|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...rno_96632.html
Il Sunamachi Water Reclamation Center, un impianto di termovalorizzazione nei pressi della baia di Tokyo, Giappone, ha comunicato l'entrata in servizio di un sistema dedicato alla produzione di idrogeno tramite la lavorazione di acque reflue e liquami Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1907
|
Se effettivamente è vantaggioso magari è la volta che gli scarti di produzione non verranno più buttati nei fiumi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1105
|
sembra fantastico
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Interessante
![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12463
|
non male.. da 1ton di rifiuti essiccati recuperano 1.600-2.000 kWh di energia sotto forma di idrogeno.. resta da capire quanta energia è servita nell'operazione.. se penso a quante tonnellate molti impianti di depurazione trattano al giorno..
l'impianto qua vicino lavora circa 120T di solidi separati. stanno montando altre due linee per ulteriori 9 mila tonnellate/anno di fanghi essiccati.. non sarebbe male farci qualcosa di utile.. sarebbero 360 tonnellate di Idrogeno per una città delle dimensioni di Torino senza sfruttare risorse naturali ma semplicemente depurando le fogne.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
|
L'idrogeno è una tecnologia morta a livello di trasporti stradali. L'impianto non a caso è situato in Giappone, dove Toyota ha investito parecchio su questa tecnologia.
Se il ciclo di produzione dell'idrogeno avviene all'interno del normale funzionamento del termovalorizzatore, allora mi sembra un ottimo risultato.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12463
|
Vash l'idrogeno è molto utile in tutto.. tanto che lo stanno implementando anche per le reti di gas naturale..
se poi verrà usato o meno per la mobilità questo lo vedremo ma per autobus e camion sarebbe l'ideale e eviterebbe quello scempio delle pile.. una tecnologia devastante dal punto di vista ecologico ma spinta per aiutare la cina contro l'arabia.. capisco tutto .. ma denigrare una fonte pulita come l'idrogeno .... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
L'ENEA ha brevettato 2 anni fa' un impianto simile, sfruttando le acque reflue dei frantoi.
Si ricava una miscela idrogeno-metano.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7811
|
Quote:
Scusami ma l'ideale sotto quale punto di vista?! Ad oggi ci sono tantissimi problemi irrisolti per quanto riguarda il trasporto che salvo tu abbia notizie che io non ho non vedo come possa essere definito ideale. Te ne elenco alcuni giusto per darti l'idea: 1) Un circuito a idrogeno è estremamente complesso e difficile da manutenere infatti l'idrogeno è una molecola talmente piccola che anche materiali normalmente considerati ermetici non la trattengono completamente. Inoltre ogni punto di giunzione rischia di diventare una potenziale perdita. 2) Un serbatoio di idrogeno non è uno scherzo in quanto l'idrogeno è estremamente esplosivo molto di più di benzina o metano figuriamoci del diesel quindi il serbatoio va particolarmente corazzato. 3) Fare rifornimento di idrogeno non è banale come per GPL o Metano. Servono pressioni, connettori ecc... ecc... che non sono banali sempre perché l'idrogeno tende a fuggire, accumularsi ed esplodere o incendiarsi. 4) Ad oggi che io sappia il motore a idrogeno più efficiente è una pila a combustibile che usa l'idrogeno per alimentare un motore elettrico e quindi siamo punto e a capo... a che serve spendere energia per fare idrogeno che poi va speso per riavere energia? Hai due trasformazioni in cui perdi efficienza. 5) Produrre "un po' " di idrogeno è una cosa. Produrre idrogeno in massa per alimentare anche solo tutti i camion richiederebbe un dispendio di energia devastante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21673
|
@Darkon, penso che quello che Notturnia voleva dire è che l'idrogeno serve in parecchi ambiti industriali soprattutto nel chimico e nel siderurgico tanto che anche in Italia da anni esistono reti di distribuzione dell'idrogeno ( li riconosci perchè vedi dei pali che escono dal terreno ogni qualche decina di metri con una valvola sopra di solito di colore rosso ) l'idrogeno non è solo autotrazione e fuel cell
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7811
|
Quote:
Sicuramente in ambito industriale e non solo l'idrogeno è utilissimo e ha tantissimi usi... avevo completamente frainteso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
|
Quote:
Ho anche sottolineato che è un ottimo risultato, escludendo il settore dei trasporti.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 152
|
Sono circa 700€ di idrogeno al giorno, mi domando però quanto costi questo sistema e se risciurà mai a ripagarsi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12463
|
@Vash88 se dovevamo eliminare i motori a combustione interna ieri allora ieri l’altro dovevamo vietare le stufe a pellet, le cucine a legna, le caldaie a metano i fornelli a metano e molte altre cose ben più inquinanti delle automobili...
Dovevamo vietare gli acquisti dalla Cina (non tanto per quanto devastano li il mondo ma per il trasporto marittimo) etc etc.. Le auto non hanno niente a che fare con la guerra all’inquinamento, è solo una guerra di forza fra Arabia e Cina e il fatto che serve più plastica al mondo e quindi bruciare il petrolio complica le cose.. ma la sostituzione delle auto da benzina a elettrico non porta chissà che vantaggi qua in Europa.. Diverso è il costo che ci stiamo sobbarcando per adeguare un sistema efficiente di produzione e trasporto elettrico per gestire le nuove esigenze che stiamo creando.. e fra pompe di calore, fotovoltaico, piani a induzione e colonnine di ricarica avremo i nostri bei problemi a gestire tutto Il mondo di domani forse sarà più verde (le nostre tasche di certo..) ma di sicuro sarà molto più costoso da gestire vista la disorganizzazione con cui nasce e il massiccio ricorso al cloud per qualsiasi fesseria Se almeno si imponesse lo Smart working come si impone l’auto elettrica allora si che si avrebbe una buona riduzione dell’inquinamento per l’abbattimento dei viaggi dei pendolari |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12463
|
Ps scordavo, a parte i molteplici usi dell’idrogeno in industria ricordo che stiamo iniziando le sperimentazioni per mettere l’idrogeno nel metano per ridurre l’inquinamento del gas naturale e avere maggiore efficienza
L’idrogeno è un portento sotto molti punti di vista e produrlo non è così energeticamente disastroso È antieconomico perché si trova energia a più basso costo ma è un vettore energetico non indifferente come rapporto kWh/kg Se prodotto per elettrolisi da fonte idroelettrica ha un impatto ambientale inferiore al fotovoltaico C’era una ricerca di un Università di MILANO in proposito di molti anni fa che mostrava un rapporto di 4:1 fra kWh introdotti e kWh stoccati come h2 liquido usando la banale elettrolisi e senza considerare l’O ricavato Ma il più grande vantaggio è che è democratico, possiamo produrlo ovunque e non dobbiamo dipendere dai sauditi o dalla Cina per averlo.. probabilmente ci penseremo dopo le pile.. oggi cambiamo solo chi comanda il settore delle auto e ci guadagna ma se vogliamo ridurre la dipendenza dall’estero prima o poi ci dovremo pensare ad una soluzione migliore delle pile.. GRA mi immagino fra 20 anni in Europa circa 200 milioni di pile da auto da smaltire Stiamo solo spostando il problema dell’inquinamento un po’ più in là senza affrontarlo.. l’idrogeno (non da idrocarburi) può aiutare.. pensa che 10 anni fa si parlava di ottenerlo dalle alghe ma poi non si è andati avanti.. sono quasi 20 anni che ci studiano su ma è stato accantonato.. pare la guerra fra vhs e Betamax e mi sa che anche questa volta sta vincendo il vhs.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8909
|
Quote:
concordo con tutte le tue teorie, dalla dipendenza estera (in tutti i settori non solo quello strettamente energetico) fino all'impossibilità dell' uso dell'idrogeno nel consumo.. ma sulla guerra tra VHS e il Betamax non condivido... in quel frangente, l'ago della bilancia fu il Porno!... qui, aimhè, se compri un'elettrica non ci sono conguagli a luci rosse!!! ![]() IMHO
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8909
|
p.s. e che comunque, veramente tra 20 anni avremo pacchi di batterie senza ancora avere la minima idea di come smaltirle... bhè... non è altro la conferma di ciò che siamo.. ovvero che i soldi sopra a tutto e sempre...vale anche per il grande genio di Elon Musk
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" Ultima modifica di Cappej : 13-04-2021 alle 12:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
mi sa che dall'anno prossimo i giapponesi potranno accendere la luce solo immergendo la lampadina in mare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:45.