Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2020, 10:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ve...nza_89048.html

Con le nuove CPU Intel Comet Lake in commercio a partire dalla seconda metà del mese, ecco com'è la situazione delle vendite guardando ai dati del rivenditore tedesco Mindfactory e ai bestseller Amazon in Italia, Stati Uniti e Germania.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 10:57   #2
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Ma che razza di indicatività possono avere le statistiche prese da un solo venditore ( cui non si capisce neppure perchè debba essere preso proprio quello come riferimento e non un altro ) ?

Non invertirà un bel nulla, AMD continuerà a dominare nel mercato retail e Intel nell'OEM dove la performance conta relativamente.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 11:24   #3
eureka85
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 330
Intel è tornata al tempo del Pentium 4 una stufa e ricordo che dopo cominciò la sua fortunata rinascita. Quindi si dovrà aspettare una o due generazioni di CPU ancora. Sicuramente Intel userà la Optogiunzione
eureka85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 11:32   #4
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Sicuramente fino a quando Intel non abbandonerà i 14nm continuerà a dominare AMD, e mi sa che dovrà saltare anche i 10 nm per recuperare il tempo perduto.
Da sempre ho sempre e solo utilizzato processori Intel (dagli anni 90). Quest'anno mi sa che per la prima volta assemblerò una macchina AMD (Ryzen 7, probabilmente un 3700 x spero su chipset b550 quando uscirà...)
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 11:56   #5
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Senza contare che i processori AMD sono stati soggetti a meno falle di sicurezza rispetto ai corrispettivi Intel. Oggi come oggi se dovessi cambiare PC, assemblare o consigliarne semplicemente uno, farei montare AMD.

Almeno fino a quando non arriveranno i 10nm e Intel avrà tappato le sue falle in hardware.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 11:58   #6
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5114
Do un mio parere.
Per chi usa il PC per lavoro e per giocare nel tempo libero,consiglierei un 8 core,in quanto le prossime consolle saranno tutte dotate di 8 core e probabilmente,anche i giochi per PC cominceranno a seguire questo trend.
Penso che 8 core saranno la base standard per un PC multimediale che si adatta sia al lavoro,sia al gioco.
Consiglierei pure 32 GB di memoria RAM, già in alcuni giochi che usciranno nel corso dell'anno,nella configurazione massima consigliano di avere 32 GB,io nel mio vetusto i5 6600k mi è capitato di sfruttare i 32 GB ,anche come RAM cache.
Poi ogniuno si assembla il PC secondo le proprie tasche ed esigenze.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 12:36   #7
Manolo De Agostini
Member
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ma che razza di indicatività possono avere le statistiche prese da un solo venditore ( cui non si capisce neppure perchè debba essere preso proprio quello come riferimento e non un altro ) ?
Purtroppo è quello che passa al convento, ma allo stesso tempo mi pare interessante, perché comunque Mindfactory è uno dei principali rivenditori tedeschi (ha venduto oltre 50.000 Ryzen 5 3600 dal lancio). Per ora abbiamo a disposizione questo e le analisi trimestrali di Mercury Research (dove AMD ha guadagnato quote, avvalorando i dati Mindfactory). A questi si aggiungono i bestseller di Amazon nei vari paesi. Il tutto dà un'indicazione sulle preferenze di acquisto dei consumatori. Per il resto concordo con te, chiaramente nel mondo OEM c'è ancora una prevalenza di Intel. Abbiamo anche provato a chiedere qualche dato ufficialmente alle aziende, ma non ci è stato comunicato nulla.
Manolo De Agostini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 13:10   #8
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Io credo che resterò con il 9700K + Z390 fino alla serie 5, tanto se non ho capito male sarà con quella che il pci-E 4.0 diventerà definitivamente nuovo standard.
Salvo desiderio di provare a passare ad amd.
Anche perchè sinceramente processori a parte, mi pare che le mobo siano lievitate non poco di prezzo a parità di categoria di modello...e la situazione pandemìa credo influirà su disponibilità e prezzi per via anche dei costi maggiorati dovuti a tutti i sistemi di sicurezza in produzione e trasporto ora necessari.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 03-05-2020 alle 13:13.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 13:32   #9
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4237
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ma che razza di indicatività possono avere le statistiche prese da un solo venditore ( cui non si capisce neppure perchè debba essere preso proprio quello come riferimento e non un altro ) ?

Non invertirà un bel nulla, AMD continuerà a dominare nel mercato retail e Intel nell'OEM dove la performance conta relativamente.
Quotone, sto mindfactory è da un po' che gira fisso sul reddit amd, prima però non se lo cacavano di striscio.
Un altro modo per fare il tifo a davide nella lotta a golia.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 14:11   #10
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Manolo De Agostini Guarda i messaggi
Purtroppo è quello che passa al convento, ma allo stesso tempo mi pare interessante, perché comunque Mindfactory è uno dei principali rivenditori tedeschi (ha venduto oltre 50.000 Ryzen 5 3600 dal lancio). Per ora abbiamo a disposizione questo e le analisi trimestrali di Mercury Research (dove AMD ha guadagnato quote, avvalorando i dati Mindfactory). A questi si aggiungono i bestseller di Amazon nei vari paesi. Il tutto dà un'indicazione sulle preferenze di acquisto dei consumatori. Per il resto concordo con te, chiaramente nel mondo OEM c'è ancora una prevalenza di Intel. Abbiamo anche provato a chiedere qualche dato ufficialmente alle aziende, ma non ci è stato comunicato nulla.
E' uno dei principali rivenditori tedeschi può darsi, ma prima di tutto è solo uno di molti altri e per giunta limitato alla sola nazione tedesca, che è ben altra cosa rispetto a riferimenti di valore a livello mondiale. Mi chiedevo quindi perchè non prendere come esempio un rivenditore che opera a livello mondiale anzichè nazionale.

Ultima modifica di nickname88 : 03-05-2020 alle 14:21.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 14:21   #11
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5101
Anche se è solo un punto di riferimento localizzato al mercato tedesco, fa capire come intel abbia perso quote di vendita: in un anno è passata da circa il 30% di cpu vendute (marzo 2019) ad un 10% circa (aprile 2020). Di sicuro il trend non è positivo. E viste le "nuove" CPU ed il costo annesso delle mobo che dovrebbero ospitarle, non prevedo una tendenza di rotta.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)

Ultima modifica di euscar : 03-05-2020 alle 14:28.
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 14:45   #12
aldo87mi
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Londra
Messaggi: 855
Cioè fatemi capire, secondo questo articolo il 90% del mercato cpu desktop è in mano a Amd, mentre Intel ha solo il 9% del mercato? Mi sembrano cifre da capogiro, se fosse così Amd sarebbe in quasi monopolio nel mercato desktop
aldo87mi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 14:49   #13
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
E' uno dei principali rivenditori tedeschi può darsi, ma prima di tutto è solo uno di molti altri e per giunta limitato alla sola nazione tedesca, che è ben altra cosa rispetto a riferimenti di valore a livello mondiale. Mi chiedevo quindi perchè non prendere come esempio un rivenditore che opera a livello mondiale anzichè nazionale.
Assolutamente no. Su MF, come anche,altri noti tedeschi come Cyberport, comprano moltissimi italiani proprio perchè hanno prezzi molto più bassi che in italia. Ma questo gia da una decina d'anni. Se non è il più grosso europeo, siamo la. MindFactory, per il giro d'affari che ha, può tranquillamente essere presa a campione indicativo per tutta l'europa. Poi se tu non lo conosci è un problema tuo.
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 14:52   #14
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da aldo87mi Guarda i messaggi
Cioè fatemi capire, secondo questo articolo il 90% del mercato cpu desktop è in mano a Amd, mentre Intel ha solo il 9% del mercato? Mi sembrano cifre da capogiro, se fosse così Amd sarebbe in quasi monopolio nel mercato desktop
In europa si, è probabile che intel non abbia superato il 15% negli ultimi 4 mesi. In altri continenti è un discorso diverso, perchè sono diversi anche i prezzi.
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 14:57   #15
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5101
Quote:
Originariamente inviato da aldo87mi Guarda i messaggi
Cioè fatemi capire, secondo questo articolo il 90% del mercato cpu desktop è in mano a Amd, mentre Intel ha solo il 9% del mercato? Mi sembrano cifre da capogiro, se fosse così Amd sarebbe in quasi monopolio nel mercato desktop
Sì, se ci soffermiamo al numero di CPU vendute in questo ultimo periodo sul suolo europeo. Per il resto del mondo non ci sono dati (o per lo meno non sappiamo dove cercare) su cui fare il confronto.
Comunque la quota di mercato totale (pc in uso) con piattaforma AMD è ancora molto inferiore a quella di Intel, soprattutto in ambito professionale.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 16:18   #16
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
Stiamo parlando solo di mercato retail.
Vuol dire che se uno vuole assemblarsi il occhi o comprare un pc assemblato da chi li fa probabilmente un appassionato e si butta su AMD.
Giusto chi fa gioco competitivo va su Intel o qualche fanatico del marchio.


L’acquirente casuale di PC va al mediaworld e compagnia bella, conosce Intel come marchio di fiducia e compra quello.
Dei produttori OEM di PC non penso nessuno compri da Myndfactory...

È una fotografia di una situazione, non della realtà nel suo insieme.

Certo è un indizio della preferenza del pubblico più preparato e alla lunga potrebbe anche incidere con il classico passaparola.
Spesso le rivoluzioni partono da una base piccola.
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 16:21   #17
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5341
Quote:
Originariamente inviato da euscar Guarda i messaggi
Sì, se ci soffermiamo al numero di CPU vendute in questo ultimo periodo sul suolo europeo. Per il resto del mondo non ci sono dati (o per lo meno non sappiamo dove cercare) su cui fare il confronto.
Comunque la quota di mercato totale (pc in uso) con piattaforma AMD è ancora molto inferiore a quella di Intel, soprattutto in ambito professionale.
Calma, vediamo di chiarirci:
Quelle statistiche riguardano le cpu vendute singolarmente.
Anche se ipotiziamo che i preassemblati sono l'80% del totale dei pc nuovi messi in opera ( e gia 80% mi sembra poco, proprenderei per il 90%) abbiamo che la quota totale di cpu amd conteggiata in questo modo rappresenta il 17% del totale.
Se consideriamo che forse il settore desktop è il 30% del totale ( 70% notebook) vedremo che a a stento amd avrà il 30% al max del mercato consumer.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 16:41   #18
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5101
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Calma, vediamo di chiarirci:
Quelle statistiche riguardano le cpu vendute singolarmente.
Anche se ipotiziamo che i preassemblati sono l'80% del totale dei pc nuovi messi in opera ( e gia 80% mi sembra poco, proprenderei per il 90%) abbiamo che la quota totale di cpu amd conteggiata in questo modo rappresenta il 17% del totale.
Se consideriamo che forse il settore desktop è il 30% del totale ( 70% notebook) vedremo che a a stento amd avrà il 30% al max del mercato consumer.
E io che ho detto?

la quota di "AMD è ancora molto inferiore a quella di Intel".
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 17:17   #19
Manolo De Agostini
Member
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da aldo87mi Guarda i messaggi
Cioè fatemi capire, secondo questo articolo il 90% del mercato cpu desktop è in mano a Amd, mentre Intel ha solo il 9% del mercato? Mi sembrano cifre da capogiro, se fosse così Amd sarebbe in quasi monopolio nel mercato desktop
No, c'è scritto chiaramente che la quota è relativa alle vendite di Mindfactory, un singolo rivenditore europeo, importante, ma pur sempre uno. Non c'è scritto che AMD ha una quota del 90% in generale. Quei dati in genere li abbiamo con le analisi trimestrali di Mercury Research. AMD secondo gli ultimi dati, in ambito desktop, stava al 18,3%: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...019_86957.html
Manolo De Agostini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 17:20   #20
Manolo De Agostini
Member
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
Stiamo parlando solo di mercato retail.
Vuol dire che se uno vuole assemblarsi il occhi o comprare un pc assemblato da chi li fa probabilmente un appassionato e si butta su AMD.
Giusto chi fa gioco competitivo va su Intel o qualche fanatico del marchio.


L’acquirente casuale di PC va al mediaworld e compagnia bella, conosce Intel come marchio di fiducia e compra quello.
Dei produttori OEM di PC non penso nessuno compri da Myndfactory...

È una fotografia di una situazione, non della realtà nel suo insieme.

Certo è un indizio della preferenza del pubblico più preparato e alla lunga potrebbe anche incidere con il classico passaparola.
Spesso le rivoluzioni partono da una base piccola.
Infatti non si vuole dire che Intel ha il 9% di quota di mercato, sarebbe folle. Si monitora semplicemente la situazione degli acquisti nei vari store - dove possibile - per capire come "tira il vento". Gli acquisti di preassemblati o degli OEM, sono un altro paio di maniche. Secondo gli ultimi dati Mercury Research, Intel aveva l'80% e passa del mercato (AMD stava al 18,3%, ma credo che sia salita nel frattempo): https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...019_86957.html

Ultima modifica di Manolo De Agostini : 03-05-2020 alle 18:45.
Manolo De Agostini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1