|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
pavimenti in resina: esperienze e consigli
mi hanno molto colpito i pavimenti in resina per i molteplici effetti che si possono dare. alcuni però mi hanno parlato di eccessiva delicatezza, del fatto che si crepa facilmente se il massetto non è apposto etc etc...
qualcuno li ha fatti posare in casa? pregi, difetti? grazie
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 55
|
Io nella casa dove vivo da un paio di anni con mia moglie, ho fatto fare i pavimenti in resina. Avendo pure il riscaldamento a pavimento, sono ottimi anche come dissipazione del calore. Se fanno la gettata fatta come si deve, sono molto resistenti, non si rigano e rimangono davvero molto belli. A me è caduto qualche pezzo pesante ed il pavimento è intatto. Considera che al limite se c'è una piccola scalfitura si ripara senza problemi. Anche a livello di pulizia sono ottimi, niente fughe da pulire. Un conoscente inece ha la gettata fatta meno bene si vede e per esempio già dopo un anno ha alcuni segni nelle zone di maggior uso tipo sotto alla sedie con le ruote che ha nella camera dei bambini. Io li ho tutti colorati tipo spatolato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
i maledetti produttori vendono le sedie con le ruote di plastica dura che consumano praticamente qualsiasi cosa, dal marmo al parquet... forse il pavimento in metallo si salva. in quel caso comunque è sufficiente sostituire le ruote, con quelle di gomma.. sono infilate a pressione solitamente e si trovano nei brico... ![]() per i pavimenti in resina invece non so proprio niente, mi chiedo come si comportino quando col caldo e il freddo si dilatano e si restringono... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 55
|
Guarda, chimicamente e fisicamente non saprei dirti nemmeno io come funziona, comunque a me li consiglio proprio chi doveva fare l'impianto di riscaldamento in quanto mi disse che dissipa meglio il calore, e avrei consumato meno di riscaldamento essendo molto più termico. Effettivamente anche a riscaldamento spento, non è mai freddo come una piastrella, ed il fatto di essere una massa più uniforme, che tante piccole masse come le piastrelle, agevola. Se hai i termosifoni, ovviamente questo discorso non vale. Comunque sono dilatazioni minime, rientrano nella tolleranza di dilatazione del materiale stesso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
in effetti penso farei pure io il riscaldamento a pavimento. però sono ancora in fase decisinale...boh. il pavimento interessato sarebbe quello della zona giorno, e l'alternativa un gres porcellanato con effetto ardesia.
magari in bagno potrei cmq fare la resina, compresa una certa parte di pareti. ma si devono usare prodotti particolari per la pulizia?
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
|
Quote:
Se vuoi chiarimenti chiedi pure, ho messo in opera resine per circa 9 anni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
Quote:
allora senti, tra una gamma prodotti tipo questa: http://www.resistyle.it/src/gamma.html (una ditte delle mie parti) quale tipologia di prodotto consiglieresti?
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 55
|
Esatto quello che dice Bastian. Io ho tutta la zona giorno, bagni e anticamera con pavimenti in resina, e le due camere in parquet. Il bagno che uso di meno e lo uso più come lavanderia, ha una resina autolivellante di color omogeneo, tutte le altre zone sono sempre autolivellanti ma spatolate di vari colori e sfumature che abbiamo deciso noi. Per la pulizia utilizziamo il classico straccio e spazzolone, ed una volta al mese noi abbiamo una vaporella che igenizza pure e leva lo sporco più difficile. Comunque essendo molto resistenti se fai la resina di protezione finale, non devi avere particolari accorgimenti rispetto alla piastrella normale. Dimenticavo, nei bagni ho fatto anche le pareti in resina spatolata fino al soffitto. I vantaggi sono sopratutto nel box doccia in quanto non si hanno fughe delle piastrelel che ocn il tempo anneriscono o fanno piccole muffe e la superficie è lavabilissima con un panno.
Ultima modifica di Alesi27 : 13-06-2009 alle 13:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
|
Quote:
Sono molti i fattori che entrano in gioco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
Quote:
Quote:
![]() cioiè vorrei capire se quei diversi tipi di resina che ho postato sono differenti solo come resa visiva o anche come qualità di materiale?
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
|
Quote:
E' la soluzione migliore, puoi farlo monolitico oppure spatolato (la finitura è un discorso a parte rispetto alla struttura del pavimento). Poi ripeto, dipende dal contesto in cui inserisci il pavimento, posso dirti di aver realizzato un pavimento con delle canne "tuffate" nella resina trasparente, il tutto per circa 160€ al mq ![]() L'unico limite del pavimento in resina è la fantasia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
Quote:
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
|
Quote:
La preparazione incide notevolmente nelle operazioni di messa in opera, e comunque di solito si fà un prezzo a forfait sotto certe metrature. Dammi una metratura e ti dico grosso modo dove si và a parare con il prezzo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
casa in costruzione, diciamo 60-70 mq
Ma sono resine epossidiche? e come emissione di solventi nel tempo vi sono delle certificazioni? e poi al tatto come si presentano? tipo linoleum?
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
|
Quote:
La finitura è dura, niente a che vedere col linoleum (che è morbido).per farti un esempio pratico, come durezza siamo ai livelli di una palla da biliardo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
L'unica raccomandazione e' scegliere una ditta che sappia il fatto suo, perche' per avere un ottimo risultato estetico e' fondamentale che sia posata a regola d'arte!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
|
Quote:
![]() Chiedere SEMPRE di poter vedere alcune realizzazioni, ed accertarsi che la ditta non passi in subappalto il lavoro. PRETENDERE garanzie SCRITTE, specialmente nel caso di vaiolature o effluorescenze dovute a risalite di umidità, di solito i furbi si parano il culo scrivendo piccolo piccolo: "eventuali risalite di umidità successive alla messa in opera della pavimentazione che pregiudichino il risultato finale e/o la durata dell'opera invalideranno la garanzia", oppure "l'azienda non è responsabile se successivamente alla messa in opera, risalite di umidità la danneggiano" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Asti
Messaggi: 13416
|
Riuppo, qualcuno ha fatto "esperienze" intanto?
![]()
__________________
Pc a gogo ma la firma è corta ![]() ![]() Rieju Nuuk / Tinbot / Niu GTS / Nissan Leaf / Hyundai Ioniq / FV14kWp + 35kWh + Ecoflow vari / PdC e legna ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
|
Ho letto che qualcuno ha già realizzato nella propria abitazione la pavimentazione in resine.
Si potrebbe vedere qualche foto? La finitura, la congiungente muro/pavimento, pavimento in resina e muro in resina, muro/soffitto ... O cose del genere...
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . . meglio un brutto processo che un bel funerale |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
Anche a me interessa molto l'argomento
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:48.