file_cifrato
#riblocca l'accesso, ora per accedervi riserve la password

ora per accederci bisogna:
Codice:
losetup /dev/loop0 /file_cifrato
cryptsetup create file_cifrato /dev/loop0
mount /dev/mapper/file_cifrato /punto_mount
per smontare
Codice:
umount /mnt/punto mount 
cryptsetup remove file_cifrato

fossi in te poi farei uno script per questi comandi, così eviti di ridigitarli

cia
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2004, 19:24   #3
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Se te la senti installa gentoo con Reiser4, c'è una ISO non ufficiale che gira sul forum

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2004, 22:23   #4
gio67
Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 122
per Reiser4:

Se hai già suse 9.1 (che è munita di inittools conformi al kernel 2.6) puoi montare il "kernel of the day" disponibile qui: ftp://ftp.suse.com/pub/people/kraxel/ o nello stesso tree di uno dei mirror di ftp.suse.com. Come dice il nome, qui viene salvata (in forma aaaaaasssolutamente sperimentale) l'ultimissama versione di lavoro del team di Suse. Se (scelta consigliata) scarichi l'src.rpm editando il .spec puoi vedere i changelog e le patch che sono state applicate. La versione attualmente scaricabile ha già Reiser4 (fai prima un pò di prove su di una partizione spare)

Per il filesystem criptato:
oltre alle indicazioni che già ti ha dato NA01 vi sono diversi howto:

http://www.linuxsecurity.com/docs/HO...n-HOWTO-4.html

con un giro di google ne trovi anche in italiano

NB probabilmente dovrai ricompilare il kernel per avere gli algoritmi "strong" il kernel std di suse 9.0 non li aveva! se non accetta algoritmi tipo aes256, twofish etc, ricompila il kernel
(tanto lo devi ricompilare per Reiser4......... )

se invece vuoi un "aiuto visivo" all'operazione il modulo partitioner di YAST ti permette di creare un loop device.

ByeZ

Ultima modifica di gio67 : 04-09-2004 alle 23:54.
gio67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
VaultGemma di Google è il primo L...
Uno studio svela come usiamo ChatGPT, il...
Bucano con una trivella la galleria ferr...
Super sconti su Amazon: DJI Osmo Mobile ...
Nuovo sconto di 100€ sui Google Pixel 10...
A San Francisco il primo combattimento a...
Xpeng produrrà in Europa: siglato...
Microsoft 365 Copilot si installer&agrav...
VMware perderà il 35% delle appli...
Arriva Managed Kubernetes Standard, la p...
Dal MIT un nuovo elettrolita solido auto...
Object First annuncia la disponibilit&ag...
Apple lancia Music Transfer Tool: import...
Mario Draghi critica gli obiettivi green...
Dimensity 9500 promette prestazioni da p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v