|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 32
|
SSD al posto di una SDHC.
Salve a tutti...
Come da titolo sto per porvi qualcosa di fantascientifico (forse)...è solo che mi piacerebbe dormire questa notte ![]() In pratica sono alla ricerca di qualcosa che mi permetta di collegare un disco SSD (sata insomma) ad un dispositivo che accetta solo SD/SDHC. Ma eventualmente andrebbe bene anche la possibilità di adattarvi una scheda CF...precisando, per dispositivo intendo una reflex. Ho bisogno di un'elevata velocità di scrittura che i moduli sdhc non riescono a soddisfare , e mi è balzata in testa questa stupida idea che forse tanto folle non è.... Ora... da perfetto ignorante in materia la prima domanda che voglio porvi è (indipendentemente se il mercato offre o meno dispositivi in grado di fare tutto cio...)... Avrei bisogno di un controller apposito? ...e..se la domanda sopra fosse negativa....supponendo che io acquisti una prolunga simile a questa .... ![]() ...se sotituissi il connettore femmina con uno sata ,riuscirei nell'intento? In modo da collefarvi un hdd/ssd che avrà ,poi, un'alimentazione esterna?!?!?! Ripeto...scusate l'ignoranza in materia. Probabilmente avrò detto un mare di sciocchezze....pero se esistesse una qualche possibilità spero mi illuminiate..... grazie per ora e a presto.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Sebbene esistano adattatori SD-SATA, funzionano tutti al contrario di quello che vorresti fare tu, e cioè non sono SATA → SD, ma sono tutti -almeno quelli che conosco- SD → SATA.
Per intenderci, qualcosa come questo: ![]() ![]() E allora potresti dirmi: "beh che problema c'è, mi basta girare tutti i contatti e avere in ingresso il SATA e in uscita l'interfaccia SD con la sua prolunga". Eh, oltre al fatto che difficilmente potrebbe funzionare, e che non so quanti problemi tu possa avere nel fare questa modifica, il problema vero è che questi adattatori hanno dei controller pessimi e non gestiscono velocità troppo elevate, infatti vanno al massimo a 50/60MBps in lettura e 15/20MBps in scrittura, proprio perché sono pensati per funzionare da SD a cnnettore SATA, e non viceversa. Quindi per quanto se so, tenendo conto che le prestazioni di un SSD sono circa 10volte tanto, mi sento tranquillamente di dirti che non si può fare, senza contare il problema dell'alimentazione esterna e del fatto che magari la macchina fotografica non digerisce memorie di capienze troppo elevate ![]() Spero per te che qualcuno abbia notizie più rassicuranti, ma per me non si può fare.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 32
|
...infatti immaginavo una cosa del genere...
quelle velocità in scrittura sono le stesse delle SDHC ...quindi il problema persiste... oltre a ringraziarti della risposta vorrei linkarti a questo indirizzo in cui sono incappato casualmente durante le ricerche di questa notte... qui versione inglese originale qui versione google traduttore qualcun'altro ha avuto la mia stessa idea ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Mah...nell'erticolo è specificato che
Quote:
E comunque l'interfaccia è IDE, e cioè a dispetto di quella SATA, molto meno diffusa negli SSD e pertanto non c'è molta scelta sul mercato. Ricordo che l'interfaccia IDE è stata sostituita da quella SATA nel corso del tempo, sono ormai 8 anni che l'IDE è considerata "obsoleta".
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 32
|
ti stresso una'ltro pò
![]() credi non sia fattibile neanche riguardo le schede CF...cioè,appunto, adattare una CF Card al posto di una comune SDHC ....dovrebbero essere più veloci.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Sostanzialmente il problema rimane lo stesso, e cioè che gli adattatori funzionano al contrario di quello che servirebbe a te, cioè da SD a CF e non viceversa.
Sinceramente non so cosa si possa fare in merito.. Così su due piedi mi viene in mente solo: CF → IDE (1° adattatore) + IDE → SD (2°adattatore) + cavetto modificato SDin → SDout Mi sembra una cosa assurda e prestazionalmente limitante..non so nemmeno se sia realizzabile, ma scommetto che anche se funzionasse, limiterebbe la banda in maniera pesante, rendendo inutile l'utilizzo di una CF card. Salvo il primo passaggio, il resto si potrebbe provare anche con un SSD IDE di cui parlavi prima, solo che il costo è anche più alto. CF → IDE ![]() IDE → SD ![]() e poi il cavo da modificare come quello che hai già postato tu SDin → SD out ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo Ultima modifica di HoFattoSoloCosi : 22-06-2013 alle 09:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 32
|
un bel cruccio insomma
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.