|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Ma il Manta USB va solo con mandrake?!?
hola! ho reinstallato la red hat 7.3... è carino come so però ha degli scazzi che mi impediscono di trasferirmi in modo stabile... prima di tutt non esiste un automount come con mandrake? è uno sbattimento montarsi tutti i dispositivi fat a mano!
cmq a parte quello... su internet ho trovato 10000 guide su come installare l'alcatel usb manta su mandrake 8.x... mentre soltanto lamentele xchè non si riusciva ad installarlo sotto le altre distribuzioni. ora mi chiedo: è possibile?!? qualcuno di voi sa come si deve fare? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Non puoi editare /etc/fstab per fargli fare l'automount delle partizioni fat?
Per il modem qui c'è un HOW-TO in italiano http://speedtouch.sourceforge.net/
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
sei un grandioso! meglio di quanto sperassi in poche righe!
cmq mi spieghi meglio la storia dell'automount? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Si tratta di editare /etc/fstab perchè monti all'avvio le partizioni fat.Qual'è l'opzione precisa te lo dirà qualche utente più esperto forse si tratta di "auto"
Quindi aggiungere in fstab una riga come: /dev/hda1 /mnt/Win_C vfat auto per la prima partizione sul primary master /mnt/Win_C la devi creare prima col comando mkdir /mnt/Win_C (come utente root)
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
thanks, io per montare (sono riuscito un'oretta fa epr la prima volta
mount -t auto /dev/hda1 /mnt/ (e ho sbagliato xchè mi ha incasinto la directory /mnt cmq per la cartella ci avevo pensato dopo facendo come dici tu dopo monta in automatico anche senza essere root? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Io con SuSE modificando fstab ho ottenuto l'automount però come utente normale posso solo leggere il contenuto di C ma non posso scriverci sopra(lo devo fare per forza da root).
Non so cosa devo mettere in fstab per potere scrivere sulle partizioni Windows come utente normale...chiedo anch'io aiuto a qualche utente esperto...
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 2098
|
Quote:
monti la partizione winsozz cd /mountpoint chown . -R nomeutente |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 2098
|
Quote:
certo, va anche il punto, sta ad indicare la directory corrente |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Quote:
chown . -R nomeutente impossibile omettere sia l'utente che il gruppo se invece faccio chown -R nomeutente . ottengo una sfilza di changing ownership of [uno alla volta tutti i files di C]: Operation not permitted
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 2098
|
Quote:
chown . -R nomeutente.nomegruppo (in caso tu non conosca nomi di gruppi presenti nel tuo sistema, usa pure root al posto di nomegruppo) |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
mbo...di nuovo impossibile omettere sia l'utente che il gruppo
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 2098
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Si a tutte e due le cose.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 2098
|
infatti il comando è:
chown -R nomeutente.nomegruppo (nomegruppo puoi anche ometterlo) . (il . sta ad indicare la dir corrente) avevo invertito un po' sorry |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Non è che SuSE ha una qualche protezione non removibile che vieta la scrittura sulle partizioni windows agli utenti normali perchè così mi da sempre operation not permitted.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 2098
|
la partizione è fat32 vero? e da root riesci a scriverci... mmm...
dai lo stesso comando dentro il mountpoint a partizione smontata... prova così |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Neanche così...do il comando a partizione smontata e mi rende la directory di proprietà dell'utente normale e quindi scrivibile (per prova ho creato un file di testo,l'ho salvato e cancellato),poi quando vado a montare /dev/hda1 , ritorna di proprietà di root e in sola lettura all'utente normale.
Se smonto /dev/hda1 il mountpoint ridiventa proprietà dell'utente.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:49.



















