|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 4
|
Usare PC come dispositivo di archiviazione di massa
Ciao a tutti,
Ecco il mio problema: - Ho 2 computer (che chiameremo PC1 e PC2) entrambi con i classici ingressi USB A femmina. - Collego PC1 e PC2 tra loro con un cavo USB maschio-maschio - Voglio che PC1 veda PC2 come una pennina USB (non è necessario che veda tutto l'hd di PC2 ma magari una partizione o una cartella scelta da me). Probabilmente serve che i PC implementino la tecnologia OTG o qualcosa di simile, ma non so se lo fanno. Spero di essere stato chiaro. :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
lo facevo molti anni fa su linux ma usavo un cavo di rete (ethernet) "incrociato", non ricordo altri particolari.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Con un cavo usb non so aiutarti, ma ci sono due modi in cui in genere puoi fare questa cosa.
1) Ipotizzando che entrambi i pc siano collegati allo stesso router adsl, puoi semplicemente usare la rete creata dal dispositivo e configurare Samba per condividere delle cartelle. In questo modo se decidi di collegare un pc3 che magari ha solo Windows può avere anche questo accesso alla cartella condivisa 2) Senza coinvolgere il router adsl, usi un cavo di rete di tipo cross, come ti è stato proposto. Poi, usando ssh, puoi collegarti da un pc all'altro. In rete ci sono molte guide sulla configurazione e sull'utilizzo sia di Samba che di ssh ![]()
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian Ultima modifica di gianmpu : 21-08-2014 alle 20:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
Quote:
![]() Col cavo USB non ho idea di come fare (e non ho neanche idea della reale fattibilità della cosa, sono onesto) ![]() O, se sono collegati alla stessa rete, samba (se sono entrambi Windows, stesso workgroup e stesso utente e poi su PC2 shari una cartella e poi su PC 1 devi solo fare \\IP_DI_PC2 per accedere). Altrimenti (so che verrò picchiato per aver detto questo) ci sarebbero anche le share amministrative (ma usale proprio come extrema ratio). Ah, ovviamente vale per Windows (quindi nel tuo caso non si applica :mrgreen ![]()
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. Ultima modifica di *aLe : 25-08-2014 alle 14:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 4
|
So che si può fare via rete :-) infatti di solito uso sshfs, solo che mi chiedevo se fosse possibile farlo anche via USB, emulando un dispositivo di archiviazione con uno dei due PC...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
E non provare a "patchare" un cavo USB perche' mandi in corto i due controller. Se proprio ti interessa emulare un block device piuttosto che un filesytem usando la rete potresti usare ata over ethernet https://help.ubuntu.com/community/ATAOverEthernet o qualcosa di simile. Ma se vuoi muovere file semplicemente con USB magari perche' non hai altro allora caschi male: USB non prevede proprio questo utilizzo a livello hardware, quindi non te la cavi via software a meno che i tuoi computer non abbiano dei controller USB fatti apposta, che non esistono e mai sono esistititi che io sappia dato che ethernet / firewire evidentemente costano meno. Anzi adesso che ci penso una volta i palmari lo facevano, ma sicuramente avevano dei controller USB particolari, spesso con un connettore particolare (sui palm c'era un tsto addirittura per il sync), serviva un software sul PC. Ultima modifica di eaman : 26-08-2014 alle 16:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
prendi un cacciavite,
apri PC1, estrai disco, Apri PC2 connetti disco come interno accendi PC2, facendo sempre il boot dal suo disco di sistema, non dal nuovo che si incasina. PC2 vede il disco di PC1 come se fosse un suo disco dati, trasferisci i dati dove vuoi a velocità max ???? profitto Se hai una porta esata puoi comprare una docking per il disco così ti risparmi di dover aprire PC2 Se PC2 è Windos e devi copiare dati da un PC1 linux, fai il boot da un live-cd di Ubuntu o Debian o quello che vuoi, poi copi i dati nelle partizioni del disco di PC2. E te lo dico per esperienza. Fare dei backup da 1-2 TB via USB2 o ethernet ci mette un'eternità.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 26-08-2014 alle 08:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
Quote:
![]() L'unico problema sorgerebbe se i due PC fossero di generazioni diverse (uno con solo SATA e uno con solo IDE), ma purtroppo non è specificato nel post iniziale.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Vendono adattatori Sata IDE bidirezionali (cioè che puoi usarli sia per connettere dischi IDE a porte Sata che il contrario) per 5-10 euro.
Resta più veloce della USB, non so per una ethernet Gigabit (quanti PC con solo IDE hanno Ethernet Gigabit?). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:57.