Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2020, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...021_86420.html

NASA James Webb Space Telescope è quasi pronto al lancio, fissato per Marzo 2021. Mentre la sua costruzione è quasi completata ci sono ancora alcuni test e altre operazioni da svolgere prima dell'inizio della missione.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2020, 18:32   #2
inited
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1556
Avanti così.
inited è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2020, 22:42   #3
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
Cavolo, orbiterà intorno al sole ?! Dovrà avere una schermatura dalla luce, molto efficace.
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2020, 05:52   #4
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da Grizlod® Guarda i messaggi
Cavolo, orbiterà intorno al sole ?! Dovrà avere una schermatura dalla luce, molto efficace.
Lontano da una qualsiasi atmosfera non c'è diffusione luminosa, perciò è sufficiente che punti col Sole alle spalle e lo specchio principale non può fisicamente ricevere della luce. Comunque sia, è uno strumento che lavora nel campo infrarosso, quindi più che per essere schermato dalla luce, è dotato di uno schermo per poter lavorare a temperature criogeniche.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2020, 14:15   #5
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27665
Il Sole scalda comunque, non è una questione di diffusione della luce (la Luna non ha atmosfera, ma nel lato esposto al Sole si arriva a 130 °C, per dire)... ed è il motivo per cui viene piazzato in orbita attorno al Sole.

Basta leggere il link riportato sulla notizia che rimanda sul sito della NASA, che spiega in modo chiaro: di fatto viene usata una schermatura posizionata sul lato opposto degli specchi, ma da sola non basta. Per questo viene fatto orbitare attorno al punto L2, in modo tale da formare un allineamento tra Sole-Terra-Webb.

Da quanto scritto, la stessa elettronica presente a bordo può risultare un problema per la lettura dei segnali infrarossi che si vogliono individuare (cosa che non mi stupisce più di tanto).
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2020, 16:18   #6
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
Lontano da una qualsiasi atmosfera non c'è diffusione luminosa, perciò è sufficiente che punti col Sole alle spalle e lo specchio principale non può fisicamente ricevere della luce. Comunque sia, è uno strumento che lavora nel campo infrarosso, quindi più che per essere schermato dalla luce, è dotato di uno schermo per poter lavorare a temperature criogeniche.
Ho letto quì: https://it.wikipedia.org/wiki/Telesc...ale_James_Webb
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2020, 17:41   #7
Mars4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Mars4ever
 
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
Quote:
Originariamente inviato da Grizlod® Guarda i messaggi
Cavolo, orbiterà intorno al sole ?! Dovrà avere una schermatura dalla luce, molto efficace.
Scusa un attimo, se fosse in orbita attorno alla Terra o da qualsiasi altra parte, non riceverebbe ugualmente la luce del Sole? Che obiezione è?
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro
Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo
Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND
Mars4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2020, 20:58   #8
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
Quote:
Originariamente inviato da Mars4ever Guarda i messaggi
Scusa un attimo, se fosse in orbita attorno alla Terra o da qualsiasi altra parte, non riceverebbe ugualmente la luce del Sole? Che obiezione è?
Sì appunto, speravo di trovarne qualche immagine (rendering) sul web, ma non sapevo fosse infrarosso.
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 07:32   #9
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2074
Speriamo si sbrighino: negli ultimi anni sono in progettazione/costruzione svariati altri strumenti, tra cui telescopi ottici a terra, che promettono meraviglie e se non lanciano il Webb rischiano che nasca obsoleto o quasi (é una iperbole, ovviamente, ma neppure troppo).
Cmq non vedo l'ora che inizi a scattare...
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 10:23   #10
aleardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
Anche i telescopi terrestri hanno tempi di progettazione/costruzione molto lunghi, e comunque credo che siano progetti complementari e non alternativi rispetto al telescopio spaziale. Anch'io attendo con impazienza le prime immagini.
aleardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 10:45   #11
CarmackDocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 513
"Diversamente da Hubble, orbitante intorno alla Terra, Webb orbiterà intorno al Sole a 1,5 milioni di km, al punto L2 di Lagrange, orbita già utilizzata per le missioni WMAP, Herschel e Planck; orbita che terrà il Webb allineato con l'orbita terrestre[10] consentendo allo scudo di proteggere il telescopio dalla luce e dal calore di Sole, Terra e Luna e garantendo comunicazioni continue con il centro di controllo e un'ininterrotta raccolta di dati non essendo ostacolato dall'interferenza oscuratrice dell'orbita lunare."
CarmackDocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 10:48   #12
CarmackDocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 513
Voglio ben sperare che alla NASA ci siano persone che hanno pensato a cose alle quali non abbiamo pensato su questo forum... e non il contrario :P
CarmackDocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 11:02   #13
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Il problema del progetto WEBB è che per mandarlo in orbita e metterlo in funzione con successo, c'è solo un piano A che deve per forza avere successo.

Per come avverrà il dispiegamento "dell'origami strutturale"
https://www.youtube.com/watch?v=vpVz3UrSsE4

e per la distanza a cui è posto, non c'è alcun margine d'errore e non è possibile un successivo intervento umano.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 11:34   #14
aleardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
e per la distanza a cui è posto, non c'è alcun margine d'errore e non è possibile un successivo intervento umano.
Quindi nessun "occhiale" correttivo come a suo tempo con Hubble...
aleardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 11:44   #15
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da aleardo Guarda i messaggi
Quindi nessun "occhiale" correttivo come a suo tempo con Hubble...
Esatto.
Mandare un team di astronauti per effettuare qualche riparazione al WEBB oggi avrebbe più o meno la stessa "fattibilità tecnica" dello shuttle dei trivellatori capitanati da Bruce Willis nel film Armageddon
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2020, 12:59   #16
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1250
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Basta leggere il link riportato sulla notizia che rimanda sul sito della NASA, che spiega in modo chiaro: di fatto viene usata una schermatura posizionata sul lato opposto degli specchi, ma da sola non basta. Per questo viene fatto orbitare attorno al punto L2, in modo tale da formare un allineamento tra Sole-Terra-Webb.
Bisogna leggerlo con attenzione

l'allineamento sole terra non è fatto per usare la terra come schermo ma in modo che lo schermo del webb protegga il telescopio dalla radiazione solare _e_ dagli infrarossi emessi da terra e luna (oltre che da quelli emessi dalla parte "calda" della strumentazione del webb stesso)
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 16:40   #17
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3393
Chissà che non riesca ad intercettare Nibiru.
Stando al web, sembra che possa essere "visibile", fra un'ampia finestra, che partirebbe da marzo 2020 al 2022/23.
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2020, 18:37   #18
R@nda
Senior Member
 
L'Avatar di R@nda
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15166
Il progetto che aspetto di più...e non passa mai, spero non rimandino ancora e che vada liscio (lancio e posizionamento molto delicati) sto male solo a pensarci.Non vedo l'ora di seguire le sue scoperte e conferme.
__________________
Christopher Hinz - Ciclo Paratwa -
R@nda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2020, 06:12   #19
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2381
Vista la mia colossale ignoranza sull'argomento avrei una curiosità che chiedo a chi ne sa di più
Come mai hanno deciso che Webb deve "guardare" solo gli infrarossi? Non era possibile aggiungere anche dei sensori per altre lunghezze d'onda, p.es. visibile, microonde, ecc.?
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2020, 08:30   #20
Dan Dylan
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 1139
Io sapevo già che questa sonda Webb sarà, fin dall'inizio, inviata e posizionata intorno al L2.
Io avrei una curiosità: Webb o altre sonde non sarebbero mai potuto prima "parcheggiate", magari, in LEO per essere verificate se pienamente funzionanti e, eventualmente, sistemati direttamente dagli astronauti se necessariamente, prima di farli ripartire verso le loro destinazioni programmati?
Dan Dylan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1