|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 11
|
[RISOLTO] Errore Montaggio Partizione
Salve a tutti,
sul mio eeepc asus ho installato Windows 8 in dual boot con Ubuntu 14.04, e uso una partizione fat32 come storage per condividere i dati tra i due dispositivi. Purtroppo però Windows 8 non monta la partizione, in particolare dandomi prima questo errore e poi questo: Per meglio comprendere la situazione, mostro lo stato delle mie partizioni visto sia da Windows 8 che da Ubuntu: ![]() ![]() Credo che il problema sia attribuibile al fatto che la partizione fat32 (/dev/sda5 di Ubuntu ovvero la Raw /D: di Windows) a cui voglio accedere sia dentro alla partizione logica extended, mentre la partizione di Windows 8 non lo è. In genere la fat32 l'ho sempre tenuta al di fuori dell'extended, ma stavolta mi sono sbagliato. Ora i miei quesiti:
Ringrazio in anticipo per l'attenzione dedicata. Ultima modifica di Keysoku : 22-12-2014 alle 09:54. Motivo: Imprecisione in un dettaglio da specificare |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Premettendo che quando si toccano le partizioni bisogna avere una copia di backup del contenuto:
Se da Windows formatti la partizione unità logica D:\ non dovresti perdere, in teoria, tutta la partizione extended poichè da Gestione Disco la swap di Linux e la ext3 vengono viste come due partizioni separate e non logiche, rispettivamente da 478 MB e da 27,81 GB. Non a caso Windows vede la RAW non di 95,11 GB, cioè l'intera dimensione della extended, ma di 66,84 GB, cioè la dimensione della sola partizione FAT32.
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 11
|
Quote:
La penso proprio come te, pertanto riguardo al primo quesito: esiste un modo (software o altro) per riuscire a montare quella partizione senza dover formattare? |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
Io se fossi in te procederei con il ri-partizionamento corretto, dei software esterni esistono ma possono compromettere la funzionalità di Linux stesso. In ogni caso, puoi provare con Linux Reader
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 11
|
Quote:
Linux Reader è carino e funziona, ma come specificato nel sito proprietario purtroppo permette solo l'accesso in lettura. Prima di mettere risolto voglio attendere un attimo: magari qualche altro lettore conosce un software che consenta la scrittura o addirittura un metodo alternativo. Intanto ringraziando per le gentili riposte, ti auguro un buon sabato sera |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
L'avevo scelto apposta in sola lettura per i motivi indicati, per la scrittura puoi provare Ext2Fsd. Aspetta pure altri suggerimenti, buona serata anche a te.
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
toccare partizioni linux sotto windows
è il male.
__________________
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10987
|
Ma è un disco GPT ?
.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 11
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 11
|
Come suggerito da x_Master_x ho provato ext2fsd, e funziona!
Naturalmente da buon utente linux (anche se non un grande pro) e come anche specificato da Khronos, ora che mi sono tolto lo sfizio ho provveduto a modificare le partizioni da live CD (USB) di ubuntu con gparted. In merito a quest'ultimo passaggio, do una specifica per chi non sia pratico e incappi in qualche errore: dopo aver cambiato le partizioni con Gparted (eliminandone e spostandone) ho dovuto svolgere due operazioni extra (nel mio caso specifico): 1) comando testdisk per ricreare la tabella delle partizioni; 2) ripristinare GRUB. Come espletare entrambi i punti è facilmente reperibile googlerando, pertanto evito di riscriverlo. Ah, come sempre le operazioni vengono svolge a proprio rischio e pericolo! Intanto ringrazio ancora chi ha prestato attenzione a questa discussione, aggiungendo gli auguri di un felice natale! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:00.






















