|
|||||||
|
| Risultati sondaggio: Quadrimestri o Semestri accademici?! | |||
| Quadrimestri |
|
6 | 50.00% |
| Semestri |
|
6 | 50.00% |
| Votanti: 12. Non puoi votare in questo sondaggio | |||
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quadrimestri o Semestri accademici?!
... secondo voi quale è la miglior soluzione x gli studenti?!
(valutando un po' tutti gli aspetti + svariati)
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Registered User
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 890
|
a roma 3 ci sono i bimestri!
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 2481
|
Quote:
__________________
"Repeating cycle of light / no light There's nothing in the airspace " |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
da me ci sono i semestri.
ma questo nn vuol dire che hai 6 mesi x prepararti. i corsi durano 4 mesi, e alla fine hai i c....... per terra. Figuriamoci se dopo la fine del corso hai voglia di riprendere da capo un programma immenso e studiarlo nei 10 giorni che precorrono l'esame. Meglio i trimestri o almeno i quadrimestri. Io mi trovo davvero male. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
La formule sarebbero:
-------------- primo semestre: lezioni dal 1° ottobre al 31 gennaio esami nel mese di febbraio (2 appelli) secondo semestre: lezioni al 1° marzo al 15 giugno esami nei mesi di giugno, luglio e settembre (un appello ogni mese) + un appello straordinario nella prima decade di gennaio + un appello straordinario nella settimana dopo Pasqua. --------------- primo periodo: lezioni dal 29 settembre al 5 dicembre 2003 esami dal 9 dicembre 2003 al 9 gennaio 2004 (2 appelli) secondo periodo: lezioni dal 12 gennaio al 12 marzo 2004 esami dal 15 marzo al 7 aprile 2004 (2 appelli) terzo periodo: lezioni dal 15 aprile al 18 giugno 2004 esami dal 21 giugno al 30 luglio 2004 (2 appelli) + un appello straordinario nel mese di settembre 2004 --------------- Io coi semestri mi risordo di esser riuscito a dare 5 esami in 1 semestre, mentre coi trimestri il max è stato 2 ... probabilmente è dovuto al carico di lavoro che invece di diminuire del 50% è rimasto pressochè invariato. (soprattutto x gli alunni del Vecchio Ordinamento.) La soluzione migiore per me sarebbero i quadrimestri fatti meglio, altrimenti un'alunno può trovarsi a fine trimestre a dare insieme esami come Fisica, Analisi e Calcolo Numerico ... il che è insormontabile per 1 cervello medio con tutta la buona volontà che si vuole. Voi che dite?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 22-02-2004 alle 13:06. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
Attualmente a PD ci sono 3 varianti:
ordinamento semestrale (vecchio ordinamento) ordinamento semestrale modulato = bimestri (nuovo ordinamento) ordinamento trimestrale (solo per ingegneria nei campi di eltettronica, informatica...) esisteva anche l'ordinamento annuale per giurisprudenza ma mi sembra sia stato tolto. Io ho provato il semestrale e devo dire che è comodo anche se la mole di lavoro da portare agli esami è veramente notevole. Nel trimestrale che mi trovo adesso la mole è decisamente minore ma bisogna sempre correre per stare al passo.
__________________
RunningForum.it |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Fino all'anno scorso in NO a Ing. di Ferrara faceva i BIMESTRI. I compiti in classe, praticamente, piu' che gli esami, contando che facevano anche i parziali...
Non dico altro, va', che poi mi ripeto... Comunque semestre, a mio avviso.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
QUADRIMESTRE o TRIMESTRE, ma solo in TEORIA, dato che il programma d’esame non è stato ridotto del 50%, ma solo velocizzato del doppio.
Una soluzione direi discutibile quindi. Se il lavoro fosse almeno distribuito in 1/3 durante il corso o nel corso e 2/3 all’appello sarebbe molto meglio, altrimenti si rischia di trovare contemporaneamente esamONI come Fisica, Calcolo numerico, Teoria dei giochi, etc alla fine di 1 trimestre, il che vuol dire riuscire a sostenere soltanto 1 esame tra questi con il poco tempo per prepararlo. ES: Calcolando 1 esame per trimestre si ottengono 3 esami sostenuti l’anno, mentre se calcoliamo 2 esami x semestre otteniamo 4 esami sostenuti l’anno … forse subentrano molte altre variabili, ma l’idea dovrebbe già trasparire da questo “pseudo” conto. Soprattutto x il Vecchio Ordinamento, che molte volte deve preparare moduli aggiuntivi o altre integrazioni il vedersi succedere corso dopo corso sovrapponendosi preparazione e corso nuovo, non è il MAX della comodità. Sembra essere stata usata una ghigliottina male affilata per il passaggio da VO a NO. Attenzione: passare al semestrale non deve diventare 1 pretesto però per “ingrassare” ancora più i corsi, magari già di + di quanto erano prima del trimestre. In conclusione servirebbe una nuova soluzione che tenga soprattutto conto delle possibilità e probabilità che gli studenti passino l’esame. Una soluzione sensata tra trimestre e semestre, come 1 trimestre fatto meglio o ripartendo efficientemente il carico di lavoro.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Si astengano dalla votazione i perditempo, gli invidiosi e gli incompetenti.
TNX!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
I complessati che ragionano dicendo: "Ah io ho patito e adesso devono patire anche loro!" e caxxte varie inzomma.
Il tuo CIOE' secondo me è un po' fuori luogo, penso che il significato era già abbastanza chiaro ... solo 1 poco d'immaginazione o capacità d'astrarre dai
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
UP!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
ma come 6 a 6?!
cioè secondo voi sono equivalenti?! bah ..
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
up
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:27.



















