Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-08-2022, 17:57   #1
Lilium02
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 1
Cerco consigli per un impianto audio per PC

Ciao, ho comprato un PC nuovo , e vorrei comprare un impianto audio. Inizio col dire che il budget massimo è di 300€, e che non so minimamente cosa scegliere. Sono indecisa tra una soundbar con annesso subwoofer (con tutte le tecnologie che questa porta, tipo la soundbar LG SPD75YA offre DTS:X, Dolby Atmos, Dolby Digital, Audio Alta Risoluzione, AI Sound Pro, AI ROOM CALIBRATION ecc..) oppure due semplici diffusori tipo Edifier R2750DB. Ovviamente essendo la sorgente un PC con scheda audio integrata , dovrei attaccare i diffusori Edifier all'uscita audio della scheda madre , oppure la soundbar all'uscita HDMI della GPU Nvidia di fascia alta.

PS: come potete immaginare, l'impianto audio servirebbe un po' a tutto, principalmente per la musica, ma anche per giochi e film. Ah il monitor è alto quindi la soundbar non creerebbe problemi
Lilium02 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2022, 16:02   #2
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3353
Dipende a cosa stai puntando...

>le soundbar nascono per dare un audio "meno peggio" ai Tv e le dimensioni spesso rispecchiano quelle dei TV più grandi (con la s.b. lunga quanto è largo in Tv). Possono essere interessanti se il diverso ingombro rispetto a casse trdizionali risolve qualcosa.

>bene l' uscita HDMI per l'audio ma è tutta da approfondire se è solo audio (=alla HDMI di uscita del sistema audio non c'é collegato un monitor) o se il monitor è attaccato all' uscita del sistema audio ma la risoluzione non è una di quelle tipiche dei Tv (esempio: full HD 1920x1080 pixel). Notare che alcune s.b. possono avere una solo HDMI per collegarsi ad un Tv (=no HDMI di"entrata" ricevendo l'audio dal canale ARC che è usato solo dai TV.

>i sistemi tradizionali con o senza subwoofer (come le Edifier citate) credo che siano ancora la scelta più comune per chi non ha problemi con il relativo ingombro e credo che siano un buon compromesso tra le varie esigenze (musica, gaming, film)

>la questione dei vari formati audio da te citati in relazione alla soundbar va approfondita chiedendosi che tipo di materiale audio si va a riprodurre; se parliamo di piattaforme di streaming musicale (che possono anche promettere tracce in alta risoluzione o con codifica atmos) occorre fare riferimento alla specifica piattaforma per capire di cosa necessita per ottenere gli effetti promessi.

>per l'audio dei film si tenga presente che se si usa la normale uscita stereo della scheda audio la transcodifica dei più vari formati audio sarà effettuata dal player software utilizzato (AVC, Kodi, MPC ecc ecc) e trasformata in analogico dalla scheda audio; se si esce in digitale (ad esempio su HDMI) su un device stereo (2.0 o 2.1 canali) poco cambia: è sempre il player a trascodificare il formato digitale dell' audio originale in un formato audio standard stereo (PCM); questo è inviato al device audio esterno che andrà di fatto a sostituire la scheda audio nella conversione da digitale ad analogico. Se invece il device audio esterno ha più di 2.1 canali (e non è il nostro caso mi sembra) l' audio digitale originale del film sarà inviato "tal quale" al device audio esterno e solo in questo caso entrano in gioco i formati audio che quest' ultimo supporta. Anche in questo caso ci si deve chiedere "da chi" si prenderà il materiale, che formati fornisce e se è obbligatorio prendere determinati formati. Di norma i formati classici dolby digital e DTS coprono il 100% delle esigenze stante che i sistemi audio di cui stiamo parlando non sono in grado di far sentire alcuna differenza nel caso di uso di formati più avanzati (come atmos) per limiti intrinseci di qualità audio che riescono a produrre.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 21-08-2022 alle 16:12.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v