Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2013, 20:40   #1
Gian972
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 576
Aiuto per riduzione rumore

Ho acquistato un piccolo cubo box per fotografare degli oggetti senza che comparissero troppi riflessi. Per le foto utilizzo una compatta Panasonic DMC-ZX1. Come potete vedere da un esempio di foto ottenuta, di riflessi non ce ne sono molti ma l'immagine contiene un po' troppo rumore. Ecco l'esempio:



Purtroppo non sono un esperto fotografo, e ho semplicemente settato la ZX-1 sull'impostazione automatica prima di scattare. Secondo voi, devo passare a qualcosa di meglio (reflex?) per migliorare la qualità delle foto, o ci sono delle impostazioni da modificare sulla mia macchina che permettono di ottenere un miglioramento dell'immagine? Per esempio, intervenendo su ISO e tempo di scatto, posso ottenere un'immagine con meno rumore?
Secondo voi, il problema dipende forse anche dalla scarsa luce? Ho usato 4 faretti per illuminare il cubo e mi sembravano sufficienti.
Grazie e ciao.
Gian972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2013, 23:21   #2
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6973
Prima di tutto consiglio la lettura almeno delle basi della fotografia digitale, da quello che scrivi mi sembra che ti manchino completamente.
Con una breve ricerca se ne trovano in rete, anche quello che c'è nella sezione 'Corsi e guide' di questo forum va bene.
E' inutile cambiare attrezzatura se non si ha idea di cosa si ha bisogno per migliorare.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2013, 21:46   #3
Gian972
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 576
Quando avrò tempo cercherò senz'altro di leggermi qualcosa sulla fotografia. Quello che ora mi interessa capire è se, dall'immagine che ho postato, il rumore che si vede dipende dalle non eccelse caratteristiche del sensore (o altro) della mia compatta oppure se effettivamente intervendo con qualche regolazione si riesce a migliorare il problema. Se poi qualcuno mi indica anche come intervenire gliene sarei davvero grato...
Gian972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2013, 08:09   #4
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Gian972 Guarda i messaggi
il rumore che si vede dipende dalle non eccelse caratteristiche del sensore (o altro) della mia compatta
probabile...quanti ISO erano??
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2014, 14:28   #5
Gian972
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 576
Non lo so perchè lasciavo sempre il settaggio modalità automatica (iA).

Usando la modalità Scene vedo che ci sono delle modalità di scene preimpostate, tipo ritratto, alta sensibilità, alta dinamica ecc... Immagino siano un po' tutte uguali queste macchinette, quale tipo di modalità devo impostare per ottimizzare le foto e ottenerle con meno rumore?

In alternativa nella modalità normale posso intervenire sulla sensibilità ISO, sul bilanciamento del bianco, la velocità minima di scatto e qualcos'altro. Ma non me ne intendo molto, mi date delle dritte su come impostare? Avendo il treppiede potrei aumentare il tempo di scatto ed abbassare gli ISO?
Gian972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2014, 23:05   #6
Goi-M
Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 42
Quel tipo di fotocamere a un sensore molto piccolo e quindi pixel molto piccoli che producono più rumore ..
http://www.dday.it/redazione/4763/Gu...megapixel.html
La foto in questione è stata scattata a 400 iso ( scritto nei metadati) usando iso inferiori il rumore diminuisce... se vuoi risultati decisamente migliori devi passare a fotocamere con sensori piu grandi di ultima generazione.
Goi-M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 01:36   #7
Gian972
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 576
Capisco, ma vedo che nella modalità manuale dovrei poter impostare la sensibilità con iso più bassi (80-100-200 ecc.). Secondo te posso fare dei tentativi o è tempo perso?
Non mi servono risultati decisamente migliori, diciamo mi basterebbe migliorare un po' la cosa. Mi servono delle foto da usare per materiale pubblicitario (per lo più file grafici tipo pdf) e il grafico mi diceva che ora così c'è un po' troppo rumore..
Quelle fotocamere che mi consigli sono reflex oppure anche come compatte posso trovare qualcosa con sensore più adatto? All'epoca ne parlavano bene di questa compatta proprio per il sensore, ma sono passati degli anni in effetti...
Gian972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2014, 20:50   #8
Zhang
Senior Member
 
L'Avatar di Zhang
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prato - 温州
Messaggi: 1126
stai tranquillo, per questo tipo di fotografia va benissimo quello che hai..

fai cosi:
usa un cavalletto o qualsiasi cosa che serva d'appoggio, nn usare le tue mani per scattare
metti qualsiasi modalita' che non siano quelle automatiche (P, A... eviterei M)
setta l'ISO al piu basso che puoi: E' IMPORTANTE
FATTO
per lo scatto usa il timer, quello che si usa per gli autoscatti di gruppo per capirci, in modo da evitare il micromosso causato dalle mani.

Cosi' dovresti ottenere un buon risultato, euro spesi: 0.
__________________
Acer VN7-791G-75MQ
Zhang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2014, 08:29   #9
Drake_Mcgregor
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 145
beh riassumendo...tu hai comprato un "cubo box" per ridurre i riflessi, questi per essere efficenti devono essere ben illuminati da ogni parte, da quello che vedo il tuo cubo box non è ben illuminato (nella parte destra si vede soltanto luce naturale, la parte sinistra non è nemmeno illuminata, direi che hai illuminato soltanto sa sopra). Non essendo ben illuminato la macchina, quando è in automatico, aumenta gli ISO e da qui nasce il tuo problema col rumore. Se userai ancora quel cubo, ti consiglio di munirti di luci, ci sono molte guide (anche brevi) su come configurare una light box
Drake_Mcgregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2014, 16:52   #10
Gian972
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 576
Ho comprato questo cubo box già con i 3 faretti, forse non erano molto luminosi e infatti ho aggiunta anche una mia lampada, ma forse è questo cubo boc un po' troppo grande...
A me non sembra solo un problema di luce, ma di sicuro di non buone impostazioni e forse anche un problema di macchina. Infatti sto pensando di cambiarla visto anche i suoi anni che inizia ad avere. Ma per avere un miglioramento posso rimanere su una compatta o devo passare a una reflex? A parte la necessità di fotografare alcuni prodotti per uso lavorativo e utilizzare le foto per delle brochure/internet, preferirei per le mie esigenze una compatta. Ad esempio con una Panasonic TZ40 ci sarebbero apprezzabili miglioramenti in termini di qualità delle foto? I sensori e ottiche sono migliorati?
Gian972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2014, 20:34   #11
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3330
Quote:
Originariamente inviato da Gian972 Guarda i messaggi
Ho comprato questo cubo box già con i 3 faretti, forse non erano molto luminosi e infatti ho aggiunta anche una mia lampada, ma forse è questo cubo boc un po' troppo grande...
A me non sembra solo un problema di luce, ma di sicuro di non buone impostazioni e forse anche un problema di macchina. Infatti sto pensando di cambiarla visto anche i suoi anni che inizia ad avere. Ma per avere un miglioramento posso rimanere su una compatta o devo passare a una reflex? A parte la necessità di fotografare alcuni prodotti per uso lavorativo e utilizzare le foto per delle brochure/internet, preferirei per le mie esigenze una compatta. Ad esempio con una Panasonic TZ40 ci sarebbero apprezzabili miglioramenti in termini di qualità delle foto? I sensori e ottiche sono migliorati?
la compatta va benissimo per il cubo box
metti la macchina su cavalletto
autoscatto
iso bassissimi (il minimo)
regola il bilanciamento del bianco che li è cannatissimo. fallo a mano leggiti il manuale della macchina

sovraesponi magari di 2/3 o 1/3
io le foto di prodotti etc uso la compatta (avendo anche la canon 5dm3) proprio per comodità....
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2014, 08:00   #12
deggungombo
Senior Member
 
L'Avatar di deggungombo
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1900
Quote:
Originariamente inviato da Gian972 Guarda i messaggi
Ho comprato questo cubo box già con i 3 faretti, forse non erano molto luminosi e infatti ho aggiunta anche una mia lampada, ma forse è questo cubo boc un po' troppo grande...
A me non sembra solo un problema di luce, ma di sicuro di non buone impostazioni e forse anche un problema di macchina. Infatti sto pensando di cambiarla visto anche i suoi anni che inizia ad avere. Ma per avere un miglioramento posso rimanere su una compatta o devo passare a una reflex? A parte la necessità di fotografare alcuni prodotti per uso lavorativo e utilizzare le foto per delle brochure/internet, preferirei per le mie esigenze una compatta. Ad esempio con una Panasonic TZ40 ci sarebbero apprezzabili miglioramenti in termini di qualità delle foto? I sensori e ottiche sono migliorati?
prima di cambiare macchina impara ad usare bene quella che hai, poi saprai meglio come orientarti al momento dell'acquisto.

Come già detto da altri, gli ISO bassi e una buona illuminazione sono importantissimi nella gestione del rumore, fanno veramente la differenza. C'è gente che con macchine di fascia media, con uso sapiente di impostazioni e luce, porta a casa risultati praticamente professionali.

puoi anche provare a sovraesporre leggermente la foto, per poi recuperarla in post produzione, in alcuni casi può aiutare a ridurre ulteriormente il rumore.


p.s. attenzione quando aggiungi una lampada extra, se il colore della luce emessa dovesse essere diverso dal colore delle altre, parti male, troverai zone dell'oggetto illuminato che avranno dominanti di colore molto fastidiose e di difficile eliminazione. Sono problemi che è meglio estirpare alla radice per non doverci lavorare dopo.
__________________
Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails.

Ultima modifica di deggungombo : 23-05-2014 alle 08:14.
deggungombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 00:30   #13
Gian972
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 576
Vi ringrazio per i consigli. Proverò allora a fare altre foto usando questa compatta. Penso anche io dovrebbe poter far meglio di così.
Allora intanto utilizzerò la Modalità Immagine Normale anzichè la Modalità automatica intelligente che avevo impostato prima (che permetteva pochi settaggi).
La sensibilità posso metterla su Auto oppure 80-100-200... Consigliate 80 giusto?
C'è una funzione chiamata Intelligent ISO che è impostabile su OFF-ISOMAX400-800-1600. Consigliate OFF?
Per il bilanciamento bianco ho impostato la modalità per lampade a incandescenza. C'è anche quella manuale ma non sono molto pratico.
Minima velocità scatto ora è su 1/4. I valori sono 1 1/2 1/4 1/8....
Modalità colore ho impostato natural.
Ancora non ho avuto modo di provarla ma penso che già così dovrei ottenere dei miglioramenti.
Gian972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 05:54   #14
deggungombo
Senior Member
 
L'Avatar di deggungombo
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1900
Aiuto per riduzione rumore

Se usi gli ISO manuali (80 dovrebbe essere ok), come si consiglia nel tuo caso, la funzione intelligent iso è irrilevante, essa interviene solo quando hai impostato la macchina con iso automatici, e ti lascia la possibilità di decidere il massimo valore iso che la macchina imposterà automaticamente.

Il bilanciamento del bianco che devi impostare dipende dal colore della luce, cerca di indovinarlo subito, perché poi se devi fare modifiche importanti in post produzione perdi di qualità, dal momento che sei vincolato a scattare in jpg.

Occhio quando imposti la minima velocità di scatto, io toglierei quell'impostazione. Non so quanta luce hai nel tuo set di ripresa, ma se non dovesse essere sufficiente avresti foto sottoesposte, perché la macchina si autovincolerebbe a quei tempi di scatto pur avendo bisogno di tempi più lunghi. Ti serve anche per capire quali sono i tempi di scatto reali e per capire se devi illuminare meglio il soggetto. I tempi minimi servono per evitare il mosso quando si scatta a mano libera, visto che ti puoi permettere una situazione controllata con cavalletto, meglio evitarli (se non li puoi disabilitare, imposta 1secondo, e se la macchina dovesse proporti tempi così lunghi, illumina meglio).
__________________
Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails.

Ultima modifica di deggungombo : 30-05-2014 alle 06:10.
deggungombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v