|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 2
|
HD esterno non funziona dopo cifratura bitlocker - aiuto!!
Buongiorno a tutti,
ho un problema con un disco esterno di backup e ringrazierei fin da subito chi può consigliarmi una soluzione, perchè non so più cosa fare. Premetto che impiego il disco per backup da diversi anni, si tratta di un hd Freecom da 750 gb (pieno). Ha sempre funzionato bene ed è sempre stato conservato con la massima cura, non ha quindi mai subito danni o cadute di sorta. L'altro giorno ho scoperto, da risorse del computer con il tasto destro del mouse (Windows 10), la possibilità di criptare i dati con Bitlocker. Ho fatto una prova su una chiavetta vuota ed ha funzionato, quindi ho avviato la procedura sul mio HD per proteggere tutti i dati salvati con una password. Tutto bene, se non che, durante la procedura (che richiede molto tempo), ad un certo punto, di punto in bianco, il HD ha cominciato a fare un rumore che non aveva mai fatto, come un "CLIC CLAC". Spaventato dal rumore ho sospeso l'operazione e staccato tutto, ma da allora il disco non viene più riconosciuto. Quando lo ricollego, fa solo un clic, o neanche quello, e poi il solito bzzz con led acceso come se funzionasse normalmente. Ma non compare da risorse del computer, nè da diskmgmt, nè da devicemgmt. Nessuna periferica sconosciuta viene rilevata. Ho provato qualche software di rispristino ma il disco non viene mai rilevato. Eppure non ha subito nessun danno fisico e sono convinto che la responsabilità sia del Bitlocker, che abbia alterato via software il funzionamento del disco, forse sovrascrivendo qualcosa di vitale e facendo "impazzire" la testina?? C'è qualche speranza di recuperare i dati?? Grazie in anticipo a chiunque possa suggerirmi un aiuto!! ps. perdonatemi la prolissità, ma volevo illustrare la situazione nel modo più chiaro possibile |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20461
|
Guarda i dati SMART con apposita applicazione, esempio CristalDiskInfo, va bene anche la versione standard in formato zip così non lo installi neppure per una tantum. Potrai scoprirei se sono stati registrarti danni alla superficie come settori riallocati o se ci sono altre magagne irrisolvibili.
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 2
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20461
|
Quote:
Se continua ad essere non visto mi sa che ti resta una ultima opzione. Aprire la scatola e vedere se per caso il vero e proprio hard disk è staccabile dall'elettronica (non saldato) e collegabile direttamente alla scheda madre del computer o inseribile in un altro box esterno o adattatore SATA->USB . Poi verificare se il disco in questa maniera funziona oppure definitivamente no. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
|
Sembrerebbe un problema di settori danneggiati.
Se è come sembra, i settori danneggiati si saranno formati tempo fa ma non erano stati evidenziati perchè probabilmente erano localizzati su aree della superficie che magari usavi di rado. All'avvio della crittografia bitlocker vengono "trattati" tutti i dati presenti sull'unità, per cui le testine prima o poi dovevano passare per forza anche sui settori danneggiati su cui risiedono alcuni dei tuoi dati, quando sono arrivate a quel punto il disco ha cominciato a darti problemi di funzionamento. Temo che a questo punto il guasto sia serio se non viene rilevato nemmeno lo smart. Significa che per qualche motivo il modulo firmware dello smart non è più accessibili, forse perchè ci sono settori danneggiati anche sulla service area o forse le testine si sono danneggiate, ma potrebbe anche essere che l'hdd sia molto busy nel tentativo di riallocare i settori danneggiati oppure che crystaldiskinfo non riesca a bypassare il controller usb del Freecom. In quest'ultimo caso potresti avere accesso allo smart estraendo l'hdd dal case Freecom per collegarlo alla porta sata del pc, ma ne dubito. P.S. Nel caso volessi estrarre il disco dal case per fare la prova, leggi sull'etichetta qual è il modello esatto del disco. Non so se il tuo hdd sia da 2.5" o da 3.5", se è da 2.5" non potrai collegarlo alla porta sata se la pcb è di tipo usb nativa. Ultima modifica di HDDaMa : 02-02-2021 alle 15:23. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:20.




















