Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2017, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-...019_71374.html

Una roadmap dei processori AMD per sistemi desktop e notebook anticipa un primo affinamento a 12 nanometri per il 2018, con il passaggio all'architettura Zen 2 dal 2019

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 15:02   #2
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Ryzen 2 solo nel 2019 ? Si son rimessi a dormire sugli allori con tanto di tick tock anche sti quì.
A un anno di distanza da 14 a 12nm appena ?
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 15:12   #3
cciullo
Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Cosenza
Messaggi: 233
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ryzen 2 solo nel 2019 ? Si son rimessi a dormire sugli allori con tanto di tick tock anche sti quì.
A un anno di distanza da 14 a 12nm appena ?
io non sono un tecnico, ma credo che per passare da un pp ad un altro ci siano varie fasi e nel frattempo sia giusto un refresh, i 12nm sono come i 14+ di intel. Se questo affinamento porterà a maggiori frequenze sia stock che in overclock ben venga. Pensa a quanto tempo hanno tenuto i 28 nm, e qui si parla di un dimezzamento in appena 2 anni.
__________________
hd: toshiba 500 gb 5400 rpm ssd:500gb 850 evo cpu:i5 6600 mobo:asus h170i pro ram:2x4gb teamgroup 2400 elite+ psu: xfx ts 500w gpu: gainward gs 1070 case:thermaltake versa h15
cciullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 15:21   #4
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ryzen 2 solo nel 2019 ? Si son rimessi a dormire sugli allori con tanto di tick tock anche sti quì.
A un anno di distanza da 14 a 12nm appena ?
Ma nel 2018 è previsto una sorta di refresh con più perfomance, non mi sembra stiano rallentando
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 15:32   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21746
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ryzen 2 solo nel 2019 ? Si son rimessi a dormire sugli allori con tanto di tick tock anche sti quì.
A un anno di distanza da 14 a 12nm appena ?
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ma nel 2018 è previsto una sorta di refresh con più perfomance, non mi sembra stiano rallentando
Secondo me il vero nocciolo del problema è che ora come ora il software non è minimamente in grado di usare la potenza delle nuove CPU.. intel o MAD che siano.

Devono entrare nell'ottica del muticore serio. Altrimenti hai voglia a fare refresh.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 15:43   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ma nel 2018 è previsto una sorta di refresh con più perfomance, non mi sembra stiano rallentando
Da 14 a 12nm a parità di micro-architettura sarebbe un miglioramento ? daranno quei 200Mhz in più in stile Intel.
Intel ha già il pp da 10nm in tape in.

Ricordo che prima questo 12nm non esisteva neppure in roadmap, l'anno prossimo ci doveva essere già Ryzen 2.

Mi sà che tempo un paio d'anni che Intel sforni gli octo core su desktop e si torna ai tempi di Phenom 2, dove AMD era tornata competitiva salvo poi sprofondare di nuovo.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Secondo me il vero nocciolo del problema è che ora come ora il software non è minimamente in grado di usare la potenza delle nuove CPU.. intel o MAD che siano.

Devono entrare nell'ottica del muticore serio. Altrimenti hai voglia a fare refresh.
E infatti Intel su desktop predilige più l'IPC per core, il prossimo 8700K andrà quasi come Ryzen 7 in MT ma con 2 cores in meno, che ovviamente si tradurrà in un distacco netto negli altri applicativi.

Purtroppo non tutti gli applicativi si prestano al MT, occupare i cores è un conto, sfruttarli appieno è tutta un altra storia.

Ultima modifica di nickname88 : 26-09-2017 alle 15:47.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 16:08   #7
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Secondo me il vero nocciolo del problema è che ora come ora il software non è minimamente in grado di usare la potenza delle nuove CPU.. intel o MAD che siano.
Tutto il contrario. Il sw attuale è scritto coi piedi e tolto il solito cinebench non è quasi per niente multithread. AMD guarda al futuro in tal senso, mentre Intel è più vicina alla situazione attuale.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 16:11   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21746
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
Tutto il contrario. Il sw attuale è scritto coi piedi e tolto il solito cinebench non è quasi per niente multithread. AMD guarda al futuro in tal senso, mentre Intel è più vicina alla situazione attuale.
Err.. è esattamente ciò che ho detto io. Perchè mai tutto il contrario?

Se parli del fatto che Intel in single core è un po' più performante ok, ma di fatto anche intel si è lanciata sui multicore pesanti.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 16:40   #9
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
Tutto il contrario. Il sw attuale è scritto coi piedi e tolto il solito cinebench non è quasi per niente multithread. AMD guarda al futuro in tal senso, mentre Intel è più vicina alla situazione attuale.
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Secondo me il vero nocciolo del problema è che ora come ora il software non è minimamente in grado di usare la potenza delle nuove CPU.. intel o MAD che siano.

Devono entrare nell'ottica del muticore serio. Altrimenti hai voglia a fare refresh.
Si ma dire "software" direi che è troppo generico per argomentare

Ad esempio la maggior parte dei software per il calcolo scientifico usano librerie che sono in grado di scalare all'aumentare del numero di core... Per altro il vero problema in quel genere di applicazioni ad un certo punto è la banda della memoria, non tanto la velocità di processamento della CPU, quindi...

E comunque chi fa calcolo serio spesso ricorre all'utilizzo di GPU più che di CPU (per quanto ovviamente sono benvenute CPU con più core).

Diciamo piuttosto che la maggior parte dell'utenza consumer che naviga su facebook, vede netflix e controlla la posta non se ne fa nulla di 4/8/16/32/numero grande a piacere core.

Ultima modifica di WarDuck : 26-09-2017 alle 16:43.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 16:46   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21746
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Si ma dire "software" direi che è troppo generico per argomentare

Ad esempio la maggior parte dei software per il calcolo scientifico usano librerie che sono in grado di scalare all'aumentare del numero di core... Per altro il vero problema in quel genere di applicazioni ad un certo punto è la banda della memoria, non tanto la velocità di processamento della CPU, quindi...
Si ok, ma se andiamo nello specifico caso per caso finiamo domani.
Quello che voglio dire è che visto che da adesso comincerà ad essere normale avere cores da un minimo di quattro a salire è anche importante che il software venga realizzato cercando di sfruttare al massimo sta cosa.
Questo vale per i giochi uin primis ma anche per le app di tutti i giorni.. per quanto possibile chiaramente.
Perchè ora come ora mi pare che ci sia concentrati davvero poco su questo aspetto.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 17:11   #11
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4354
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Da 14 a 12nm a parità di micro-architettura sarebbe un miglioramento ? daranno quei 200Mhz in più in stile Intel.
Intel ha già il pp da 10nm in tape in.

Ricordo che prima questo 12nm non esisteva neppure in roadmap, l'anno prossimo ci doveva essere già Ryzen 2.
la cosa certa che per fine anno ci sarà il primo tape-out di ZEN2 su 7nm. La produzione in volumi, con rese tutte da vedere, è attesa per il q3 2018. Se tutto va bene ZEN2 lo vedremo nel H2 2018.
Sono attese frequenze di 5GHz ed oltre.....

I 12nm esistevano eccome nella roadmap....solo che AMD li chiamava 14nm+.

E la produzione in volumi sembrerebbe che avverrà per il q1 2018....

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
E infatti Intel su desktop predilige più l'IPC per core, il prossimo 8700K andrà quasi come Ryzen 7 in MT ma con 2 cores in meno, che ovviamente si tradurrà in un distacco netto negli altri applicativi.
a parità di silicio forse prendere sberle da ZEN....l'architettura di AMD sembrerebbe essere più adatta a lavorare ad alte frequenze più di quanto non lo sia quella Intel....

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-09-2017 alle 17:14.
tuttodigitale è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 17:16   #12
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
E soprattutto l'SMT di amd sembra più efficiente dell'HT di intel
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 17:32   #13
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4354
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
infatti, useranno sti pseudo 12nm di GF (14nm+)...
se fossero confermati il 10% di clock in più significherebbe avere cpu che murano a 4,6/4,7GHz....nel bene e nel male nei vari tick di Intel, le prestazioni delle serie successive erano raggiungibili con un semplice OC....quanti oggi possono dire di essere in grado di far girare ZEN alle frequenze di cui sopra?

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-09-2017 alle 17:34.
tuttodigitale è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 17:35   #14
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ryzen 2 solo nel 2019 ? Si son rimessi a dormire sugli allori con tanto di tick tock anche sti quì.
A un anno di distanza da 14 a 12nm appena ?
Così come previsto nella precedente roadmap.

L'unica cosa che è cambiata, è che ciò che prima veniva chiamato da GF "14+" è stata modificato in "12nm".
I 7nm di GF dovrebbero entrare in volume a fine 2018.

D'altronde, Intel ha slittato per la terza volta Cannonlake 10nm a fine 2018 (prima era Q4 2017 e prima ancora Q4 2016, basta cercare le precedenti roadmap), non vedo che problema ci sia per Amd.

Ed in futuro sarà ancora più incasinata la questione dei processi produttivi e tempistiche d'introduzione sul mercato.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 17:39   #15
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Si ok, ma se andiamo nello specifico caso per caso finiamo domani.
Quello che voglio dire è che visto che da adesso comincerà ad essere normale avere cores da un minimo di quattro a salire è anche importante che il software venga realizzato cercando di sfruttare al massimo sta cosa.
Questo vale per i giochi uin primis ma anche per le app di tutti i giorni.. per quanto possibile chiaramente.
Perchè ora come ora mi pare che ci sia concentrati davvero poco su questo aspetto.
I processori multi-core esistono da diversi anni ormai, e ovviamente vengono sfruttati bene lì nei campi dove danno il loro meglio, ovvero ad esempio calcolo scientifico, conversione audio/video, rendering...

Quindi non direi che ci si è concentrati poco, semplicemente il parallelismo non è applicabile a tutto, esistono dei limiti negli algoritmi.

In generale ad esempio tutto ciò che ha necessità di mantenere uno stato centralizzato rappresenta un problema (non scalerà mai lineramente con il numero di core).

E algoritmi che hanno uno stato distribuito incorrono in diversi problemi (consistenza ad esempio), senza tenere i conto dei costi di comunicazione.

Ovviamente esistono vie di mezzo (in cui parti di algoritmi sono paralleli e altri girano serialmente).

Quindi ripeto: applicazioni che possono sfruttare in maniera massiccia i multi-core già esistono.

Per questo fare una generalizzazione lascia il tempo che trova. E alla lunga il vero problema sarà la memoria (che è centralizzata nella maggior parte dei sistemi), non le unità di calcolo.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 18:46   #16
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ryzen 2 solo nel 2019 ? Si son rimessi a dormire sugli allori con tanto di tick tock anche sti quì.
A un anno di distanza da 14 a 12nm appena ?
Insomma non va mai bene nulla
__________________
Echi dal passato
io - com'è questa Geforce 256?
amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx!
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 18:48   #17
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Quindi è ipotizzabile che se lasciano il socket AM4 per quelle attuali, sarà lo stesso anche per il TR4 appena presentato no?
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 20:14   #18
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
la cosa certa che per fine anno ci sarà il primo tape-out di ZEN2 su 7nm. La produzione in volumi, con rese tutte da vedere, è attesa per il q3 2018. Se tutto va bene ZEN2 lo vedremo nel H2 2018.
Sono attese frequenze di 5GHz ed oltre.....

I 12nm esistevano eccome nella roadmap....solo che AMD li chiamava 14nm+.

E la produzione in volumi sembrerebbe che avverrà per il q1 2018....
Come si fa a parlare di H2 2018 se han appena parlato di 2019 ?

Quote:
a parità di silicio forse prendere sberle da ZEN....l'architettura di AMD sembrerebbe essere più adatta a lavorare ad alte frequenze più di quanto non lo sia quella Intel....
Frequenze alte che non raggiunge mentre Intel sì.

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
D'altronde, Intel ha slittato per la terza volta Cannonlake 10nm a fine 2018 (prima era Q4 2017 e prima ancora Q4 2016, basta cercare le precedenti roadmap), non vedo che problema ci sia per Amd.
In teoria alcuni prodotti a 10nm sono già in produzione, Cannonlake a 10nm che esce nel 2019 è inverosimile, significherebbe addirittura che AMD supererebbe Intel nel PP.

Ultima modifica di nickname88 : 26-09-2017 alle 20:17.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 22:35   #19
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4354
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Come si fa a parlare di H2 2018 se han appena parlato di 2019 ?
per quanto verosimili le notizie di oggi sono rumors. Le uniche cose ufficiali sono:
1)tape-out per ZEN2 a 7nm fine anno (fonte AMD)
2) produzione a 7nm prevista nel Q3 2018 (fonte GF)
è vero simile che sia q4 2018/q1 2019 (anche perchè nel 2020 è previsto ZEN3 su 7nm EUV)


Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
In teoria alcuni prodotti a 10nm sono già in produzione, Cannonlake a 10nm che esce nel 2019 è inverosimile, significherebbe addirittura che AMD supererebbe Intel nel PP.
a parte che sono solo numeri di marketing, visto che l'unico processo con un gate lengh effettivo di 14nm è quello Intel, gli altri hanno un gate lenght di 20nm circa. Inoltre per costruire una L3 ad alta velocità sono richiesti transistor con doppi FIN con i processi Samsung rispetto a quanto reso possibile dai prodotti Intel....inoltre (che poi è la causa) la transconduttanza nel processo Intel è superiore di circa il 20%....una enormità a questo si aggiunge anche a correnti di leakage ben più contenute.

Intel ha dichiarato un livello di integrazione per i suoi 10nm che sarà doppio rispetto ai 10nm concorrenti...e quindi probabilmente significativamente più alto di quello raggiungibile dai processi a 7nm..per i quali è previsto un gate lenght di 15nm....superiore a quello dell'attuale processo Intel a 14nm.

Ora se il nome dato al processo indicasse l'effettiva lunghezza del gate, allora dovremmo dire che AMD passerà ai 14/15nm tra un anno con l'arrivo dei finti 7nm....

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-09-2017 alle 22:44.
tuttodigitale è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2017, 23:11   #20
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
per quanto verosimili le notizie di oggi sono rumors. Le uniche cose ufficiali sono:
1)tape-out per ZEN2 a 7nm fine anno (fonte AMD)
2) produzione a 7nm prevista nel Q3 2018 (fonte GF)
è vero simile che sia q4 2018/q1 2019 (anche perchè nel 2020 è previsto ZEN3 su 7nm EUV)



a parte che sono solo numeri di marketing, visto che l'unico processo con un gate lengh effettivo di 14nm è quello Intel, gli altri hanno un gate lenght di 20nm circa. Inoltre per costruire una L3 ad alta velocità sono richiesti transistor con doppi FIN con i processi Samsung rispetto a quanto reso possibile dai prodotti Intel....inoltre (che poi è la causa) la transconduttanza nel processo Intel è superiore di circa il 20%....una enormità a questo si aggiunge anche a correnti di leakage ben più contenute.

Intel ha dichiarato un livello di integrazione per i suoi 10nm che sarà doppio rispetto ai 10nm concorrenti...e quindi probabilmente significativamente più alto di quello raggiungibile dai processi a 7nm..per i quali è previsto un gate lenght di 15nm....superiore a quello dell'attuale processo Intel a 14nm.

Ora se il nome dato al processo indicasse l'effettiva lunghezza del gate, allora dovremmo dire che AMD passerà ai 14/15nm tra un anno con l'arrivo dei finti 7nm....
Sarà tutto vero quel che dici, non metto lingua, ma allora non mi quadra una considerazione lapalissiana: con tutto il vantaggio di cui il PP Intel godrebbe (gara a chi ce l'ha più corto), possibile che essa venga quasi raggiunta in prestazioni, e sopratutto con costi ridotti, dalla piccola, malandata, bistrattata ed a suo tempo danneggiata AMD, poverina, che oltretutto per il PP è costretta ad affidarsi a quanto possano concederle terzi che non sarebbero comunque all'altezza di Intel?
Allora prestazioni equivalenti o quasi a prezzi al cliente dimezzati o quasi rispettto ad Intel mi vien da pensare che siano dovuti alla gran superiorità di progetto di AMD!
Qualcuno mi illumini!
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1