Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2003, 19:34   #1
enryfox
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 59
Quale scheda per avere qualità Hi-Fi ??

Sto cercando una scheda audio che sostanzialmente offra una elevata qualità audio, paragonabile ad un lettore CD di qualità. Mi interessano poco feature quali 5.1, home theatre etc, etc, quello che cerco è una scheda audio che mi faccia sentire in modo soddisfaciente la musica.

ps attualmente ho una pci128 ...

grazie a tutti !
__________________
enryfox
enryfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2003, 20:32   #2
ferrarista85
Senior Member
 
L'Avatar di ferrarista85
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Villafranca Piemonte (TO)
Messaggi: 202
attualmente la migliore come qualita audio (e non solo) e la audigy 2 certificata thx....
ferrarista85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2003, 23:49   #3
Amk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Como
Messaggi: 1790
beh ovviamente la Terratec DMX6 fire LT, che costa come una Audigiy 2 ma in qualità sonora la supera di un bel pezzo.......
Non ci sono altre alternative, sotto i 150 euro in Italia.
Sarà il mio prossimo acquisto.
Amk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 00:48   #4
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Sicuro che è meglio???.
La devo comprera anche io e non me ne frega niente del Midi.
Mi interessa il Wave e che mi lavora a 20/24bit con programmi tipo Wavelab.E poi dove la trovo??

Bye
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 01:01   #5
Amk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Como
Messaggi: 1790
la trovi da sd, anche io avrei acuistato una Audigy 2 in alternativa. Ma se ti interessa la pura qualità del suono, vai su questa Terratec, costa poco + di 150 euro.
Amk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 10:20   #6
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
se ti interessa

la vera qualità del suono lascia perdere le schede dentro il PC.

In un oggetto pieno di alimentazioni switching "non schermate" non può esistere la vera Hi-Fi; indipendentemente dalla qualità della scheda.

Vanno bene giochi, film ed effetti speciali ma l'elevata qualità audio non la puoi trovare.
Pensa solo a quanto costa un convertitore D/A per uso Hi-Fi confronta con le schede "consumer" da PC (Creative, Terratech) e applica da solo il famoso detto che non si può avere "tanto" per "poco".


Se vuoi l'Hi-Fi nel PC LIMITATI a trattare solo segnali digitali (il PC è nato per quello) e in questo caso tutte le schede sono uguali e i 24 bit attuali servono solo agli studi di registrazione, a un privato fanno solo consumare più CPU e più HD esattamente come vogliono i produttori!!
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 11:14   #7
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Si è vero che i file occupano più spazio però a volte ti può capitare di dove utilizzare dei file a 24 quando la tua sc audio ne supporta fino a 16?.

Che fai?.

E poi credo che ci sia una netta differenza di ascolto da un campione di 16 a uno di 20/24.

Cmq io mi devo limitare solo a eleborare il segnale digitale con noti Software.La sua conversione la lascio ad un D/A esterno.

A presto.

P.S. A proposito.Mi sbaglio o Essedi ha tolto i prezzi on-line??.

Bye.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 11:24   #8
enryfox
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 59
Forse ho sparato troppo alto ...

quello che cerco è una scheda che abbia una qualità audio paragonabile a quello che ottieni masterizzando un cd di mp3 e ascoltandolo con un player di qualità. Con la scheda che ho ora (pci128) la differenza è abissale: il suono prodotto dalla creative è compresso, poco dinamico, poco definito, con uno strano bilanciamento di toni. Se lo stesso brano lo masterizzo e lo sento con il lettore cd le cose cambiano radicalmente. Forse ho esagerato dicendo di volere una qualità hi-fi da una scheda audio (un pc è tempestato di disturbi elettromagnetici e le masse portano tutto rumore della circuiteria digitale...), mi accontenterei di un A/D converter degno di questo nome.

molte schede audio che vedo in giro puntano molto sulle feature extra (midi, 5.1, accelerazione audio ...) ma quasi nessuno fornisce dati sulla qualità dell'output audio (gamma dinamica, rapporto segnale rumore, linearità ...). So che sono caratteristiche che non fanno vendere, ma saperle spesso mi interesserebbe.

grazie cmq a tutti
__________________
enryfox
enryfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2003, 21:32   #9
J.J. Jarod
Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Tavarnuzze - Impruneta (FI)
Messaggi: 70
Quote:
Originally posted by "enryfox"

Forse ho sparato troppo alto ...

quello che cerco è una scheda che abbia una qualità audio paragonabile a quello che ottieni masterizzando un cd di mp3 e ascoltandolo con un player di qualità. Con la scheda che ho ora (pci128) la differenza è abissale: il suono prodotto dalla creative è compresso, poco dinamico, poco definito, con uno strano bilanciamento di toni. Se lo stesso brano lo masterizzo e lo sento con il lettore cd le cose cambiano radicalmente. Forse ho esagerato dicendo di volere una qualità hi-fi da una scheda audio (un pc è tempestato di disturbi elettromagnetici e le masse portano tutto rumore della circuiteria digitale...), mi accontenterei di un A/D converter degno di questo nome.

molte schede audio che vedo in giro puntano molto sulle feature extra (midi, 5.1, accelerazione audio ...) ma quasi nessuno fornisce dati sulla qualità dell'output audio (gamma dinamica, rapporto segnale rumore, linearità ...). So che sono caratteristiche che non fanno vendere, ma saperle spesso mi interesserebbe.

grazie cmq a tutti
Aspetta, piccolo dubbio. Spero di aver capito bene
Intanto quando masterizzi brani mp3 in cda non hai bisogno di un player di qualità per la riproduzione, visto che il fattore di compressione limita assai la qualità sonora (i vari algoritmi sopprimono ferocemente le armoniche superiori -in maniera inversamente proporzionale al bitrate-, anche se, escluse le alte frequenze, la timbrica rimane abbastanza equilibrata);
Poi considera con cosa ascolti il brano: il player di qualità sarà collegato ad un ampli e a delle casse, la PCI 128 amplificata magari con 3 Watt (RMS?) piloterà due cubi di plastica ai lati del monitor, giusto?
Valuta tutti i componenti che riproducono musica, perchè con la migliore scheda audio del mondo miglioreresti molto poco la situazione.
__________________
Un Uomo, Un Computer.
J.J. Jarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2003, 09:46   #10
enryfox
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 59
Il confronto è fatto abbastanza alla pari: l'uscita della scheda audio è collegata allo stesso pre a cui poi è collegato il lettore cd. La catena di amplificazione (pre + finale) ed i diffusori sono gli stessi. So bene che la compressione mp3 è lossy (anche se viene usato un buon encoder ed un bitrate abbastanza alto il risultato mi ha sorpreso più di una volta), ma quello che dico è che i due D/A converter (della pci 128 e del lettoreCD) sono drasticamente diversi e quello della creative fa abbastanza pena.

I due cubotti di plastica difianco al monitor ci sono, ma appunto vengono usati più che altro per sentire i "ding" di windows e le musiche di qualche giochino ....

ciao
grazie
__________________
enryfox
enryfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2003, 12:29   #11
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
Per enryfox e star trek.

1 )mi pare, da quello che dici, che hai fatto le cose per benino....e hai scoperto da solo che i D/A di un oggetto Hi-Fi non hanno niente a che condividere con quelli delle schede del PC.

L'ideale per te sarebbe quello di usare una scheda con uscita digitale e convertire fuori....allora si che il PC da il meglio di se stesso e gli mp3 fatti bene possono provare a competere con i wav.

Comunque l'audigy è meglio della 128 e la Terratech le batte entrambe ma il tutto rimane distante dal D/A Hi-Fi esterno che usi.

2 ) I file a 24 bit hanno senso, ripeto, solo se provengono da registrazioni dal vivo effettuate in sale di registrazioni coi fiocchi, altrimenti sono bit sprecati....immolati alle esigenze economiche dei costruttori di PC!!! Che poi la differenza si senta diventa un argomento da "rissa" ideologica; comunque di sicuro per sentire la differenza, oltre che avere un bel paio di orecchie, bisogna disporre di un signor impianto e non certo usare i D/A che stanno a bordo del PC!!!

Quando elabori file sonori digitali, anche se in partenza sono a 16 bit, oggi puoi elaborarli, con prodotti pro-sumer (tipo wavelab e soundforge) a 32 bit (come precisione interna); in questo modo sei sicuro che i numerosi e pesanti calcoli digitali effettuati dai filtri più complessi non vanno a toccare neanche il 16° bit meno significativo del tuo brano originale.
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2003, 17:01   #12
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Vero quello che hai detto.
Ed è anche vero che per chi si cimenta in elaborazioni su un campione wave a bisogno di un software capace di elaborare oltre i 16 bit anche se stardard per i convertitori D/A dei lettori CD.Ho avuto per le mani una meccanica Wadja alla quale avevo voluto collegare otticamente un D/A ma purtroppo la mia scheda audio non me lo permettava in quanto sprovvista di connettori Toslink.Spero di riavere questa possibilita e non è detto che un giorno abbia un D/A da collegare a qualche meccanica o semplicemnete al PC.

Bye
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Il re di ChatGPT chiede ...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v