|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...ht_121538.html
OpenAI segue altri colossi che si occupano di intelligenza artificiale generativa nella tutela degli utenti coinvolti in cause legali per violazione del copyright. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 130
|
così chatgpt si allena anche a far da legale?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Città: Hardware Upgrade
Messaggi: 782
|
Mi sembra giusto che paghino le spese legali, dato che il codice di procedura civile afferma che chi perde il giudizio rimborsi alla controparte vincitrice tutte le spese da questa affrontate per difendersi. Il problema che sfugge ai più, non è l'onere economico che la parte accusata di violazione di copyright deve sostenere, ma bensì il grave danno economico che la stessa arreca a chi quel copyright l'aveva regolarmente applicato alle proprie opere d'intelletto. Non sarebbe meglio devolvere in fondo unitario lo stesso capitale a pro di chi hanno derubato per nutrire i loro data set?
__________________
Non mi spaventa la stupidità. Quello che mi spaventa è quando la stupidità prende possesso di persone che hanno facoltà di muoversi o parlare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2070
|
--Non sarebbe meglio devolvere in fondo unitario lo stesso capitale a pro di chi hanno derubato per nutrire i loro data set?
L'argomento, io temo, é piú complesso di cosí. Non vedo una ragione poi cosí valida per cui una intelligenza artificiale non dovrebbe venire allenata con dati disponibili a tutti. Anche Google "guadagna" analizzando milioni di dati presenti sulle pagine internet. É cosa poi viene fatto con quella "conoscenza" che indirettamente puó andare a competere con gli autori dei dati originali a creare danni economici. Peró é anche difficile porre un ostacolo "arbitrario" all'evoluzione delle AI: se si dovesse pagare ogni singolo autore di ogni singolo dato usato per l'addestramento, non avremo mai AI. E un domani? Una AI in grado di andare in giro e imparare dall'esperienza non potrebbe lavorare nell'architettura perché quella competenza l'avrebbe appresa visitando edifici? Empatizzo molto con gli artisti (io stesso avrei voluto fare l'illustratore e anche come programmatore sono seriamente "a rischio") ma sarebbe come se avessere bloccato l'industria automobilistica sul nascere per il danno arrecato agli allevatori di cavalli... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Città: Hardware Upgrade
Messaggi: 782
|
Quote:
I cavalli non producevano componenti per auto, se non erro, né tanto meno il design delle stesse era ispirato alle loro fattezze. Il discorso, a dirla tutta, è davvero molto semplice. Tirare in ballo termini come "evoluzione", "esperienza", e "apprendimento" serve solo a mescolare le acque facendo credere che le IA siano delle entità con diritto alla propria esistenza e che porne ostacoli sul loro cammino sia solo un atto di crudeltà. Qui si chiede soltanto un equo compenso per chi, con la propria "esperienza" e lungo "apprendimento", ha dato modo a quelle IA di produrre risultati accettabili.
__________________
Non mi spaventa la stupidità. Quello che mi spaventa è quando la stupidità prende possesso di persone che hanno facoltà di muoversi o parlare. Ultima modifica di Mo42 : 08-11-2023 alle 10:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:48.