Il telescopio spaziale James Webb sarà lanciato a Marzo 2021?

NASA James Webb Space Telescope è quasi pronto al lancio, fissato per Marzo 2021. Mentre la sua costruzione è quasi completata ci sono ancora alcuni test e altre operazioni da svolgere prima dell'inizio della missione.
di Mattia Speroni pubblicata il 11 Gennaio 2020, alle 16:01 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Manca poco più di un anno al lancio del telescopio spaziale James Webb (JWST). La sua gestazione è stata piuttosto complicata ma ora sembrerebbe ormai vicina una delle fasi più delicate e complicate della sua avventura. Il lancio è previsto per Marzo 2021 dopo alcuni rinvii avvenuti nel corso degli anni.
Del resto la sua struttura di grandi dimensioni, che si ripiega per poter stare all'interno della zona di carico del razzo, è uno dei punti nevralgici del
telescopio spaziale James Webb (JWST).
Inoltre bisogna anche ricordare che questo telescopio, a differenza di Hubble, orbiterà intorno al Sole e non alla Terra, a circa 1,5 milioni di chilometri nel punto secondo punto di Lagrange (L2). Questo significherà che in caso di problemi non si potrà intervenire in alcun modo a livello umano, ma bisognerà operare solamente da remoto.
I prossimi passi prima del lancio del telescopio spaziale
Personale della NASA ha dichiarato solo pochi giorni fa che la data di lancio del telescopio spaziale James Webb (JWST) prevista per Marzo 2021 è ancora valida (dopo che fu annunciata nel 2018). Ci sono però ancora alcuni test da completare prima che si possa essere tranquilli.
Uno dei passaggi fondamentali sarà il test dedicato alla resistenza alle vibrazioni e i test acustici per capire se la struttura è in grado di sopportare il lancio con il razzo Ariane 5 dell'ESA (è stato scelto questo lanciatore in quanto è uno dei più affidabili sul mercato).
Il telescopio spaziale James Webb (JWST) sarà poi di nuovo aperto nella sua configurazione finale per capire se ha subito danni. Alla NASA vogliono essere più che sicuri che questo strumento scientifico (il cui costo è stimato in 9,7 miliardi di dollari) funzioni alla perfezione.
Ci sarà poi da sostituire una parte della componentistica elettronica che non ha funzionato correttamente in passato. La costruzione è quasi completata quindi, ora bisognerà solo accertarsi che tutto sia stato fatto in maniera idonea a sopportare anni nello Spazio.
Anche il team che seguirà il telescopio spaziale James Webb (JWST) si è preparato negli scorsi mesi. Ci sono state diverse esercitazioni che vanno dal lancio al dispiegamento della struttura. Ora non resta che fare "il conto alla rovescia" in attesa del lancio per il (quasi) sostituto di HST. Ci vorranno poi 6 mesi prima di vedere i primi risultati effettivi del lavoro del telescopio spaziale.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLontano da una qualsiasi atmosfera non c'è diffusione luminosa, perciò è sufficiente che punti col Sole alle spalle e lo specchio principale non può fisicamente ricevere della luce. Comunque sia, è uno strumento che lavora nel campo infrarosso, quindi più che per essere schermato dalla luce, è dotato di uno schermo per poter lavorare a temperature criogeniche.
Basta leggere il link riportato sulla notizia che rimanda sul sito della NASA, che spiega in modo chiaro: di fatto viene usata una schermatura posizionata sul lato opposto degli specchi, ma da sola non basta. Per questo viene fatto orbitare attorno al punto L2, in modo tale da formare un allineamento tra Sole-Terra-Webb.
Da quanto scritto, la stessa elettronica presente a bordo può risultare un problema per la lettura dei segnali infrarossi che si vogliono individuare (cosa che non mi stupisce più di tanto).
Ho letto quì: https://it.wikipedia.org/wiki/Teles...iale_James_Webb
Cmq non vedo l'ora che inizi a scattare...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".