|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Trentino Alto Adige
Messaggi: 587
|
Organizzazione dischi su Windows: qual'è la migliore?
Ciao a tutti.
Ho una domanda semplice, ma anche complessa se si vuole approfondire: ad installazione fresca di Windows 10 su un nuovo PC attuale, come vi organizzate nell'impostare i vari dischi di memoria? (in ottica di ottimizzare velocità/usura componenti) Io uso questa impostazione: disco SSD M.2= sistema operativo, drivers, Steam, browser, Streamlabs/OBS SSD aggiuntivo= giochi e applicazioni specifiche, in cui voglio più reattività (?) HDD= tutti gli altri programmi più usati, WinRAR, downloads, documenti, immagini, ecc HDD di backup= HDD di riserva Ovviamente i più risponderanno dicendo che la cosa migliore da fare sarebbe installare tutto sui dischi più veloci. Ma avrei prima delle domande da farli: 1. Lasciando più libero e con meno applicazioni possibili il disco del sistema operativo (il disco M.2 nel mio caso), questo sarebbe più reattivo o magari avrebbe una "durata" maggiore, senza diventare lento dopo qualche tempo? 2. Un gioco installato su disco HDD, perde molte prestazioni rispetto a uno installato su SSD? (fps, tempi di caricamento, stuttering, ecc). Qual'è la configurazione migliore secondo voi? Se volete, parlatemi delle vostre configurazioni, uno scambio di opinioni sarebbe bello e costruttivo Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere
__________________
Case: Be Quiet! Silent Pro 600 MoBo: MSI X570 Gaming Pro Carbon WiFi CPU: AMD Ryzen 9 3900x CPU cooler: Arctic Freezer 34 eSports DUO RAM: G.Skill Ripjaws V 3200 Mhz DDR4 16GB x 2 GPU: MSI Nvidia RTX 3070 Gaming Trio 8GB Monitor: LG 27GN800 2k 144 hz 1 ms + HP Omen 25" 144 hz + LG 21" Full HD 75 hz Drives: 1x SSD M.2 Samsung 970 EVO 1 TB (SO Windows 11 Home Edition 64 bit) + 1x HDD Seagate Barracuda 4 TB + 1x SSD Samsung 850 EVO 500 GB + 1x Western Digital Caviar Green 2TB |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24650
|
IMHO
disco m.2 ---> OS e tutti i programmi disco ssd ---> tutti i giochi disco hdd 1 ---> tutti i dati disco hdd 2 ---> lo porti fuori dal pc, lo metti in un casebox usb e diventa disco di backup poi dipende dalla capacità dei tuoi dischi e dalla quantità dei programmi/giochi che devi installare rispondendo alle successive domande 1. a meno di riempirlo oltre l'80~90% no, le nand non avrebbero comunque vita più lunga (la reattività risente ancora meno) 2. un gioco su hdd sarà solamente più lento in fase di caricamento del livelllo, in-game poi avrai gli stessi frames-per-second che installato su nvme gen3x4, similmente lo stuttering non è diretta conseguenza. A meno che questo gioco non sia uno di quei pochi che caricano elementi di gioco/livello man mano che si sta giocando, ma nel qual caso con la configurazione di cui sopra (tutti i giochi su ssd sata) il problema non si pone qui un video per avere un'idea: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 la mia configurazione in firma l'ho suddivisa così 850evo 500gb ---> OS + tutti programmi 860evo 1tb ---> tutte le foto (da elaborare ed elaborate) e virtual machines hdd 6tb ---> multipartizionato (p1 dati-p2p-boinc-f@h, p2 giochi, p3 crittata per altri dati) hdd 4tb ---> disco crittato per "seconda copia", presto da portare o fuori a sostituire il disco di backup (un cesso di wd red) o da rivendere per comprare un seagate ironwolf pro/exos come disco di backup però io praticamente non gioco più, quindi non prendere la mia configurazione come "linea guida", vedi piuttosto quanto dicevo a inizio intervento ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Trentino Alto Adige
Messaggi: 587
|
Innanzitutto grazie per l'articolata risposta.
Ho guardato il video che hai linkato ed effettivamente tra SSD "normale" e un M.2 cambia veramente poco (si e no 2 secondi a gioco). Quindi come dici tu, installare i giochi su M.2 non conviene. Dici però che Steam, Origin o quant'altro è meglio comunque installarli sul disco dove è installato il sistema operativo? Se li installassi invece sull'HDD, risentirebbero molto della velocità del disco? Ti elenco i miei dischi attuali, magari può essere utile: 1x SSD M.2 Samsung 970 EVO 1TB 1x SSD Samsung 850 EVO 500GB 1x HDD Seagate BarraCuda 4TB 1x HDD Western Digital Caviar Green 2TB
__________________
Case: Be Quiet! Silent Pro 600 MoBo: MSI X570 Gaming Pro Carbon WiFi CPU: AMD Ryzen 9 3900x CPU cooler: Arctic Freezer 34 eSports DUO RAM: G.Skill Ripjaws V 3200 Mhz DDR4 16GB x 2 GPU: MSI Nvidia RTX 3070 Gaming Trio 8GB Monitor: LG 27GN800 2k 144 hz 1 ms + HP Omen 25" 144 hz + LG 21" Full HD 75 hz Drives: 1x SSD M.2 Samsung 970 EVO 1 TB (SO Windows 11 Home Edition 64 bit) + 1x HDD Seagate Barracuda 4 TB + 1x SSD Samsung 850 EVO 500 GB + 1x Western Digital Caviar Green 2TB |
|
|
|
|
|
#4 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24650
|
Quote:
Quote:
specie se come leggo qui sotto.. Quote:
al posto tuo terrei tutto così tranne il WD Green che - o lo venderei - o lo riciclerei altrove (es. muletto) al suo posto comprerei un disco nas (seagate iw-iw pro, wd red plus-pro, toshiba n300) da mettere in un casebox usb 3.1 gen2 con uasp e da utilizzare come disco di backup esterno se però il disco di backup lo vuoi ssd allora andrei di m.2 sataIII sempre in casebox usb 3.1 gen2 con uasp (o anche 2,5" sataIII) dipende dalla capacità necessaria e dalla velocità richiesta per l'operazione di backup (ho escluso i m.2 nvme perchè sarebbero solo marginalmente migliori per questo tipo di utilizzo costando però mooolto di più) ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
|
|||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Trentino Alto Adige
Messaggi: 587
|
Ok, allora Steam e programmi simili sul disco SSD M.2.
Il problema per i giochi, è che questi ormai occupano anche 100 GB e quindi l'SSD da 500 GB si riempirebbe piuttosto in fretta. Dici di installare i più utilizzati su SSD e gli altri sull'HDD da 4 TB? Come dici tu, OS + programmi mi avanza si un bel po' di spazio, ma non vorrei che installandoci tutti i programmi, il disco M.2 si incasini e cominci a restituirmi errori. Per quanto riguarda il backup, possiedo già un altro disco HDD da 2 TB USB 3.0 che uso come backup "portatile". Diciamo che il disco Caviar Green interno da 2TB, è un backup "aggiuntivo" sul quale sposto momentaneamente i dati di backup e poi quando voglio eseguire effettivamente il backup definitivo, utilizzo il disco USB 3.0 citato poco sopra.
__________________
Case: Be Quiet! Silent Pro 600 MoBo: MSI X570 Gaming Pro Carbon WiFi CPU: AMD Ryzen 9 3900x CPU cooler: Arctic Freezer 34 eSports DUO RAM: G.Skill Ripjaws V 3200 Mhz DDR4 16GB x 2 GPU: MSI Nvidia RTX 3070 Gaming Trio 8GB Monitor: LG 27GN800 2k 144 hz 1 ms + HP Omen 25" 144 hz + LG 21" Full HD 75 hz Drives: 1x SSD M.2 Samsung 970 EVO 1 TB (SO Windows 11 Home Edition 64 bit) + 1x HDD Seagate Barracuda 4 TB + 1x SSD Samsung 850 EVO 500 GB + 1x Western Digital Caviar Green 2TB |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.












]









