|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
[Urgente] Reflex Pentax K30 o K50?
Sto valutando l' acquisto di una Pentax reflex da utilizzare per le escursioni in montagna.
Quello che mi attrae del marchio è la proverbiale robustezza dei corpi macchina, il prezzo aggressivo e la qualità delle foto. Sono andato in un negozio e mi hanno proposto: Pentax K30 + kit 18-55mm WR 529euro Pentax K50 solo corpo macchina 569euro Pentax K5 II solo corpo m. 819euro Credo che escluderò la K5 II , non voglio un prodotto costosissimo, mi rimane il dubbio delle due altre macchine, sò che la K30 è il modello piu anziano della K50 ma esteticamente mi piace di più (blu è veramente bellissima). - Voi cosa consigliate e perchè? - Tra la K30 e la K50 c è una differenza tangibile di qualità o posso risparmiare i soldi e prendre la K30? Grazie
__________________
--------------------------------------------------------------- (Le Mie Foto) Dal fanatismo alle barbarie c'è solo un passo. (Le Mie Foto) ------------------------------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Spoleto (PG), Il Sante
Messaggi: 2880
|
se ti guardi bene intorno, i prezzi delle pentax mi sembrano anche più bassi di quelli postati da te, per esempio, su trovaprezzi, una k50 con 18-55 a poco più di 500€ mentre un body k5 meno di 600€ o in kit, da negozio super affidabile, sta a 669€ cifra identica al solo Body della k5 II.
__________________
firma in lutto |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Come già detto, le due macchine sono praticamente uguali.
Il prezzo della K30 tutto sommato ci può stare. Su trovaprezzi la danno sui 480€+ spedizione. Quello della k50 è un po' alto. Il prezzo più basso lo da a poco meno di 500€ con obiettivo kit. Su amazon la trovi a 530 con obiettivo kit. Su ebay c'è un negozio inglese best seller che la vende a circa 430€ con obiettivo kit. Anche il prezzo della K5II è un po' alto. Cmq se preferisci comprare in negozio fisico, la K-30 ha un prezzo tutto sommato accettabile ![]()
__________________
Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
Grazie ragazzi, la mia idea era proprio puntare al negozio per una questione di assistenza post vendita.
La K30 mi piace molto anche come ergonomia, la vorrei già in kit base per fare le prime prove di paesaggi e poi acquistare successivamente un teleobbiettivo tutto fare (non ho velleità di fotografo) come un 18-135mm o un 18-200/270mm. Quello che non mi è molto chiaro è se per foto a distanza, per prendere animali come stambecchi o marmotte possano bastare i due teleobbiettivi sopra nominati.
__________________
--------------------------------------------------------------- (Le Mie Foto) Dal fanatismo alle barbarie c'è solo un passo. (Le Mie Foto) ------------------------------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
Scusate l' ennesima domanda da eretico ma un 18-135mm a quanti X di ingrandimento corrisponde se volessi compararlo ad una compatta zoom?
__________________
--------------------------------------------------------------- (Le Mie Foto) Dal fanatismo alle barbarie c'è solo un passo. (Le Mie Foto) ------------------------------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
Quote:
Cmq sia se proprio vuoi saperlo basta fare "focale massima"/"focale minima". Per le foto naturalistiche meglio il 55-300, anche se senza sapere a che distanza sarai non si può valutare (potresti pure usare un grandangolo se sei abbastanza vicino... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
Quote:
Il negoziante gentilissimo con cui ho discusso ben due ore, mi ha proposto anche una alternativa bridge una Canon Sx50 HS a 345 euro Il prezzo mi sembra buono, l' ottica è un 50x , l' ha il mio amico e lo zoom è spaventoso, ma appena si sale di ISO (dai 400 in su) le foto sono abbastanza bruttine (mosse e "sporche"). Insomma il consiglio del negoziante, a parte la marca (consiglia Canon e Nikon) ma non disdegna Pentax e mi ha detto che se non ho intenzione di comprare tante ottiche o accessori la Pentax è una scelta ottima. La sua preoccupazione è che per fare foto di animali (caccia fotografica) dice che dovrei spendere parecchio in obbiettivi di qualità e dato che non voglio diventare un fotografo professionista, forse è meglio puntare su una bridge. Certo nei 345 euro avrei una macchinetta che fà un pò tutto, ma ho paura che una macchina con sensore da compatta non mi dia soddisfazione se poi ci prendo gusto. Dall' altra parte non vorrei spendere capitali (la K30 ha un prezzo ottimo) per obbiettivi costosi che poi terrei nel cassetto a far polvere. L' idea iniziale era abbinare alla Pentak K30 il kit base 18-55mm WR così da avere una macchina robusta e abbinare un sigma 18-250mm (non weather resistant) o un pentax 18-135mm sempre WR. Quindi viaggiare con il kit base montato e nello zaino un tele come il sigma da 18-250mm (350-400 euro) da montare all' occorrenza. Quindi spendere un pò meno di 1000 euro per un sistema abbastanza polivalente, senza pretendere miracoli insomma. Ditemi voi se può avere senso o sono un pò folle?
__________________
--------------------------------------------------------------- (Le Mie Foto) Dal fanatismo alle barbarie c'è solo un passo. (Le Mie Foto) ------------------------------------------------------- Ultima modifica di viger : 25-06-2014 alle 08:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
prima di tutto non ha senso avere il 18-55 e anche il 18-250 (superzoom dalle prestazioni non eccelse specie agli estremi) da usare lato tele...invece del 18-250 molto meglio il pentax 55-300 come resa (il 18-250 puó andare bene se hai intenzione di usare un solo obiettivo per tutto).
resta il fatto che la bridge con lo zoomone é piú versatile (di sicuro "ingrandisce" di piú di una reflex con un 300mm), ma come hai detto dai 400 iso in su fa schifo (la mia compatta fa schifo anche a 200...almeno per me...), invece la k30 fino a 6400 é utilizzabile (e se serve si puó andare oltre se ci si accontenta). preferisci la versatilitá o la qualitá? preferisci una macchina che fa tutto da sola oppure una con cui imparare a fotografare ma che richiede piú sbattimento? sta a te scegliere in base alle tue prioritá...io al massimo posso dirti quello che ho scelto io, ma potrei avere esigienze diverse dalle tue. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
Mi interessano molto i pareri di chi ha già fatto queste scelte in passato. Tu cosa hai deciso alla fine? Possiedi una Pentax?
__________________
--------------------------------------------------------------- (Le Mie Foto) Dal fanatismo alle barbarie c'è solo un passo. (Le Mie Foto) ------------------------------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
Quote:
ho scelto una reflex in quanto mi piace sperimentare e voglio il massimo della qualitá possibile (ovviamente senza esagerare con le spese). io peró potrei avere delle esigienze diverse dalle tue ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Io sono passato da una compatta superzoom ad una reflex. Il salto è notevole, partendo dall'ergonomia, alle funzioni e alla possibilità di scatti diversi(con la compatta gli scatti a tempi lunghi erano improponibili per l'eccessivo rumore, e probabilmente sarà così anche per la bridge).
In secondo luogo non credo che con un 50x si arrivi ad una focale esagerata. Un 50 per dovrebbe essere una focale equivalente di 28-1200mm. Considerando che già a 300mm il movimento della mano è moltiplicato(quindi se giri la fotocamera appena a destra o sinistra il movimento dell'inquadratura sarà molto superiore), e se una reflex il peso e l"ingombro"(con quindi la presa migliore sull'obiettivo) permettono una maggiore stabilità, una bridge a 1200mm credo che sia molto difficile da utilizzare. Inoltre per le foto notturne senza flash(ma anche solo di giorno in luoghi come le chiese) la reflex è molto più utilizzabile grazie agli alti ISO. Ovviamente bisogna considerare magari di spenderci qualcosa in futuro, ed aver voglia di cambiare gli obiettivi. In questo caso con il 18-55 WR e il 55-300 WR (che si trova a 300€ nuovo e a 200€ circa usato) avresti delle buone ottiche(soprattutto il 55-300) senza spendere tantissimo. In alternativa puoi pensare ad un 18-250, che non è esattamente un ottica di qualità, però se uno proprio non vuole cambiare gli obiettivi, può andare bene. Il tutto costerà di più della bridge, ma anche la qualità è molto differente ![]()
__________________
Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 1139
|
Io ho comprato pochi giorni fa una K-50 in kit con 18-55 a 499 Euro in un negozio specializzato e fisico.
Dalle prime impressioni va molto bene ed è veloce. Magari in futuro compro un altro obiettivo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
Quote:
Di che colore l' hai presa? Ti soddisfa pienamente?
__________________
--------------------------------------------------------------- (Le Mie Foto) Dal fanatismo alle barbarie c'è solo un passo. (Le Mie Foto) ------------------------------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano TrattativePositive:57 Vendite:39 Acquisti:17 Regalo:1
Messaggi: 4100
|
aggiornamenti?? e a che servono a migliorare la velocità dell'AF ?
![]() a parte gli scherzi io ho la k10d che è un dinosauro in confronto alla k30 e k50 funziona benissimo lo stesso mica è uno smartphone prendi quella che ti sta meglio in mano comunque il 18-135 è un 7.5x Io da quanto scrivi ti suggerirei di soffermarti un attimo e capire se il sistema reflex faccia al caso tuo o meno non c'è nulla di male nel scegliere una buona bridge o una compatta avanzata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
Quote:
da quando ho la k5 ho sempre aggiornato, ma nessun aggiornamento ha introdotto nuove funzioni. erano semplicemente bugfix oppure aggiornamenti utili a supportare nuovi obiettivi (o il modulo gps). ah dimenticavo: ogni aggiornamento aumenta la velocità dell'af esponenzialmente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
Altra domanda ingenua ma gli aggiornamenti firmware si possono fare direttamente a casa oppure si deve portare in un centro?
__________________
--------------------------------------------------------------- (Le Mie Foto) Dal fanatismo alle barbarie c'è solo un passo. (Le Mie Foto) ------------------------------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Sperduto nella Franciacorta.
Messaggi: 16374
|
Hai considerato che su trovaprezzi la K30 la trovi a circa 460€, ma oltre al 18-55 ti offre pure un 50-200? Gli obiettivi non costano certamente poco...
__________________
Firma da completare ADSL 7M in Italia: http://www.speedtest.net/result/2747466326.png ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:10.