|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...021_86420.html
NASA James Webb Space Telescope è quasi pronto al lancio, fissato per Marzo 2021. Mentre la sua costruzione è quasi completata ci sono ancora alcuni test e altre operazioni da svolgere prima dell'inizio della missione. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1554
|
Avanti così.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
|
Cavolo, orbiterà intorno al sole ?! Dovrà avere una schermatura dalla luce, molto efficace.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
|
Lontano da una qualsiasi atmosfera non c'è diffusione luminosa, perciò è sufficiente che punti col Sole alle spalle e lo specchio principale non può fisicamente ricevere della luce. Comunque sia, è uno strumento che lavora nel campo infrarosso, quindi più che per essere schermato dalla luce, è dotato di uno schermo per poter lavorare a temperature criogeniche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
|
Il Sole scalda comunque, non è una questione di diffusione della luce (la Luna non ha atmosfera, ma nel lato esposto al Sole si arriva a 130 °C, per dire)... ed è il motivo per cui viene piazzato in orbita attorno al Sole.
Basta leggere il link riportato sulla notizia che rimanda sul sito della NASA, che spiega in modo chiaro: di fatto viene usata una schermatura posizionata sul lato opposto degli specchi, ma da sola non basta. Per questo viene fatto orbitare attorno al punto L2, in modo tale da formare un allineamento tra Sole-Terra-Webb. Da quanto scritto, la stessa elettronica presente a bordo può risultare un problema per la lettura dei segnali infrarossi che si vogliono individuare (cosa che non mi stupisce più di tanto).
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
Quote:
![]()
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2067
|
Speriamo si sbrighino: negli ultimi anni sono in progettazione/costruzione svariati altri strumenti, tra cui telescopi ottici a terra, che promettono meraviglie e se non lanciano il Webb rischiano che nasca obsoleto o quasi (é una iperbole, ovviamente, ma neppure troppo).
Cmq non vedo l'ora che inizi a scattare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
|
Anche i telescopi terrestri hanno tempi di progettazione/costruzione molto lunghi, e comunque credo che siano progetti complementari e non alternativi rispetto al telescopio spaziale. Anch'io attendo con impazienza le prime immagini.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 513
|
"Diversamente da Hubble, orbitante intorno alla Terra, Webb orbiterà intorno al Sole a 1,5 milioni di km, al punto L2 di Lagrange, orbita già utilizzata per le missioni WMAP, Herschel e Planck; orbita che terrà il Webb allineato con l'orbita terrestre[10] consentendo allo scudo di proteggere il telescopio dalla luce e dal calore di Sole, Terra e Luna e garantendo comunicazioni continue con il centro di controllo e un'ininterrotta raccolta di dati non essendo ostacolato dall'interferenza oscuratrice dell'orbita lunare."
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 513
|
Voglio ben sperare che alla NASA ci siano persone che hanno pensato a cose alle quali non abbiamo pensato su questo forum... e non il contrario :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Il problema del progetto WEBB è che per mandarlo in orbita e metterlo in funzione con successo, c'è solo un piano A che deve per forza avere successo.
Per come avverrà il dispiegamento "dell'origami strutturale" https://www.youtube.com/watch?v=vpVz3UrSsE4 e per la distanza a cui è posto, non c'è alcun margine d'errore e non è possibile un successivo intervento umano.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Mandare un team di astronauti per effettuare qualche riparazione al WEBB oggi avrebbe più o meno la stessa "fattibilità tecnica" dello shuttle dei trivellatori capitanati da Bruce Willis nel film Armageddon ![]()
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1246
|
Quote:
![]() l'allineamento sole terra non è fatto per usare la terra come schermo ma in modo che lo schermo del webb protegga il telescopio dalla radiazione solare _e_ dagli infrarossi emessi da terra e luna (oltre che da quelli emessi dalla parte "calda" della strumentazione del webb stesso) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
|
Chissà che non riesca ad intercettare Nibiru.
Stando al web, sembra che possa essere "visibile", fra un'ampia finestra, che partirebbe da marzo 2020 al 2022/23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15163
|
Il progetto che aspetto di più...e non passa mai, spero non rimandino ancora e che vada liscio (lancio e posizionamento molto delicati) sto male solo a pensarci.Non vedo l'ora di seguire le sue scoperte e conferme.
__________________
Christopher Hinz - Ciclo Paratwa - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
|
Vista la mia colossale ignoranza sull'argomento avrei una curiosità che chiedo a chi ne sa di più
Come mai hanno deciso che Webb deve "guardare" solo gli infrarossi? Non era possibile aggiungere anche dei sensori per altre lunghezze d'onda, p.es. visibile, microonde, ecc.?
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 1136
|
Io sapevo già che questa sonda Webb sarà, fin dall'inizio, inviata e posizionata intorno al L2.
Io avrei una curiosità: Webb o altre sonde non sarebbero mai potuto prima "parcheggiate", magari, in LEO per essere verificate se pienamente funzionanti e, eventualmente, sistemati direttamente dagli astronauti se necessariamente, prima di farli ripartire verso le loro destinazioni programmati? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:43.