|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10574.html
Il produttore taiwanese introduce una nuova gamma di memorie, serie Twister, per gli utenti più appassionati. Moduli sino a DDR500 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Abissi di moria
Messaggi: 222
|
Il prezzo sarà sicuramente proibitivo!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Torino
Messaggi: 522
|
sicuramente..,ma da come dice l'articolo, potrebbero risultae un ottimo prodotto x gli accaniti oc
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Romano de Roma! Carpe Diem!
Messaggi: 3221
|
il costo sarà alto, ricordiamoci che cmq le ram della twinmos non sono mai costate moltissimo assicurando cmq la posssibilità di scendere con i timing....
__________________
Carpe diem... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
|
Di solito le twinmos sono tra le più economiche.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
|
ma anzichè alzare la frequenza di bus non si può lasciarla invariata a 200 come di default e mettere la ram in asincrono?parlo da semplice appassionato,se ho detto una cavolata correggetemi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
2+2......
modelli DDR333, DDR400, DDR466 e DDR500. Le latenze CAS dei moduli variano da 2 a 2,5 a seconda dei modelli.
----------------------------------------------------- Quindi DDR500 a CAS 2,5. Ottimo prodotto, vedremo se confermerà le aspettative |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14826
|
x kidd
Si può fare, ma le prestazioni ne risentono a causa dell'aumento dei tempi di latenza, (causati dal mancato sincronismo fra il fsb e le memorie) la soluzione migliore è quella di andare sempre in sincrono.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
the joe hai ragione
ma visto gli ultimi test di HWUP mi sembra che nn si perda quasi nulla anzi pokissimi frames nell'ordine del 1 o 2% a volte vanno uguali BYEZZZZZZZZZZZ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
|
ecco questa è una cosa che nn sn mai riuscito a capire,anke xkè nn ho mai trovato articoli ke mi chiarissero le idee,xkè quando lavorano in sincrono le latenze sn inferiori?dacosa dipende?x esempio adesso io ho fsb a 400 e ram a 333,in bios ho messo performances,in realta a cosa corrisponde performances?asincrono forse?xkè c'è anke quell'opzione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2227
|
Kidd fai una domanda alla volta e vedi che qualkuno ti risponde, io non lo so perchè non me ne frega nulla di mettere in asincrono , io per sicurezza vado sempre e solo sul sincrono
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 937
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14826
|
LATENZE
Cioè il tempo che il processore attende prima di ricevere una dato dalla ram, aumentano quando i due bus non sono sincronizzati cioè non vanno alla stessa frequenza o a multipli della stessa perchè fra l'invio della richiesta e conseguenze attesa del ciclo giusto e la ricezione della risposta con altra attesa del ciclo giusto si perde un po' di tempo non molto, come hanno già notato un 1/2% e solo per i tempi di risposta perchè poi i dati che vengono inviati/ricevuti dipendono dall'ampiezza del bus perciò quando vengono trasferite grosse quantità di dati sequenziali anche se si va in asincrono le prestazioni ne risentono poco perchè conta di + l'ampiezza del bus (streaming video), diversamente quando si fanno tante interrogazioni diverse alla memoria, le latenze contano molto (gaming-database) per conferma rivedere i confronti DDR - RAMBUS
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
|
X Zepelin_22
nella domanda avevo appunto chiesto IL PERCHè delle latenze superiori in asincrono.nn voglio fare polemiche,anche xkè sn un semplice appassionato,ma le cose che mi hai detto le sapevo di gia |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Piazzola sul Brenta (PD)
Messaggi: 262
|
Quote:
Naturalmente il discorso è molto + complicato e le latenze reali sono superottimizzate dai progettisti dei chipset. Il numero impressionante di accessi alla memoria di un processore consiglia di avere bus sincroni che riducano le latenze al massimo; le frequenze raggiunte ora per le memorie fanno sì che le latenze siano poco percettibili in asincrono, ma se fai lo stesso discorso per le vecchie memorie che corrono a 33 o 66MHz il discorso sarebbe mooolto + evidente. Ciao
__________________
linux user #344456 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:00.